⚡ CONSEGNA IN EUROPA A 4,90€ ⚡ OFFERTA A PARTIRE DA 39€ ⚡
⚡ -10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI ⚡ -15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI ⚡

Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Stampa d'arte | A tavola - Ernst Ludwig Kirchner

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Reproduction Da tavolo - Ernst Ludwig Kirchner – Introduzione coinvolgente Nel vibrante universo dell'arte moderna, l'opera "Da tavolo" di Ernst Ludwig Kirchner si distingue per la sua capacità di catturare l'essenza stessa della vita sociale all'inizio del XX secolo. Questo quadro, ricco di colori ed emozioni, invita lo spettatore a immergersi in una scena di convivialità, dove l'intimità dei personaggi si mescola a un senso di angoscia tipico dell'epoca. Kirchner, membro fondatore del gruppo espressionista Die Brücke, utilizza la sua arte per esplorare le complessità dell'esistenza umana, e "Da tavolo" ne è un esempio perfetto. La scena raffigura figure riunite intorno a un tavolo, simbolizzando sia il calore delle relazioni umane sia l'alienazione percepita nella modernità nascente. Stile e unicità dell’opera Lo stile di Kirchner è immediatamente riconoscibile, caratterizzato da linee audaci e colori saturi che sembrano vibrar sulla tela. In "Da tavolo", l'artista impiega una palette di tonalità vivaci che evocano un'atmosfera allo stesso tempo festosa e inquietante. I personaggi, con proporzioni deformate, riflettono l'intensità delle emozioni umane, oscillando tra gioia e malinconia. Kirchner non si limita a rappresentare una scena di vita; ne ricava l'essenza psicologica, rendendo ogni figura quasi simbolica dell'angoscia e delle aspirazioni del suo tempo. Le ombre e le luci svolgono un ruolo cruciale, creando un contrasto sorprendente che accentua l'intensità delle interazioni umane, offrendo al contempo una profondità visiva affascinante. L’artista e la sua influenza Ernst Ludwig Kirchner, figura emblematica dell'espressionismo tedesco, ha saputo lasciare il segno nella sua epoca con il suo approccio innovativo alla pittura. Nato nel 1880, ha vissuto un periodo di sconvolgimenti sociali e politici che lo hanno profondamente influenzato. Il suo impegno artistico si manifesta non solo nelle sue opere, ma anche nel desiderio di riformare la società attraverso l'arte. Kirchner si ispira alla vita quotidiana, ai paesaggi urbani e alle tradizioni culturali, integrando anche elementi dell'arte primitiva. La sua influenza si estende oltre il suo tempo, ispirando numerosi artisti contemporanei e futuri. Esplorando i temi della modernità,

Stampa d'arte | A tavola - Ernst Ludwig Kirchner

-10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI
-15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI
Prezzo normale 24,90 €
Prezzo unitario
par
Spedizione gratuita

4,90€ / Spedizione gratuita per acquisti superiori a 39€

Soddisfatti o Rimborsati
Resi gratuite per 30 giorni
Garanzia di 10 anni

I nostri stampe sono garantite per 10 anni

Da voi in 3 a 7 giorni lavorativi

Impressioni su cartoncini certificati FSC

Stampe realizzate in Francia, Germania e Italia (a seconda delle dimensioni e dei supporti)

Nessun prodotto chimico, utilizziamo esclusivamente inchiostri vegetali

Già più di 10.000 clienti soddisfatti

Una domanda? Siamo qui!

via email a contact@artemlegrand.com

LE FASI DEL TUO ORDINE

FASE 1 - ORDINE EFFETTUATO

Il tuo ordine è stato confermato e avviamo la produzione

FASE 2 - SPEDIZIONE

Spediamo il tuo ordine. Ti invieremo un'email per seguire l'andamento

FASE 3 - CONSEGNA

Ricevi il tuo ordine. Puoi anche, a seconda della tua scelta, essere consegnato in un punto di ritiro.

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Reproduction Da tavolo - Ernst Ludwig Kirchner – Introduzione coinvolgente Nel vibrante universo dell'arte moderna, l'opera "Da tavolo" di Ernst Ludwig Kirchner si distingue per la sua capacità di catturare l'essenza stessa della vita sociale all'inizio del XX secolo. Questo quadro, ricco di colori ed emozioni, invita lo spettatore a immergersi in una scena di convivialità, dove l'intimità dei personaggi si mescola a un senso di angoscia tipico dell'epoca. Kirchner, membro fondatore del gruppo espressionista Die Brücke, utilizza la sua arte per esplorare le complessità dell'esistenza umana, e "Da tavolo" ne è un esempio perfetto. La scena raffigura figure riunite intorno a un tavolo, simbolizzando sia il calore delle relazioni umane sia l'alienazione percepita nella modernità nascente. Stile e unicità dell’opera Lo stile di Kirchner è immediatamente riconoscibile, caratterizzato da linee audaci e colori saturi che sembrano vibrar sulla tela. In "Da tavolo", l'artista impiega una palette di tonalità vivaci che evocano un'atmosfera allo stesso tempo festosa e inquietante. I personaggi, con proporzioni deformate, riflettono l'intensità delle emozioni umane, oscillando tra gioia e malinconia. Kirchner non si limita a rappresentare una scena di vita; ne ricava l'essenza psicologica, rendendo ogni figura quasi simbolica dell'angoscia e delle aspirazioni del suo tempo. Le ombre e le luci svolgono un ruolo cruciale, creando un contrasto sorprendente che accentua l'intensità delle interazioni umane, offrendo al contempo una profondità visiva affascinante. L’artista e la sua influenza Ernst Ludwig Kirchner, figura emblematica dell'espressionismo tedesco, ha saputo lasciare il segno nella sua epoca con il suo approccio innovativo alla pittura. Nato nel 1880, ha vissuto un periodo di sconvolgimenti sociali e politici che lo hanno profondamente influenzato. Il suo impegno artistico si manifesta non solo nelle sue opere, ma anche nel desiderio di riformare la società attraverso l'arte. Kirchner si ispira alla vita quotidiana, ai paesaggi urbani e alle tradizioni culturali, integrando anche elementi dell'arte primitiva. La sua influenza si estende oltre il suo tempo, ispirando numerosi artisti contemporanei e futuri. Esplorando i temi della modernità,
12,34 €