⚡ CONSEGNA IN EUROPA A 4,90€ ⚡ OFFERTA A PARTIRE DA 39€ ⚡
⚡ -10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI ⚡ -15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI ⚡

Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Stampa d'arte | Adam e Eva piangono la morte di Abele - Heinrich Friedrich Füger

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Nella affascinante universe della storia dell'arte, alcune opere si distinguono per la loro capacità di evocare emozioni profonde e di suscitare riflessione. La stampa d'arte Adam e Eva piangono la morte di Abele - Heinrich Friedrich Füger ne è un esempio perfetto. Questo quadro, che illustra un momento tragico del racconto biblico, immerge lo spettatore in un'atmosfera intrisa di malinconia e disperazione. La scena raffigura i genitori di Abele, Adam e Eva, in un gesto di dolore palpabile, rivelando così la sofferenza intrinseca alla condizione umana. Questo capolavoro, sebbene creato all'inizio del XIX secolo, continua a risuonare con forza nella nostra epoca moderna, invitando a una contemplazione sulla perdita e il dolore. Stile e unicità dell’opera L’unicità dell’opera di Füger risiede nella sua capacità di coniugare una tecnica pittorica raffinata con un’emozione cruda. I colori scelti, toni scuri e sfumature terrose, rafforzano il senso di tristezza che emana dalla composizione. I volti di Adam e Eva, intrisi di un’espressività toccante, sono resi con una precisione che cattura l’essenza della loro disperazione. La postura dei personaggi, così come i dettagli minuziosi dei loro abiti, testimoniano un’attenzione particolare rivolta all’anatomia e alla drapperia, caratteristiche del neoclassicismo. Füger riesce così a creare un quadro che, pur essendo ancorato a uno stile accademico, trascende le semplici convenzioni del suo tempo per toccare l’universale. L’artista e la sua influenza Heinrich Friedrich Füger, artista di origine tedesca, ha saputo affermarsi come figura di rilievo del neoclassicismo in Europa. La sua formazione presso maestri rinomati gli ha permesso di sviluppare uno stile che unisce rigore e sensibilità. Füger si è spesso ispirato a temi mitologici e biblici, cercando di esplorare le emozioni umane attraverso le sue opere. La sua influenza si estende oltre la sua produzione personale, poiché ha anche svolto un ruolo essenziale nella formazione di numerosi artisti della sua epoca. Integrando elementi narrativi nelle sue composizioni, ha contribuito a ridefinire

Stampa d'arte | Adam e Eva piangono la morte di Abele - Heinrich Friedrich Füger

-10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI
-15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI
Prezzo normale 24,90 €
Prezzo unitario
par
Spedizione gratuita

4,90€ / Spedizione gratuita per acquisti superiori a 39€

Soddisfatti o Rimborsati
Resi gratuite per 30 giorni
Garanzia di 10 anni

I nostri stampe sono garantite per 10 anni

Da voi in 3 a 7 giorni lavorativi

Impressioni su cartoncini certificati FSC

Stampe realizzate in Francia, Germania e Italia (a seconda delle dimensioni e dei supporti)

Nessun prodotto chimico, utilizziamo esclusivamente inchiostri vegetali

Già più di 10.000 clienti soddisfatti

Una domanda? Siamo qui!

via email a contact@artemlegrand.com

LE FASI DEL TUO ORDINE

FASE 1 - ORDINE EFFETTUATO

Il tuo ordine è stato confermato e avviamo la produzione

FASE 2 - SPEDIZIONE

Spediamo il tuo ordine. Ti invieremo un'email per seguire l'andamento

FASE 3 - CONSEGNA

Ricevi il tuo ordine. Puoi anche, a seconda della tua scelta, essere consegnato in un punto di ritiro.

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Nella affascinante universe della storia dell'arte, alcune opere si distinguono per la loro capacità di evocare emozioni profonde e di suscitare riflessione. La stampa d'arte Adam e Eva piangono la morte di Abele - Heinrich Friedrich Füger ne è un esempio perfetto. Questo quadro, che illustra un momento tragico del racconto biblico, immerge lo spettatore in un'atmosfera intrisa di malinconia e disperazione. La scena raffigura i genitori di Abele, Adam e Eva, in un gesto di dolore palpabile, rivelando così la sofferenza intrinseca alla condizione umana. Questo capolavoro, sebbene creato all'inizio del XIX secolo, continua a risuonare con forza nella nostra epoca moderna, invitando a una contemplazione sulla perdita e il dolore. Stile e unicità dell’opera L’unicità dell’opera di Füger risiede nella sua capacità di coniugare una tecnica pittorica raffinata con un’emozione cruda. I colori scelti, toni scuri e sfumature terrose, rafforzano il senso di tristezza che emana dalla composizione. I volti di Adam e Eva, intrisi di un’espressività toccante, sono resi con una precisione che cattura l’essenza della loro disperazione. La postura dei personaggi, così come i dettagli minuziosi dei loro abiti, testimoniano un’attenzione particolare rivolta all’anatomia e alla drapperia, caratteristiche del neoclassicismo. Füger riesce così a creare un quadro che, pur essendo ancorato a uno stile accademico, trascende le semplici convenzioni del suo tempo per toccare l’universale. L’artista e la sua influenza Heinrich Friedrich Füger, artista di origine tedesca, ha saputo affermarsi come figura di rilievo del neoclassicismo in Europa. La sua formazione presso maestri rinomati gli ha permesso di sviluppare uno stile che unisce rigore e sensibilità. Füger si è spesso ispirato a temi mitologici e biblici, cercando di esplorare le emozioni umane attraverso le sue opere. La sua influenza si estende oltre la sua produzione personale, poiché ha anche svolto un ruolo essenziale nella formazione di numerosi artisti della sua epoca. Integrando elementi narrativi nelle sue composizioni, ha contribuito a ridefinire
12,34 €