⚡ CONSEGNA IN EUROPA A 4,90€ ⚡ OFFERTA A PARTIRE DA 39€ ⚡
⚡ -10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI ⚡ -15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI ⚡

Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Stampa d'arte | Alla fiera di San Isidro - Manuel Rodríguez de Guzmán

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Reproduction Alla fiera di San Isidro - Manuel Rodríguez de Guzmán – Introduzione coinvolgente Nel mondo ricco di arte spagnola del XIX secolo, l'opera "Alla fiera di San Isidro" di Manuel Rodríguez de Guzmán si distingue per la sua vivacità e autenticità. Questa scena pittoresca, che cattura l'essenza di una festa popolare, ci immerge in un'atmosfera vibrante dove la gioia di vivere si mescola alla tradizione. I colori vivaci e i movimenti dinamici dei personaggi ci invitano a esplorare un momento sospeso nel tempo, in cui la cultura spagnola si esprime con tutta la sua ricchezza. Contemplando questa opera, lo spettatore viene trasportato nel cuore della festa, quasi sentendo i battiti della musica folkloristica e l'effervescenza delle risate che risuonano nell'aria. Stile e unicità dell’opera L'arte di Manuel Rodríguez de Guzmán si caratterizza per un approccio realistico, ma intriso di una poesia sottile. In "Alla fiera di San Isidro", l’artista riesce a catturare l’essenza stessa della vita popolare, mettendo in luce i dettagli della quotidianità. I volti dei partecipanti, espressivi e vivaci, testimoniano una profonda comprensione delle emozioni umane. La composizione è accuratamente orchestrata, con personaggi disposti in modo da creare un movimento fluido, quasi coreografico. I costumi colorati, ornati di motivi tradizionali, aggiungono una dimensione festosa all’insieme, mentre il paesaggio circostante evoca i paesaggi spagnoli tipici, arricchendo così la scena di un tocco di realismo. Questo mix di dettagli minuziosi e dinamismo rende quest’opera una vera celebrazione della cultura spagnola. L’artista e la sua influenza Manuel Rodríguez de Guzmán, figura emblematica della sua epoca, ha saputo affermarsi come artista di riferimento nel panorama artistico spagnolo. La sua formazione, influenzata da maestri come Francisco Goya e Diego Velázquez, gli ha permesso di sviluppare uno stile unico che unisce tradizione e modernità. Guzmán è sempre stato appassionato di rappresentare la vita popolare, cercando di immortalare le tradizioni e le usanze del suo paese. La sua opera ha avuto anche un impatto su molti artisti contemporanei, ispirando una nuova generazione a esplorare i temi della cultura e dell’identità spagnola. Attraverso le sue creazioni

Stampa d'arte | Alla fiera di San Isidro - Manuel Rodríguez de Guzmán

-10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI
-15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI
Prezzo normale 24,90 €
Prezzo unitario
par
Spedizione gratuita

4,90€ / Spedizione gratuita per acquisti superiori a 39€

Soddisfatti o Rimborsati
Resi gratuite per 30 giorni
Garanzia di 10 anni

I nostri stampe sono garantite per 10 anni

Da voi in 3 a 7 giorni lavorativi

Impressioni su cartoncini certificati FSC

Stampe realizzate in Francia, Germania e Italia (a seconda delle dimensioni e dei supporti)

Nessun prodotto chimico, utilizziamo esclusivamente inchiostri vegetali

Già più di 10.000 clienti soddisfatti

Una domanda? Siamo qui!

via email a contact@artemlegrand.com

LE FASI DEL TUO ORDINE

FASE 1 - ORDINE EFFETTUATO

Il tuo ordine è stato confermato e avviamo la produzione

FASE 2 - SPEDIZIONE

Spediamo il tuo ordine. Ti invieremo un'email per seguire l'andamento

FASE 3 - CONSEGNA

Ricevi il tuo ordine. Puoi anche, a seconda della tua scelta, essere consegnato in un punto di ritiro.

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Reproduction Alla fiera di San Isidro - Manuel Rodríguez de Guzmán – Introduzione coinvolgente Nel mondo ricco di arte spagnola del XIX secolo, l'opera "Alla fiera di San Isidro" di Manuel Rodríguez de Guzmán si distingue per la sua vivacità e autenticità. Questa scena pittoresca, che cattura l'essenza di una festa popolare, ci immerge in un'atmosfera vibrante dove la gioia di vivere si mescola alla tradizione. I colori vivaci e i movimenti dinamici dei personaggi ci invitano a esplorare un momento sospeso nel tempo, in cui la cultura spagnola si esprime con tutta la sua ricchezza. Contemplando questa opera, lo spettatore viene trasportato nel cuore della festa, quasi sentendo i battiti della musica folkloristica e l'effervescenza delle risate che risuonano nell'aria. Stile e unicità dell’opera L'arte di Manuel Rodríguez de Guzmán si caratterizza per un approccio realistico, ma intriso di una poesia sottile. In "Alla fiera di San Isidro", l’artista riesce a catturare l’essenza stessa della vita popolare, mettendo in luce i dettagli della quotidianità. I volti dei partecipanti, espressivi e vivaci, testimoniano una profonda comprensione delle emozioni umane. La composizione è accuratamente orchestrata, con personaggi disposti in modo da creare un movimento fluido, quasi coreografico. I costumi colorati, ornati di motivi tradizionali, aggiungono una dimensione festosa all’insieme, mentre il paesaggio circostante evoca i paesaggi spagnoli tipici, arricchendo così la scena di un tocco di realismo. Questo mix di dettagli minuziosi e dinamismo rende quest’opera una vera celebrazione della cultura spagnola. L’artista e la sua influenza Manuel Rodríguez de Guzmán, figura emblematica della sua epoca, ha saputo affermarsi come artista di riferimento nel panorama artistico spagnolo. La sua formazione, influenzata da maestri come Francisco Goya e Diego Velázquez, gli ha permesso di sviluppare uno stile unico che unisce tradizione e modernità. Guzmán è sempre stato appassionato di rappresentare la vita popolare, cercando di immortalare le tradizioni e le usanze del suo paese. La sua opera ha avuto anche un impatto su molti artisti contemporanei, ispirando una nuova generazione a esplorare i temi della cultura e dell’identità spagnola. Attraverso le sue creazioni
12,34 €