⚡ CONSEGNA IN EUROPA A 4,90€ ⚡ GRATUITA DA 49€ ⚡
⚡ CONSEGNA IN EUROPA A 4,90€ ⚡ GRATUITA DA 49€ ⚡
⚡ BLACK FRIDAY 2025 / - 20% SU TUTTI I NOSTRI BEST SELLER ⚡

Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Stampa d'arte | Capra sul bordo del ruscello - Jakob Philipp Hackert

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Reproduction Chèvre au bord du ruisseau - Jakob Philipp Hackert – Introduzione affascinante Nel cuore del XVIII secolo, l'arte europea conosce un'epoca di fervore senza precedenti, segnata dallo sviluppo del romanticismo e dalla ricerca dell'armonia tra l'uomo e la natura. "Chèvre au bord du ruisseau - Jakob Philipp Hackert" si inserisce perfettamente in questa dinamica, offrendo una finestra su un mondo pastorale dove la tranquillità regna sovrana. Quest'opera, intrisa di serenità, invita lo spettatore a immergersi in un paesaggio bucolico, dove ogni dettaglio sembra sussurrare i segreti di una natura preservata. Hackert, attraverso questa scena, riesce a catturare l'essenza stessa della vita rurale, facendo di questa scena un vero e proprio inno alla bellezza del mondo naturale. Stile e unicità dell’opera Lo stile di Jakob Philipp Hackert si distingue per il suo approccio realistico e poetico ai paesaggi. In "Chèvre au bord du ruisseau", la luce svolge un ruolo fondamentale, illuminando delicatamente i contorni della capra e degli elementi circostanti. Le sfumature di verde e i riflessi dell'acqua si mescolano armoniosamente, creando un quadro di grande dolcezza visiva. La composizione, accuratamente equilibrata, guida lo sguardo dello spettatore attraverso l'opera, invitando a esplorare ogni angolo di questo angolo di pace. L'artista eccelle nella rappresentazione delle texture, che si tratti del mantello dell'animale o delle foglie lussureggianti. Questa attenzione ai dettagli, unita a un acuto senso della prospettiva, conferisce all'opera una profondità notevole, immergendo lo spettatore in un'esperienza immersiva. L’artista e la sua influenza Jakob Philipp Hackert, pittore di origine tedesca, si stabilì in Italia dove seppe affermarsi come uno dei maestri del paesaggio del XVIII secolo. Influenzato da artisti come Claude Lorrain, Hackert sviluppò uno stile che unisce la precisione dell'osservazione a una sensibilità romantica. La sua opera è il riflesso di un'epoca in cui la natura è celebrata come uno spazio sacro, fonte di ispirazione e rifugio spirituale. I paesaggi di Hackert, tra cui "Chèvre au bord du ruisseau", testimoniano questa fascinazione per un mondo naturale idealizzato, dove l'uomo trova il suo posto in armonia con l'ambiente. La sua

Stampa d'arte | Capra sul bordo del ruscello - Jakob Philipp Hackert

Prezzo normale 24,90 €
Prezzo unitario
par
Spedizione gratuita

4,90€ / Consegna gratuita a partire da 49€ di acquisti

Soddisfatti o Rimborsati
Resi gratuite per 30 giorni
Garanzia di 10 anni

I nostri stampe sono garantite per 10 anni

Da voi in 3 a 7 giorni lavorativi

Impressioni su cartoncini certificati FSC

Stampe realizzate in Francia, Germania e Italia (a seconda delle dimensioni e dei supporti)

Nessun prodotto chimico, utilizziamo esclusivamente inchiostri vegetali

Già più di 10.000 clienti soddisfatti

Una domanda? Siamo qui!

via email a contact@artemlegrand.com

LE FASI DEL TUO ORDINE

FASE 1 - ORDINE EFFETTUATO

Il tuo ordine è stato confermato e avviamo la produzione

FASE 2 - SPEDIZIONE

Spediamo il tuo ordine. Ti invieremo un'email per seguire l'andamento

FASE 3 - CONSEGNA

Ricevi il tuo ordine. Puoi anche, a seconda della tua scelta, essere consegnato in un punto di ritiro.

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Reproduction Chèvre au bord du ruisseau - Jakob Philipp Hackert – Introduzione affascinante Nel cuore del XVIII secolo, l'arte europea conosce un'epoca di fervore senza precedenti, segnata dallo sviluppo del romanticismo e dalla ricerca dell'armonia tra l'uomo e la natura. "Chèvre au bord du ruisseau - Jakob Philipp Hackert" si inserisce perfettamente in questa dinamica, offrendo una finestra su un mondo pastorale dove la tranquillità regna sovrana. Quest'opera, intrisa di serenità, invita lo spettatore a immergersi in un paesaggio bucolico, dove ogni dettaglio sembra sussurrare i segreti di una natura preservata. Hackert, attraverso questa scena, riesce a catturare l'essenza stessa della vita rurale, facendo di questa scena un vero e proprio inno alla bellezza del mondo naturale. Stile e unicità dell’opera Lo stile di Jakob Philipp Hackert si distingue per il suo approccio realistico e poetico ai paesaggi. In "Chèvre au bord du ruisseau", la luce svolge un ruolo fondamentale, illuminando delicatamente i contorni della capra e degli elementi circostanti. Le sfumature di verde e i riflessi dell'acqua si mescolano armoniosamente, creando un quadro di grande dolcezza visiva. La composizione, accuratamente equilibrata, guida lo sguardo dello spettatore attraverso l'opera, invitando a esplorare ogni angolo di questo angolo di pace. L'artista eccelle nella rappresentazione delle texture, che si tratti del mantello dell'animale o delle foglie lussureggianti. Questa attenzione ai dettagli, unita a un acuto senso della prospettiva, conferisce all'opera una profondità notevole, immergendo lo spettatore in un'esperienza immersiva. L’artista e la sua influenza Jakob Philipp Hackert, pittore di origine tedesca, si stabilì in Italia dove seppe affermarsi come uno dei maestri del paesaggio del XVIII secolo. Influenzato da artisti come Claude Lorrain, Hackert sviluppò uno stile che unisce la precisione dell'osservazione a una sensibilità romantica. La sua opera è il riflesso di un'epoca in cui la natura è celebrata come uno spazio sacro, fonte di ispirazione e rifugio spirituale. I paesaggi di Hackert, tra cui "Chèvre au bord du ruisseau", testimoniano questa fascinazione per un mondo naturale idealizzato, dove l'uomo trova il suo posto in armonia con l'ambiente. La sua

LE NOSTRE STAMPE A CASA DEI CLIENTI

12,34 €

DOMANDE?

Siamo qui! Inviaci un'email a contact@artemlegrand.com

(da lunedì a sabato dalle 8:30 alle 19:30)