⚡ CONSEGNA IN EUROPA A 4,90€ ⚡ OFFERTA A PARTIRE DA 39€ ⚡
⚡ -10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI ⚡ -15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI ⚡

Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Stampa d'arte | Studio della testa - Simeon Solomon

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Reproduction Studio del volto - Simeon Solomon – Introduzione coinvolgente L'opera "Studio del volto" di Simeon Solomon incarna un momento prezioso della storia dell'arte, dove sensibilità e maestria tecnica si intrecciano per dare vita a una rappresentazione profondamente emotiva. Questo quadro, allo stesso tempo intimo e universale, invita lo spettatore a immergersi nell'universo interiore del soggetto. La finezza dei tratti e l'espressione delicata che emergono da questa opera ne fanno una vera testimonianza dell'epoca vittoriana, ma anche un'esplorazione dei temi senza tempo della bellezza e della malinconia. Contemplando questa stampa d'arte, si avverte un collegamento immediato con l'artista e il suo tempo, come se si fosse trasportati in un salone londinese del XIX secolo, dove creatività e innovazione artistica regnavano sovrane. Stile e unicità dell’opera Lo stile di Simeon Solomon si distingue per un approccio sia accademico che innovativo. "Studio del volto" si caratterizza per un'attenzione meticolosa ai dettagli e una palette di colori sfumati con sottile raffinatezza. Le ombre delicate e le luci sapientemente dosate conferiscono a questa opera una profondità emotiva che trascende il semplice ritratto. L'artista riesce a catturare non solo l'aspetto fisico del soggetto, ma anche un'essenza quasi spirituale, rivelando vulnerabilità e introspezione che toccano l'anima. Questo quadro è un esempio eloquente di come Solomon fonde le influenze del prerafaelismo con elementi di sensibilità moderna, creando così un'opera che, sebbene radicata nel suo tempo, risuona ancora con forza contemporanea. L’artista e la sua influenza Simeon Solomon, figura emblematica del movimento prerafaelita, ha saputo lasciare il segno nel suo tempo con uno stile distintivo e una visione artistica unica. Nato nel 1840, fu influenzato da artisti come Dante Gabriel Rossetti ed Edward Burne-Jones, sviluppando al contempo una sensibilità personale propria. Solomon non esitava ad affrontare temi audaci, come l'omosessualità e la spiritualità, che gli valsero sia ammirazione che controversie. "Studio del volto" testimonia il suo talento eccezionale nel catturare l'umanità sotto

Stampa d'arte | Studio della testa - Simeon Solomon

-10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI
-15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI
Prezzo normale 24,90 €
Prezzo unitario
par
Spedizione gratuita

4,90€ / Spedizione gratuita per acquisti superiori a 39€

Soddisfatti o Rimborsati
Resi gratuite per 30 giorni
Garanzia di 10 anni

I nostri stampe sono garantite per 10 anni

Da voi in 3 a 7 giorni lavorativi

Impressioni su cartoncini certificati FSC

Stampe realizzate in Francia, Germania e Italia (a seconda delle dimensioni e dei supporti)

Nessun prodotto chimico, utilizziamo esclusivamente inchiostri vegetali

Già più di 10.000 clienti soddisfatti

Una domanda? Siamo qui!

via email a contact@artemlegrand.com

LE FASI DEL TUO ORDINE

FASE 1 - ORDINE EFFETTUATO

Il tuo ordine è stato confermato e avviamo la produzione

FASE 2 - SPEDIZIONE

Spediamo il tuo ordine. Ti invieremo un'email per seguire l'andamento

FASE 3 - CONSEGNA

Ricevi il tuo ordine. Puoi anche, a seconda della tua scelta, essere consegnato in un punto di ritiro.

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Reproduction Studio del volto - Simeon Solomon – Introduzione coinvolgente L'opera "Studio del volto" di Simeon Solomon incarna un momento prezioso della storia dell'arte, dove sensibilità e maestria tecnica si intrecciano per dare vita a una rappresentazione profondamente emotiva. Questo quadro, allo stesso tempo intimo e universale, invita lo spettatore a immergersi nell'universo interiore del soggetto. La finezza dei tratti e l'espressione delicata che emergono da questa opera ne fanno una vera testimonianza dell'epoca vittoriana, ma anche un'esplorazione dei temi senza tempo della bellezza e della malinconia. Contemplando questa stampa d'arte, si avverte un collegamento immediato con l'artista e il suo tempo, come se si fosse trasportati in un salone londinese del XIX secolo, dove creatività e innovazione artistica regnavano sovrane. Stile e unicità dell’opera Lo stile di Simeon Solomon si distingue per un approccio sia accademico che innovativo. "Studio del volto" si caratterizza per un'attenzione meticolosa ai dettagli e una palette di colori sfumati con sottile raffinatezza. Le ombre delicate e le luci sapientemente dosate conferiscono a questa opera una profondità emotiva che trascende il semplice ritratto. L'artista riesce a catturare non solo l'aspetto fisico del soggetto, ma anche un'essenza quasi spirituale, rivelando vulnerabilità e introspezione che toccano l'anima. Questo quadro è un esempio eloquente di come Solomon fonde le influenze del prerafaelismo con elementi di sensibilità moderna, creando così un'opera che, sebbene radicata nel suo tempo, risuona ancora con forza contemporanea. L’artista e la sua influenza Simeon Solomon, figura emblematica del movimento prerafaelita, ha saputo lasciare il segno nel suo tempo con uno stile distintivo e una visione artistica unica. Nato nel 1840, fu influenzato da artisti come Dante Gabriel Rossetti ed Edward Burne-Jones, sviluppando al contempo una sensibilità personale propria. Solomon non esitava ad affrontare temi audaci, come l'omosessualità e la spiritualità, che gli valsero sia ammirazione che controversie. "Studio del volto" testimonia il suo talento eccezionale nel catturare l'umanità sotto
12,34 €