⚡ CONSEGNA IN EUROPA A 4,90€ ⚡ OFFERTA A PARTIRE DA 39€ ⚡
⚡ -10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI ⚡ -15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI ⚡

Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Stampa d'arte | Studio di due merli morti, maschio e femmina, appesi a una corda a un gancio - Johanna Fosie

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Studio d'arte di due merli morti, maschio e femmina, appesi a una corda a un gancio - Johanna Fosie – Introduzione coinvolgente Nel mondo dell'arte, alcune opere riescono a catturare l'attenzione e a suscitare una riflessione profonda. La stampa d'arte Studio di due merli morti, maschio e femmina, appesi a una corda a un gancio - Johanna Fosie ne è un esempio perfetto. Questo pezzo, allo stesso tempo intrigante e poetico, invita lo spettatore a esplorare i temi della vita e della morte attraverso la rappresentazione minuziosa della natura. Confrontandoci con questi due uccelli, sospesi in un momento di immobilità, Fosie ci spinge a interrogare il nostro rapporto con la fauna e la fragilità dell'esistenza. La semplicità apparente della scena nasconde una profondità che risuona con la nostra umanità, ricordandoci che ogni creatura, per quanto piccola, ha un ruolo da svolgere nel grande teatro della vita. Stile e unicità dell’opera L'opera di Johanna Fosie si distingue per il suo stile realistico e la capacità di catturare dettagli spesso trascurati. I merli, rappresentati con una precisione notevole, rivelano sfumature di piumaggio che testimoniano un'osservazione attenta. La composizione, allo stesso tempo sobria e impressionante, mette in evidenza la dualità tra la bellezza naturale degli uccelli e la loro condizione tragica. La corda e il gancio, elementi di scena, sottolineano il contrasto tra la vita vibrante dei merli e la loro immobilità improvvisa. Questa scelta artistica evoca riflessioni sulla mortalità e sul modo in cui l'uomo interagisce con il mondo animale. La luce, giocando sulle piume, conferisce una dimensione quasi eterea all'intera opera, rendendola coinvolgente ed emotiva. Così, Fosie riesce a creare un'atmosfera allo stesso tempo serena e inquietante, invitando lo spettatore a contemplare la bellezza effimera della vita. L’artista e la sua influenza Johanna Fosie è un'artista il cui lavoro si inscrive in una tradizione di rappresentazione della natura, arricchendola con un tocco personale che le è proprio. Influenzata dai grandi maestri del passato, riesce a re-interpretare temi classici integrandoli con una sensibilità contemporanea. Il suo approccio alla natura, a

Stampa d'arte | Studio di due merli morti, maschio e femmina, appesi a una corda a un gancio - Johanna Fosie

-10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI
-15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI
Prezzo normale 24,90 €
Prezzo unitario
par
Spedizione gratuita

4,90€ / Spedizione gratuita per acquisti superiori a 39€

Soddisfatti o Rimborsati
Resi gratuite per 30 giorni
Garanzia di 10 anni

I nostri stampe sono garantite per 10 anni

Da voi in 3 a 7 giorni lavorativi

Impressioni su cartoncini certificati FSC

Stampe realizzate in Francia, Germania e Italia (a seconda delle dimensioni e dei supporti)

Nessun prodotto chimico, utilizziamo esclusivamente inchiostri vegetali

Già più di 10.000 clienti soddisfatti

Una domanda? Siamo qui!

via email a contact@artemlegrand.com

LE FASI DEL TUO ORDINE

FASE 1 - ORDINE EFFETTUATO

Il tuo ordine è stato confermato e avviamo la produzione

FASE 2 - SPEDIZIONE

Spediamo il tuo ordine. Ti invieremo un'email per seguire l'andamento

FASE 3 - CONSEGNA

Ricevi il tuo ordine. Puoi anche, a seconda della tua scelta, essere consegnato in un punto di ritiro.

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Studio d'arte di due merli morti, maschio e femmina, appesi a una corda a un gancio - Johanna Fosie – Introduzione coinvolgente Nel mondo dell'arte, alcune opere riescono a catturare l'attenzione e a suscitare una riflessione profonda. La stampa d'arte Studio di due merli morti, maschio e femmina, appesi a una corda a un gancio - Johanna Fosie ne è un esempio perfetto. Questo pezzo, allo stesso tempo intrigante e poetico, invita lo spettatore a esplorare i temi della vita e della morte attraverso la rappresentazione minuziosa della natura. Confrontandoci con questi due uccelli, sospesi in un momento di immobilità, Fosie ci spinge a interrogare il nostro rapporto con la fauna e la fragilità dell'esistenza. La semplicità apparente della scena nasconde una profondità che risuona con la nostra umanità, ricordandoci che ogni creatura, per quanto piccola, ha un ruolo da svolgere nel grande teatro della vita. Stile e unicità dell’opera L'opera di Johanna Fosie si distingue per il suo stile realistico e la capacità di catturare dettagli spesso trascurati. I merli, rappresentati con una precisione notevole, rivelano sfumature di piumaggio che testimoniano un'osservazione attenta. La composizione, allo stesso tempo sobria e impressionante, mette in evidenza la dualità tra la bellezza naturale degli uccelli e la loro condizione tragica. La corda e il gancio, elementi di scena, sottolineano il contrasto tra la vita vibrante dei merli e la loro immobilità improvvisa. Questa scelta artistica evoca riflessioni sulla mortalità e sul modo in cui l'uomo interagisce con il mondo animale. La luce, giocando sulle piume, conferisce una dimensione quasi eterea all'intera opera, rendendola coinvolgente ed emotiva. Così, Fosie riesce a creare un'atmosfera allo stesso tempo serena e inquietante, invitando lo spettatore a contemplare la bellezza effimera della vita. L’artista e la sua influenza Johanna Fosie è un'artista il cui lavoro si inscrive in una tradizione di rappresentazione della natura, arricchendola con un tocco personale che le è proprio. Influenzata dai grandi maestri del passato, riesce a re-interpretare temi classici integrandoli con una sensibilità contemporanea. Il suo approccio alla natura, a
12,34 €