⚡ CONSEGNA IN EUROPA A 4,90€ ⚡ OFFERTA A PARTIRE DA 39€ ⚡
⚡ -10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI ⚡ -15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI ⚡

Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Stampa d'arte | Colonna di Pompei ad Alessandria - David Roberts

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

La "Colonna di Pompée ad Alessandria" è un'opera simbolica che trasporta lo spettatore in un viaggio attraverso il tempo e lo spazio. David Roberts, un artista scozzese del XIX secolo, è riuscito a catturare l'essenza di questo monumento ricco di storia, eretto in onore del generale romano Pompeo. Questa stampa d'arte, fedele all'originale, evoca non solo la grandezza dell'Antichità, ma anche la fascinazione che esercita su di noi l'eredità culturale di civiltà scomparse. Contemplando quest'opera, si avverte un'immersione nell'atmosfera di Alessandria, una città che, al suo apogeo, era un crocevia di sapere e scambi. Stile e singolarità dell’opera Lo stile di David Roberts si distingue per la sua attenzione meticolosa ai dettagli e la capacità di creare atmosfere vibranti. In "Colonna di Pompée ad Alessandria", utilizza giochi di luce e ombra per accentuare la maestà della colonna, che sembra ergersi fieramente contro il cielo azzurro. I colori caldi e terrosi, tipici dei suoi paesaggi orientali, conferiscono all'opera una profondità emotiva. Roberts non si limita a riprodurre un monumento; ne fa una vera scena di vita, popolata da uomini e donne che, con la loro presenza, ricordano la dinamica di una città in piena effervescenza. Questo matrimonio tra realismo e romanticismo rende quest'opera un capolavoro, dove ogni colpo di pennello racconta una storia. L’artista e la sua influenza David Roberts è spesso considerato uno dei precursori del romanticismo nell'arte britannica. Il suo viaggio in Egitto e in Medio Oriente ha profondamente influenzato la sua produzione artistica, permettendogli di cogliere paesaggi e monumenti con una sensibilità unica. Attraverso le sue opere, non ha solo documentato luoghi emblematici, ma ha anche contribuito a plasmare la percezione occidentale dell’Oriente. Il suo approccio pittorico, intriso di sincero ammirazione per le culture che ha incontrato, ha aperto la strada a molti artisti che hanno seguito le sue tracce. Celebrando la bellezza delle rovine antiche e dei paesaggi esotici, Roberts è riuscito a suscitare un interesse duraturo per la storia e l’archeologia.

Stampa d'arte | Colonna di Pompei ad Alessandria - David Roberts

-10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI
-15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI
Prezzo normale 24,90 €
Prezzo unitario
par
Spedizione gratuita

4,90€ / Spedizione gratuita per acquisti superiori a 39€

Soddisfatti o Rimborsati
Resi gratuite per 30 giorni
Garanzia di 10 anni

I nostri stampe sono garantite per 10 anni

Da voi in 3 a 7 giorni lavorativi

Impressioni su cartoncini certificati FSC

Stampe realizzate in Francia, Germania e Italia (a seconda delle dimensioni e dei supporti)

Nessun prodotto chimico, utilizziamo esclusivamente inchiostri vegetali

Già più di 10.000 clienti soddisfatti

Una domanda? Siamo qui!

via email a contact@artemlegrand.com

LE FASI DEL TUO ORDINE

FASE 1 - ORDINE EFFETTUATO

Il tuo ordine è stato confermato e avviamo la produzione

FASE 2 - SPEDIZIONE

Spediamo il tuo ordine. Ti invieremo un'email per seguire l'andamento

FASE 3 - CONSEGNA

Ricevi il tuo ordine. Puoi anche, a seconda della tua scelta, essere consegnato in un punto di ritiro.

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

La "Colonna di Pompée ad Alessandria" è un'opera simbolica che trasporta lo spettatore in un viaggio attraverso il tempo e lo spazio. David Roberts, un artista scozzese del XIX secolo, è riuscito a catturare l'essenza di questo monumento ricco di storia, eretto in onore del generale romano Pompeo. Questa stampa d'arte, fedele all'originale, evoca non solo la grandezza dell'Antichità, ma anche la fascinazione che esercita su di noi l'eredità culturale di civiltà scomparse. Contemplando quest'opera, si avverte un'immersione nell'atmosfera di Alessandria, una città che, al suo apogeo, era un crocevia di sapere e scambi. Stile e singolarità dell’opera Lo stile di David Roberts si distingue per la sua attenzione meticolosa ai dettagli e la capacità di creare atmosfere vibranti. In "Colonna di Pompée ad Alessandria", utilizza giochi di luce e ombra per accentuare la maestà della colonna, che sembra ergersi fieramente contro il cielo azzurro. I colori caldi e terrosi, tipici dei suoi paesaggi orientali, conferiscono all'opera una profondità emotiva. Roberts non si limita a riprodurre un monumento; ne fa una vera scena di vita, popolata da uomini e donne che, con la loro presenza, ricordano la dinamica di una città in piena effervescenza. Questo matrimonio tra realismo e romanticismo rende quest'opera un capolavoro, dove ogni colpo di pennello racconta una storia. L’artista e la sua influenza David Roberts è spesso considerato uno dei precursori del romanticismo nell'arte britannica. Il suo viaggio in Egitto e in Medio Oriente ha profondamente influenzato la sua produzione artistica, permettendogli di cogliere paesaggi e monumenti con una sensibilità unica. Attraverso le sue opere, non ha solo documentato luoghi emblematici, ma ha anche contribuito a plasmare la percezione occidentale dell’Oriente. Il suo approccio pittorico, intriso di sincero ammirazione per le culture che ha incontrato, ha aperto la strada a molti artisti che hanno seguito le sue tracce. Celebrando la bellezza delle rovine antiche e dei paesaggi esotici, Roberts è riuscito a suscitare un interesse duraturo per la storia e l’archeologia.
12,34 €