⚡ CONSEGNA IN EUROPA A 4,90€ ⚡ OFFERTA A PARTIRE DA 39€ ⚡
⚡ -10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI ⚡ -15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI ⚡

Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Stampa d'arte | Ritratto dopo un ballo in maschera Ritratto di Madame Dietz-Monnin - Edgar Degas

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Il "Portrait d'après un bal costumé Portrait de Madame Dietz-Monnin" di Edgar Degas è un'opera che trascende il semplice quadro della pittura per offrire un'immersione affascinante nell'universo del XIX secolo. Questo dipinto, allo stesso tempo intimo e teatrale, cattura l'essenza di un'epoca in cui la vita sociale e le arti si mescolavano con un'eleganza rara. Degas, riconosciuto per la sua capacità di cogliere il movimento e l'emozione, riesce qui a immortalare una figura femminile con una tale profondità che sembra quasi prendere vita sotto i nostri occhi. La rappresentazione di Madame Dietz-Monnin, vestita con un costume riccamente ornato, evoca non solo il fascino dei balli mascherati, ma anche la complessità delle relazioni umane e delle convenzioni sociali del suo tempo. Stile e unicità dell’opera In questa opera, Degas utilizza una palette sottile e tocchi di pennello controllati per creare un’atmosfera allo stesso tempo festosa e malinconica. La luce svolge un ruolo essenziale, illuminando il volto di Madame Dietz-Monnin mentre lascia i dettagli del suo costume sfumare in un’onda artistica. Questa scelta stilistica rafforza l’idea di una realtà effimera, come se il momento catturato stesse per svanire. Le texture dei tessuti e le sfumature di colore testimoniano l’abilità di Degas nel rendere la ricchezza dei materiali, mentre la posa leggermente disinvolta della modella suggerisce una personalità forte e enigmatica. Questo dipinto si distingue per la sua capacità di coniugare realismo e impressionismo, facendo di ogni tocco di pennello un invito a esplorare le emozioni nascoste dietro il sorriso di Madame Dietz-Monnin. L’artista e la sua influenza Edgar Degas, figura emblematica del movimento impressionista, ha saputo distinguersi per la sua visione unica della vita urbana e delle scene di balletto. Il suo lavoro, sebbene spesso associato a rappresentazioni di ballerine, si estende a ritratti e scene della vita quotidiana che rivelano una sensibilità particolare alla psicologia dei soggetti. La capacità di Degas di osservare e catturare l’essenza umana ha influenzato numerosi artisti, sia contemporanei che successivi. Il suo approccio innovativo alla composizione e alla

Stampa d'arte | Ritratto dopo un ballo in maschera Ritratto di Madame Dietz-Monnin - Edgar Degas

-10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI
-15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI
Prezzo normale 24,90 €
Prezzo unitario
par
Spedizione gratuita

4,90€ / Spedizione gratuita per acquisti superiori a 39€

Soddisfatti o Rimborsati
Resi gratuite per 30 giorni
Garanzia di 10 anni

I nostri stampe sono garantite per 10 anni

Da voi in 3 a 7 giorni lavorativi

Impressioni su cartoncini certificati FSC

Stampe realizzate in Francia, Germania e Italia (a seconda delle dimensioni e dei supporti)

Nessun prodotto chimico, utilizziamo esclusivamente inchiostri vegetali

Già più di 10.000 clienti soddisfatti

Una domanda? Siamo qui!

via email a contact@artemlegrand.com

LE FASI DEL TUO ORDINE

FASE 1 - ORDINE EFFETTUATO

Il tuo ordine è stato confermato e avviamo la produzione

FASE 2 - SPEDIZIONE

Spediamo il tuo ordine. Ti invieremo un'email per seguire l'andamento

FASE 3 - CONSEGNA

Ricevi il tuo ordine. Puoi anche, a seconda della tua scelta, essere consegnato in un punto di ritiro.

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Il "Portrait d'après un bal costumé Portrait de Madame Dietz-Monnin" di Edgar Degas è un'opera che trascende il semplice quadro della pittura per offrire un'immersione affascinante nell'universo del XIX secolo. Questo dipinto, allo stesso tempo intimo e teatrale, cattura l'essenza di un'epoca in cui la vita sociale e le arti si mescolavano con un'eleganza rara. Degas, riconosciuto per la sua capacità di cogliere il movimento e l'emozione, riesce qui a immortalare una figura femminile con una tale profondità che sembra quasi prendere vita sotto i nostri occhi. La rappresentazione di Madame Dietz-Monnin, vestita con un costume riccamente ornato, evoca non solo il fascino dei balli mascherati, ma anche la complessità delle relazioni umane e delle convenzioni sociali del suo tempo. Stile e unicità dell’opera In questa opera, Degas utilizza una palette sottile e tocchi di pennello controllati per creare un’atmosfera allo stesso tempo festosa e malinconica. La luce svolge un ruolo essenziale, illuminando il volto di Madame Dietz-Monnin mentre lascia i dettagli del suo costume sfumare in un’onda artistica. Questa scelta stilistica rafforza l’idea di una realtà effimera, come se il momento catturato stesse per svanire. Le texture dei tessuti e le sfumature di colore testimoniano l’abilità di Degas nel rendere la ricchezza dei materiali, mentre la posa leggermente disinvolta della modella suggerisce una personalità forte e enigmatica. Questo dipinto si distingue per la sua capacità di coniugare realismo e impressionismo, facendo di ogni tocco di pennello un invito a esplorare le emozioni nascoste dietro il sorriso di Madame Dietz-Monnin. L’artista e la sua influenza Edgar Degas, figura emblematica del movimento impressionista, ha saputo distinguersi per la sua visione unica della vita urbana e delle scene di balletto. Il suo lavoro, sebbene spesso associato a rappresentazioni di ballerine, si estende a ritratti e scene della vita quotidiana che rivelano una sensibilità particolare alla psicologia dei soggetti. La capacità di Degas di osservare e catturare l’essenza umana ha influenzato numerosi artisti, sia contemporanei che successivi. Il suo approccio innovativo alla composizione e alla
12,34 €