⚡ CONSEGNA IN EUROPA A 4,90€ ⚡ OFFERTA A PARTIRE DA 39€ ⚡
⚡ -10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI ⚡ -15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI ⚡

Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Stampa d'arte | Assunzione della Vergine - Guido Reni

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Assunzione della Vergine - Guido Reni – Introduzione coinvolgente L'Assunzione della Vergine, opera emblematico del maestro barocco Guido Reni, si erge come un'ode alla bellezza celestiale e alla spiritualità. Questa pittura, realizzata nel XVII secolo, cattura un momento di trascendenza in cui la Vergine Maria, circondata da angeli, si eleva verso il cielo. L'opera, con il suo splendore e la sua profondità emotiva, invita lo spettatore a contemplare l'ascensione divina di Maria, simbolo di speranza e redenzione. La luce che emana da questa scena sacra crea un'atmosfera al tempo stesso serena e maestosa, trasportando chi la osserva in una dimensione spirituale dove il terrestre e il celestiale si incontrano. Stile e unicità dell’opera L'Assunzione della Vergine si distingue per l'armonia dei suoi colori e la raffinatezza dei dettagli. Reni, virtuoso della luce, utilizza contrasti sorprendenti per valorizzare le figure celestiali. La palette di colori, ricca di dorati e blu, evoca la grandezza divina pur sottolineando la delicatezza della Vergine. I drappeggi fluidi delle vesti, resi con una precisione notevole, sembrano vibrare sotto l'effetto della luce, conferendo dinamismo alla composizione. Le espressioni degli angeli, mescolando gioia e riverenza, rafforzano l'idea di un momento sacro, mentre la postura di Maria, al tempo stesso umile e maestosa, incarna l'essenza della femminilità divina. Quest'opera, con la sua composizione audace e il trattamento luminoso, rimane un esempio impressionante della maestria tecnica e artistica di Reni. L’artista e la sua influenza Guido Reni, nato a Bologna nel 1575, è uno dei pittori più influenti del movimento barocco. Formatosi nell'atelier dell'illustre Carracci, Reni ha saputo sviluppare uno stile personale che combina idealizzazione classica e intensità barocca. Il suo approccio alla luce e al colore ha profondamente segnato i suoi contemporanei e ha esercitato un'influenza duratura sulle generazioni successive di artisti. L'Assunzione della Vergine, tra le sue opere più celebri, testimonia la sua capacità di fondere emozione e spiritualità, creando così un'esperienza visiva che trascende

Stampa d'arte | Assunzione della Vergine - Guido Reni

-10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI
-15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI
Prezzo normale 24,90 €
Prezzo unitario
par
Spedizione gratuita

4,90€ / Spedizione gratuita per acquisti superiori a 39€

Soddisfatti o Rimborsati
Resi gratuite per 30 giorni
Garanzia di 10 anni

I nostri stampe sono garantite per 10 anni

Da voi in 3 a 7 giorni lavorativi

Impressioni su cartoncini certificati FSC

Stampe realizzate in Francia, Germania e Italia (a seconda delle dimensioni e dei supporti)

Nessun prodotto chimico, utilizziamo esclusivamente inchiostri vegetali

Già più di 10.000 clienti soddisfatti

Una domanda? Siamo qui!

via email a contact@artemlegrand.com

LE FASI DEL TUO ORDINE

FASE 1 - ORDINE EFFETTUATO

Il tuo ordine è stato confermato e avviamo la produzione

FASE 2 - SPEDIZIONE

Spediamo il tuo ordine. Ti invieremo un'email per seguire l'andamento

FASE 3 - CONSEGNA

Ricevi il tuo ordine. Puoi anche, a seconda della tua scelta, essere consegnato in un punto di ritiro.

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Assunzione della Vergine - Guido Reni – Introduzione coinvolgente L'Assunzione della Vergine, opera emblematico del maestro barocco Guido Reni, si erge come un'ode alla bellezza celestiale e alla spiritualità. Questa pittura, realizzata nel XVII secolo, cattura un momento di trascendenza in cui la Vergine Maria, circondata da angeli, si eleva verso il cielo. L'opera, con il suo splendore e la sua profondità emotiva, invita lo spettatore a contemplare l'ascensione divina di Maria, simbolo di speranza e redenzione. La luce che emana da questa scena sacra crea un'atmosfera al tempo stesso serena e maestosa, trasportando chi la osserva in una dimensione spirituale dove il terrestre e il celestiale si incontrano. Stile e unicità dell’opera L'Assunzione della Vergine si distingue per l'armonia dei suoi colori e la raffinatezza dei dettagli. Reni, virtuoso della luce, utilizza contrasti sorprendenti per valorizzare le figure celestiali. La palette di colori, ricca di dorati e blu, evoca la grandezza divina pur sottolineando la delicatezza della Vergine. I drappeggi fluidi delle vesti, resi con una precisione notevole, sembrano vibrare sotto l'effetto della luce, conferendo dinamismo alla composizione. Le espressioni degli angeli, mescolando gioia e riverenza, rafforzano l'idea di un momento sacro, mentre la postura di Maria, al tempo stesso umile e maestosa, incarna l'essenza della femminilità divina. Quest'opera, con la sua composizione audace e il trattamento luminoso, rimane un esempio impressionante della maestria tecnica e artistica di Reni. L’artista e la sua influenza Guido Reni, nato a Bologna nel 1575, è uno dei pittori più influenti del movimento barocco. Formatosi nell'atelier dell'illustre Carracci, Reni ha saputo sviluppare uno stile personale che combina idealizzazione classica e intensità barocca. Il suo approccio alla luce e al colore ha profondamente segnato i suoi contemporanei e ha esercitato un'influenza duratura sulle generazioni successive di artisti. L'Assunzione della Vergine, tra le sue opere più celebri, testimonia la sua capacità di fondere emozione e spiritualità, creando così un'esperienza visiva che trascende
12,34 €