⚡ CONSEGNA IN EUROPA A 4,90€ ⚡ OFFERTA A PARTIRE DA 39€ ⚡
⚡ -10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI ⚡ -15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI ⚡

Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Stampa d'arte | Cleopatrà - Guido Reni

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Nel affascinante universo della storia dell'arte, alcune opere trascendono il tempo e continuano a stimolare la nostra curiosità. La stampa d'arte Cléopâtre - Guido Reni ne è un esempio lampante. Questo dipinto, realizzato nel XVII secolo, illustra non solo la maestria tecnica del suo autore, ma anche la ricchezza dei temi trattati. La rappresentazione di Cléopâtre, figura emblematica della bellezza e della tragedia, invita a un'esplorazione delle emozioni umane e dei racconti mitologici. Contemplando questa opera, lo spettatore viene trasportato in un mondo in cui arte e narrazione si incontrano, offrendo un'esperienza visiva tanto affascinante quanto intellettuale. Stile e unicità dell'opera Lo stile di Guido Reni si distingue per il suo uso sottile della luce e dei colori, creando un'atmosfera al tempo stesso drammatica e dolce. Nella rappresentazione di Cléopâtre, la palette scelta evoca sfumature ricche, che vanno dai dorati brillanti ai rossi profondi, accentuando il carattere reale e tragico della regina egizia. Reni, influenzato dal movimento barocco, riesce a catturare un'intensità emotiva che si sprigiona dall'espressione del suo modello. I dettagli accuratamente curati, dai drappeggi del vestito ai tratti delicati del volto, testimoniano una virtuosità tecnica che rende quest'opera un capolavoro della pittura classica. La postura di Cléopâtre, allo stesso tempo maestosa e malinconica, incarna l'essenza stessa del suo personaggio: una donna potente, ma anche vulnerabile di fronte al suo destino. L’artista e la sua influenza Guido Reni, nato a Bologna nel 1575, è uno dei maestri della pittura barocca italiana. La sua carriera, segnata da collaborazioni con artisti di fama e commissioni prestigiose, ha contribuito a stabilire il suo status nel pantheon dei grandi pittori. Reni si distingue per la capacità di unire il classicismo a una sensibilità barocca, influenzando così molti artisti della sua epoca e delle generazioni future. Il suo approccio alla luce e alla composizione ha aperto la strada a un nuovo modo di percepire la pittura, dove l'emozione e la narrazione prevalgono sulla semplice rappresentazione. Attraverso opere come Clé

Stampa d'arte | Cleopatrà - Guido Reni

-10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI
-15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI
Prezzo normale 24,90 €
Prezzo unitario
par
Spedizione gratuita

4,90€ / Spedizione gratuita per acquisti superiori a 39€

Soddisfatti o Rimborsati
Resi gratuite per 30 giorni
Garanzia di 10 anni

I nostri stampe sono garantite per 10 anni

Da voi in 3 a 7 giorni lavorativi

Impressioni su cartoncini certificati FSC

Stampe realizzate in Francia, Germania e Italia (a seconda delle dimensioni e dei supporti)

Nessun prodotto chimico, utilizziamo esclusivamente inchiostri vegetali

Già più di 10.000 clienti soddisfatti

Una domanda? Siamo qui!

via email a contact@artemlegrand.com

LE FASI DEL TUO ORDINE

FASE 1 - ORDINE EFFETTUATO

Il tuo ordine è stato confermato e avviamo la produzione

FASE 2 - SPEDIZIONE

Spediamo il tuo ordine. Ti invieremo un'email per seguire l'andamento

FASE 3 - CONSEGNA

Ricevi il tuo ordine. Puoi anche, a seconda della tua scelta, essere consegnato in un punto di ritiro.

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Nel affascinante universo della storia dell'arte, alcune opere trascendono il tempo e continuano a stimolare la nostra curiosità. La stampa d'arte Cléopâtre - Guido Reni ne è un esempio lampante. Questo dipinto, realizzato nel XVII secolo, illustra non solo la maestria tecnica del suo autore, ma anche la ricchezza dei temi trattati. La rappresentazione di Cléopâtre, figura emblematica della bellezza e della tragedia, invita a un'esplorazione delle emozioni umane e dei racconti mitologici. Contemplando questa opera, lo spettatore viene trasportato in un mondo in cui arte e narrazione si incontrano, offrendo un'esperienza visiva tanto affascinante quanto intellettuale. Stile e unicità dell'opera Lo stile di Guido Reni si distingue per il suo uso sottile della luce e dei colori, creando un'atmosfera al tempo stesso drammatica e dolce. Nella rappresentazione di Cléopâtre, la palette scelta evoca sfumature ricche, che vanno dai dorati brillanti ai rossi profondi, accentuando il carattere reale e tragico della regina egizia. Reni, influenzato dal movimento barocco, riesce a catturare un'intensità emotiva che si sprigiona dall'espressione del suo modello. I dettagli accuratamente curati, dai drappeggi del vestito ai tratti delicati del volto, testimoniano una virtuosità tecnica che rende quest'opera un capolavoro della pittura classica. La postura di Cléopâtre, allo stesso tempo maestosa e malinconica, incarna l'essenza stessa del suo personaggio: una donna potente, ma anche vulnerabile di fronte al suo destino. L’artista e la sua influenza Guido Reni, nato a Bologna nel 1575, è uno dei maestri della pittura barocca italiana. La sua carriera, segnata da collaborazioni con artisti di fama e commissioni prestigiose, ha contribuito a stabilire il suo status nel pantheon dei grandi pittori. Reni si distingue per la capacità di unire il classicismo a una sensibilità barocca, influenzando così molti artisti della sua epoca e delle generazioni future. Il suo approccio alla luce e alla composizione ha aperto la strada a un nuovo modo di percepire la pittura, dove l'emozione e la narrazione prevalgono sulla semplice rappresentazione. Attraverso opere come Clé
12,34 €