⚡ CONSEGNA IN EUROPA A 4,90€ ⚡ OFFERTA A PARTIRE DA 39€ ⚡
⚡ -10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI ⚡ -15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI ⚡

Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Stampa d'arte | Il martirio di santa Apollonia - Guido Reni

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Reproduzione Le Martyre de sainte Apollonie - Guido Reni – Introduzione coinvolgente Nel affascinante universo dell'arte barocca, l'opera "Le Martyre de sainte Apollonie" di Guido Reni si distingue per la sua intensità drammatica e la sua bellezza sorprendente. Dipinta all'inizio del XVII secolo, questa opera evoca non solo la sofferenza della santa, ma anche la trascendenza dello spirito di fronte all'avversità. Immergendosi in questa composizione, lo spettatore viene immediatamente trasportato in un mondo dove il sacro e il profano si intrecciano, rivelando così la profondità delle convinzioni religiose dell'epoca. La rappresentazione di Apollonia, martirizzata per la sua fede, incarna una forza emotiva che cattura l'attenzione e invita alla riflessione. Questa stampa d'arte, fedele all'originale, permette di apprezzare la maestria tecnica di Reni offrendo al contempo un'esperienza estetica unica. Stile e unicità dell’opera Lo stile di Guido Reni si caratterizza per un'armonia dei colori e una finezza dei dettagli che rendono le sue opere indimenticabili. In "Le Martyre de sainte Apollonie", le tonalità delicate e i giochi di luce accentuano la bellezza tragica della scena. Reni eccelle nell'arte di catturare le espressioni umane, e qui, il volto di Apollonia, sia intriso di dolore che di serenità, testimonia il suo coraggio di fronte alla morte. La composizione, accuratamente equilibrata, mette in evidenza la figura centrale della santa, circondata da un'atmosfera di tensione e mistero. I drappeggi fluidi e i dettagli minuziosi dei personaggi circostanti aggiungono una dimensione quasi teatrale all'opera, creando un dialogo tra sofferenza e spiritualità. Questo quadro non è solo una rappresentazione della sofferenza, ma anche una celebrazione della fede, un tema ricorrente nell'arte di Reni. L’artista e la sua influenza Guido Reni, nato nel 1575 a Bologna, è uno dei principali rappresentanti del barocco italiano. Formatosi nell'atelier dell'Accademia bolognese, ha saputo unire la rigorosa classicità a un'espressività emotiva propria del movimento barocco. La sua carriera è stata segnata da una ricerca incessante della bellezza ideale, e "Le Martyre de sainte Apollonie"

Stampa d'arte | Il martirio di santa Apollonia - Guido Reni

-10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI
-15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI
Prezzo normale 24,90 €
Prezzo unitario
par
Spedizione gratuita

4,90€ / Spedizione gratuita per acquisti superiori a 39€

Soddisfatti o Rimborsati
Resi gratuite per 30 giorni
Garanzia di 10 anni

I nostri stampe sono garantite per 10 anni

Da voi in 3 a 7 giorni lavorativi

Impressioni su cartoncini certificati FSC

Stampe realizzate in Francia, Germania e Italia (a seconda delle dimensioni e dei supporti)

Nessun prodotto chimico, utilizziamo esclusivamente inchiostri vegetali

Già più di 10.000 clienti soddisfatti

Una domanda? Siamo qui!

via email a contact@artemlegrand.com

LE FASI DEL TUO ORDINE

FASE 1 - ORDINE EFFETTUATO

Il tuo ordine è stato confermato e avviamo la produzione

FASE 2 - SPEDIZIONE

Spediamo il tuo ordine. Ti invieremo un'email per seguire l'andamento

FASE 3 - CONSEGNA

Ricevi il tuo ordine. Puoi anche, a seconda della tua scelta, essere consegnato in un punto di ritiro.

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Reproduzione Le Martyre de sainte Apollonie - Guido Reni – Introduzione coinvolgente Nel affascinante universo dell'arte barocca, l'opera "Le Martyre de sainte Apollonie" di Guido Reni si distingue per la sua intensità drammatica e la sua bellezza sorprendente. Dipinta all'inizio del XVII secolo, questa opera evoca non solo la sofferenza della santa, ma anche la trascendenza dello spirito di fronte all'avversità. Immergendosi in questa composizione, lo spettatore viene immediatamente trasportato in un mondo dove il sacro e il profano si intrecciano, rivelando così la profondità delle convinzioni religiose dell'epoca. La rappresentazione di Apollonia, martirizzata per la sua fede, incarna una forza emotiva che cattura l'attenzione e invita alla riflessione. Questa stampa d'arte, fedele all'originale, permette di apprezzare la maestria tecnica di Reni offrendo al contempo un'esperienza estetica unica. Stile e unicità dell’opera Lo stile di Guido Reni si caratterizza per un'armonia dei colori e una finezza dei dettagli che rendono le sue opere indimenticabili. In "Le Martyre de sainte Apollonie", le tonalità delicate e i giochi di luce accentuano la bellezza tragica della scena. Reni eccelle nell'arte di catturare le espressioni umane, e qui, il volto di Apollonia, sia intriso di dolore che di serenità, testimonia il suo coraggio di fronte alla morte. La composizione, accuratamente equilibrata, mette in evidenza la figura centrale della santa, circondata da un'atmosfera di tensione e mistero. I drappeggi fluidi e i dettagli minuziosi dei personaggi circostanti aggiungono una dimensione quasi teatrale all'opera, creando un dialogo tra sofferenza e spiritualità. Questo quadro non è solo una rappresentazione della sofferenza, ma anche una celebrazione della fede, un tema ricorrente nell'arte di Reni. L’artista e la sua influenza Guido Reni, nato nel 1575 a Bologna, è uno dei principali rappresentanti del barocco italiano. Formatosi nell'atelier dell'Accademia bolognese, ha saputo unire la rigorosa classicità a un'espressività emotiva propria del movimento barocco. La sua carriera è stata segnata da una ricerca incessante della bellezza ideale, e "Le Martyre de sainte Apollonie"
12,34 €