⚡ CONSEGNA IN EUROPA A 4,90€ ⚡ OFFERTA A PARTIRE DA 39€ ⚡
⚡ -10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI ⚡ -15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI ⚡

Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Stampa d'arte | La Madeleine penitente - Guido Reni

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Reproduction La Madeleine pénitente - Guido Reni – Introduzione coinvolgente Nel vibrante universo dell'arte barocca, "La Madeleine pénitente" di Guido Reni si impone come un'opera emblematica, catturando l'occhio e la mente con la sua profondità emotiva e il suo estetismo raffinato. Questa rappresentazione di Maria Maddalena, figura emblematica del pentimento e della redenzione, si rivela molto più di un semplice'immagine religiosa. Incorpora una ricerca spirituale e un'esplorazione dei temi della sofferenza e della grazia, proiettando lo spettatore in una riflessione introspettiva. Il modo in cui Reni si appropria di questa figura biblica, trasformandola in un'icona di bellezza e dolore umano, la rende un'opera imprescindibile del XVII secolo. Stile e singolarità dell’opera Lo stile di Guido Reni si distingue per il suo uso magistrale della luce e dell'ombra, una tecnica che conferisce ai suoi personaggi una dimensione quasi divina. In "La Madeleine pénitente", la luce accarezza delicatamente il volto della santa, mettendo in risalto i suoi tratti delicati e la sua espressione di malinconia. L'artista gioca con i contrasti, creando un'atmosfera al tempo stesso intima e contemplativa. I drappeggi del suo abito, resi subtilmente, aggiungono alla sensualità della scena, sottolineando la fragilità del suo stato spirituale. Quest'opera si distingue anche per la composizione armoniosa che guida lo sguardo dello spettatore verso il volto di Maria Maddalena, accentuandone così l'eloquenza silenziosa. L'assenza di dettagli superflui permette all'emozione di esprimersi pienamente, rendendo questa tavola di rara potenza evocativa. L’artista e la sua influenza Guido Reni, nato a Bologna nel 1575, è uno dei maestri del barocco italiano, riconosciuto per la sua capacità di unire la rigorosa classicità a un'espressività toccante. Formato presso l'Accademia degli Incamminati, ha saputo imporsi con uno stile unico che combina la bellezza ideale a una sensibilità emotiva. La sua influenza si estende ben oltre la sua epoca, ispirando numerosi artisti attraverso i secoli. Reni ha saputo catturare l'essenza dell'umanità nelle sue opere, creando personaggi che sembrano vivere e respirare sulla tela.

Stampa d'arte | La Madeleine penitente - Guido Reni

-10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI
-15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI
Prezzo normale 24,90 €
Prezzo unitario
par
Spedizione gratuita

4,90€ / Spedizione gratuita per acquisti superiori a 39€

Soddisfatti o Rimborsati
Resi gratuite per 30 giorni
Garanzia di 10 anni

I nostri stampe sono garantite per 10 anni

Da voi in 3 a 7 giorni lavorativi

Impressioni su cartoncini certificati FSC

Stampe realizzate in Francia, Germania e Italia (a seconda delle dimensioni e dei supporti)

Nessun prodotto chimico, utilizziamo esclusivamente inchiostri vegetali

Già più di 10.000 clienti soddisfatti

Una domanda? Siamo qui!

via email a contact@artemlegrand.com

LE FASI DEL TUO ORDINE

FASE 1 - ORDINE EFFETTUATO

Il tuo ordine è stato confermato e avviamo la produzione

FASE 2 - SPEDIZIONE

Spediamo il tuo ordine. Ti invieremo un'email per seguire l'andamento

FASE 3 - CONSEGNA

Ricevi il tuo ordine. Puoi anche, a seconda della tua scelta, essere consegnato in un punto di ritiro.

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Reproduction La Madeleine pénitente - Guido Reni – Introduzione coinvolgente Nel vibrante universo dell'arte barocca, "La Madeleine pénitente" di Guido Reni si impone come un'opera emblematica, catturando l'occhio e la mente con la sua profondità emotiva e il suo estetismo raffinato. Questa rappresentazione di Maria Maddalena, figura emblematica del pentimento e della redenzione, si rivela molto più di un semplice'immagine religiosa. Incorpora una ricerca spirituale e un'esplorazione dei temi della sofferenza e della grazia, proiettando lo spettatore in una riflessione introspettiva. Il modo in cui Reni si appropria di questa figura biblica, trasformandola in un'icona di bellezza e dolore umano, la rende un'opera imprescindibile del XVII secolo. Stile e singolarità dell’opera Lo stile di Guido Reni si distingue per il suo uso magistrale della luce e dell'ombra, una tecnica che conferisce ai suoi personaggi una dimensione quasi divina. In "La Madeleine pénitente", la luce accarezza delicatamente il volto della santa, mettendo in risalto i suoi tratti delicati e la sua espressione di malinconia. L'artista gioca con i contrasti, creando un'atmosfera al tempo stesso intima e contemplativa. I drappeggi del suo abito, resi subtilmente, aggiungono alla sensualità della scena, sottolineando la fragilità del suo stato spirituale. Quest'opera si distingue anche per la composizione armoniosa che guida lo sguardo dello spettatore verso il volto di Maria Maddalena, accentuandone così l'eloquenza silenziosa. L'assenza di dettagli superflui permette all'emozione di esprimersi pienamente, rendendo questa tavola di rara potenza evocativa. L’artista e la sua influenza Guido Reni, nato a Bologna nel 1575, è uno dei maestri del barocco italiano, riconosciuto per la sua capacità di unire la rigorosa classicità a un'espressività toccante. Formato presso l'Accademia degli Incamminati, ha saputo imporsi con uno stile unico che combina la bellezza ideale a una sensibilità emotiva. La sua influenza si estende ben oltre la sua epoca, ispirando numerosi artisti attraverso i secoli. Reni ha saputo catturare l'essenza dell'umanità nelle sue opere, creando personaggi che sembrano vivere e respirare sulla tela.
12,34 €