⚡ CONSEGNA IN EUROPA A 4,90€ ⚡ OFFERTA A PARTIRE DA 39€ ⚡
⚡ -10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI ⚡ -15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI ⚡

Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Stampa d'arte | L'Aveugle - Gustav Klimt

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Reproduction L'Aveugle - Gustav Klimt – Introduzione coinvolgente "L'Aveugle" di Gustav Klimt è un'opera che trascende il semplice sguardo per immergere lo spettatore in un universo carico di emozioni e simboli. Realizzata nel 1896, questa pittura si distingue per la sua capacità di evocare temi profondi come la sofferenza, la solitudine e la ricerca di senso. Klimt, maestro del simbolismo e dell'Art Nouveau, riesce a catturare l'essenza stessa dell'annebbiamento, non solo nel senso letterale ma anche metaforico. L'opera invita a una riflessione sulla percezione e l'assenza, interrogando così la nostra stessa visione del mondo. Attraverso questa opera, Klimt ci spinge a considerare la bellezza che può emergere dall'oscurità e dall'isolamento. Stile e unicità dell’opera Lo stile di Klimt in "L'Aveugle" è un esempio perfetto del suo approccio unico che mescola sensualità e mistero. La composizione si caratterizza per forme fluide e linee sinuose, tipiche del suo lavoro, che creano un movimento quasi ipnotico. I colori, sebbene scuri, sono esaltati da tocchi di luce che sembrano emanare dalla figura centrale, accentuando la vulnerabilità del personaggio. L'uso di motivi decorativi e di texture ricche conferisce all'opera una dimensione tattile che coinvolge lo spettatore ad avvicinarsi. Inoltre, il contrasto tra la figura cieca e lo sfondo evoca un dialogo tra la luce e l'oscurità, simbolizzando la lotta interiore dell'individuo di fronte ai propri demoni. Questo gioco di contrasti e texture rende "L'Aveugle" un'opera profondamente immersiva, in cui ogni dettaglio racconta una storia. L’artista e la sua influenza Gustav Klimt, nato nel 1862 a Vienna, è uno degli artisti più emblematici della fine del XIX secolo e dell'inizio del XX secolo. Il suo lavoro è caratterizzato da una ricerca incessante di estetica e da una volontà di esplorare le profondità dell'anima umana. Klimt è riuscito a imporsi nel mondo dell'arte grazie alla sua capacità di combinare influenze diverse, che vanno dall'arte bizantina ai motivi folcloristici austriaci. "L'Aveugle" illustra perfettamente

Stampa d'arte | L'Aveugle - Gustav Klimt

-10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI
-15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI
Prezzo normale 24,90 €
Prezzo unitario
par
Spedizione gratuita

4,90€ / Spedizione gratuita per acquisti superiori a 39€

Soddisfatti o Rimborsati
Resi gratuite per 30 giorni
Garanzia di 10 anni

I nostri stampe sono garantite per 10 anni

Da voi in 3 a 7 giorni lavorativi

Impressioni su cartoncini certificati FSC

Stampe realizzate in Francia, Germania e Italia (a seconda delle dimensioni e dei supporti)

Nessun prodotto chimico, utilizziamo esclusivamente inchiostri vegetali

Già più di 10.000 clienti soddisfatti

Una domanda? Siamo qui!

via email a contact@artemlegrand.com

LE FASI DEL TUO ORDINE

FASE 1 - ORDINE EFFETTUATO

Il tuo ordine è stato confermato e avviamo la produzione

FASE 2 - SPEDIZIONE

Spediamo il tuo ordine. Ti invieremo un'email per seguire l'andamento

FASE 3 - CONSEGNA

Ricevi il tuo ordine. Puoi anche, a seconda della tua scelta, essere consegnato in un punto di ritiro.

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Reproduction L'Aveugle - Gustav Klimt – Introduzione coinvolgente "L'Aveugle" di Gustav Klimt è un'opera che trascende il semplice sguardo per immergere lo spettatore in un universo carico di emozioni e simboli. Realizzata nel 1896, questa pittura si distingue per la sua capacità di evocare temi profondi come la sofferenza, la solitudine e la ricerca di senso. Klimt, maestro del simbolismo e dell'Art Nouveau, riesce a catturare l'essenza stessa dell'annebbiamento, non solo nel senso letterale ma anche metaforico. L'opera invita a una riflessione sulla percezione e l'assenza, interrogando così la nostra stessa visione del mondo. Attraverso questa opera, Klimt ci spinge a considerare la bellezza che può emergere dall'oscurità e dall'isolamento. Stile e unicità dell’opera Lo stile di Klimt in "L'Aveugle" è un esempio perfetto del suo approccio unico che mescola sensualità e mistero. La composizione si caratterizza per forme fluide e linee sinuose, tipiche del suo lavoro, che creano un movimento quasi ipnotico. I colori, sebbene scuri, sono esaltati da tocchi di luce che sembrano emanare dalla figura centrale, accentuando la vulnerabilità del personaggio. L'uso di motivi decorativi e di texture ricche conferisce all'opera una dimensione tattile che coinvolge lo spettatore ad avvicinarsi. Inoltre, il contrasto tra la figura cieca e lo sfondo evoca un dialogo tra la luce e l'oscurità, simbolizzando la lotta interiore dell'individuo di fronte ai propri demoni. Questo gioco di contrasti e texture rende "L'Aveugle" un'opera profondamente immersiva, in cui ogni dettaglio racconta una storia. L’artista e la sua influenza Gustav Klimt, nato nel 1862 a Vienna, è uno degli artisti più emblematici della fine del XIX secolo e dell'inizio del XX secolo. Il suo lavoro è caratterizzato da una ricerca incessante di estetica e da una volontà di esplorare le profondità dell'anima umana. Klimt è riuscito a imporsi nel mondo dell'arte grazie alla sua capacità di combinare influenze diverse, che vanno dall'arte bizantina ai motivi folcloristici austriaci. "L'Aveugle" illustra perfettamente
12,34 €