⚡ CONSEGNA IN EUROPA A 4,90€ ⚡ OFFERTA A PARTIRE DA 39€ ⚡
⚡ -10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI ⚡ -15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI ⚡

Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Stampa d'arte | Novembre i dei della pioggia - Hans Thoma

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Nel affascinante mondo dell’arte, alcune opere trascendono il tempo e lo spazio, catturando la mente degli spettatori con la loro bellezza e profondità. "Novembre i dei della pioggia - Hans Thoma" ne è un esempio perfetto. Questa tela, ricca di simbolismo ed emozione, evoca l’intensità delle stagioni e la connessione tra l’uomo e la natura. Immergendosi in questo universo pittorico, si scopre un quadro che invita alla riflessione e all’ammirazione, dove ogni colpo di pennello sembra sussurrare storie antiche e leggende dimenticate. La rappresentazione della pioggia, onnipresente e vivificante, diventa qui il filo conduttore di una narrazione visiva che tocca l’essenza stessa della vita. Stile e unicità dell’opera Lo stile di Hans Thoma si caratterizza per una fusione armoniosa tra realtà e fantastico. In "Novembre i dei della pioggia", riesce a catturare l’atmosfera malinconica dell’autunno, infondendo al contempo una dimensione mitologica alla sua opera. I colori, sia scuri che luminosi, creano un contrasto sorprendente che attira lo sguardo e invita all’esplorazione. Thoma gioca con la luce in modo magistrale, rendendo omaggio alle sfumature sottili della natura in questa stagione di transizione. La pioggia, rappresentata come una forza divina, sembra danzare sulla tela, portando una dinamica unica all’intera composizione. Ogni personaggio, ogni elemento del paesaggio è accuratamente disposto per raccontare una storia, quella di un dialogo tra l’uomo e gli elementi, tra il sacro e il profano. L’artista e la sua influenza Hans Thoma, figura emblematica del movimento simbolista, ha saputo lasciare il segno nella sua epoca con un approccio innovativo alla pittura. Nato nel 1839 in Germania, è stato influenzato dai grandi maestri della pittura romantica, sviluppando al contempo uno stile personale che gli è proprio. La sua opera è spesso intrisa di un profondo rispetto per la natura e le tradizioni folkloristiche, elementi che si ritrovano in "Novembre i dei della pioggia". Thoma ha saputo catturare lo spirito dei tempi, mescolando elementi della mitologia germanica a una sensibilità moderna. La sua influenza perdura, ispirando numerosi artisti contemporanei che vedono in lui un precursore.

Stampa d'arte | Novembre i dei della pioggia - Hans Thoma

-10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI
-15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI
Prezzo normale 24,90 €
Prezzo unitario
par
Spedizione gratuita

4,90€ / Spedizione gratuita per acquisti superiori a 39€

Soddisfatti o Rimborsati
Resi gratuite per 30 giorni
Garanzia di 10 anni

I nostri stampe sono garantite per 10 anni

Da voi in 3 a 7 giorni lavorativi

Impressioni su cartoncini certificati FSC

Stampe realizzate in Francia, Germania e Italia (a seconda delle dimensioni e dei supporti)

Nessun prodotto chimico, utilizziamo esclusivamente inchiostri vegetali

Già più di 10.000 clienti soddisfatti

Una domanda? Siamo qui!

via email a contact@artemlegrand.com

LE FASI DEL TUO ORDINE

FASE 1 - ORDINE EFFETTUATO

Il tuo ordine è stato confermato e avviamo la produzione

FASE 2 - SPEDIZIONE

Spediamo il tuo ordine. Ti invieremo un'email per seguire l'andamento

FASE 3 - CONSEGNA

Ricevi il tuo ordine. Puoi anche, a seconda della tua scelta, essere consegnato in un punto di ritiro.

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Nel affascinante mondo dell’arte, alcune opere trascendono il tempo e lo spazio, catturando la mente degli spettatori con la loro bellezza e profondità. "Novembre i dei della pioggia - Hans Thoma" ne è un esempio perfetto. Questa tela, ricca di simbolismo ed emozione, evoca l’intensità delle stagioni e la connessione tra l’uomo e la natura. Immergendosi in questo universo pittorico, si scopre un quadro che invita alla riflessione e all’ammirazione, dove ogni colpo di pennello sembra sussurrare storie antiche e leggende dimenticate. La rappresentazione della pioggia, onnipresente e vivificante, diventa qui il filo conduttore di una narrazione visiva che tocca l’essenza stessa della vita. Stile e unicità dell’opera Lo stile di Hans Thoma si caratterizza per una fusione armoniosa tra realtà e fantastico. In "Novembre i dei della pioggia", riesce a catturare l’atmosfera malinconica dell’autunno, infondendo al contempo una dimensione mitologica alla sua opera. I colori, sia scuri che luminosi, creano un contrasto sorprendente che attira lo sguardo e invita all’esplorazione. Thoma gioca con la luce in modo magistrale, rendendo omaggio alle sfumature sottili della natura in questa stagione di transizione. La pioggia, rappresentata come una forza divina, sembra danzare sulla tela, portando una dinamica unica all’intera composizione. Ogni personaggio, ogni elemento del paesaggio è accuratamente disposto per raccontare una storia, quella di un dialogo tra l’uomo e gli elementi, tra il sacro e il profano. L’artista e la sua influenza Hans Thoma, figura emblematica del movimento simbolista, ha saputo lasciare il segno nella sua epoca con un approccio innovativo alla pittura. Nato nel 1839 in Germania, è stato influenzato dai grandi maestri della pittura romantica, sviluppando al contempo uno stile personale che gli è proprio. La sua opera è spesso intrisa di un profondo rispetto per la natura e le tradizioni folkloristiche, elementi che si ritrovano in "Novembre i dei della pioggia". Thoma ha saputo catturare lo spirito dei tempi, mescolando elementi della mitologia germanica a una sensibilità moderna. La sua influenza perdura, ispirando numerosi artisti contemporanei che vedono in lui un precursore.
12,34 €