⚡ CONSEGNA IN EUROPA A 4,90€ ⚡ OFFERTA A PARTIRE DA 39€ ⚡
⚡ -10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI ⚡ -15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI ⚡

Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Stampa d'arte | Il re Candaule di Lidia che mostra sua moglie a Gige - Jacob Jordaens

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Nella ricca e affascinante universe dell'arte barocca, l'opera "Reproduction Le roi Candaule de Lydie montrant sa femme à Gygès" di Jacob Jordaens si distingue per la sua narrazione visiva coinvolgente. Questo dipinto, che rappresenta un momento emblematico tratto dalla storia antica, ci immerge in un racconto di potere, voyeurismo e bellezza. Il re Candaule, con un'arroganza palpabile, presenta sua moglie a Gygès, suo fedele consigliere, creando così una tensione drammatica che cattura lo spettatore. La composizione, allo stesso tempo dinamica ed equilibrata, invita a una profonda contemplazione delle emozioni umane e delle relazioni di potere. Stile e singolarità dell’opera L'opera di Jordaens è caratterizzata da un uso audace del colore e da una padronanza eccezionale della luce. In questa scena, le tonalità ricche e calde illuminano i volti dei personaggi, mentre le ombre accentuano il dramma dell'istante. La postura di Candaule, che mostra sua moglie con orgoglio, è allo stesso tempo provocante e tragica, illustrando la dualità dell'amore e della possessione. I dettagli minuziosi degli abiti e delle espressioni facciali arricchiscono la narrazione, permettendo allo spettatore di percepire l'intensità della scena. Jordaens riesce a catturare non solo l'aspetto esteriore, ma anche l'essenza dei personaggi, rendendo ogni sguardo e ogni gesto significativo nel contesto della storia. L’artista e la sua influenza Jacob Jordaens, uno dei maestri fiamminghi del XVII secolo, ha saputo affermarsi come figura centrale dell'arte barocca. Cresciuto sotto l'influenza di Rubens, ha sviluppato uno stile proprio, combinando una grande espressività a una rappresentazione realistica delle figure umane. Il suo approccio narrativo, spesso ispirato alla mitologia e alla storia, ha influenzato numerosi artisti contemporanei e successivi. Jordaens ha anche contribuito all'evoluzione del genere del ritratto e della pittura di genere, integrando elementi della vita quotidiana nelle sue opere. Il suo impatto sull'arte fiamminga ed europea perdura, e la sua capacità di catturare momenti di vita con tale intensità continua a ispirare gli artisti di oggi

Stampa d'arte | Il re Candaule di Lidia che mostra sua moglie a Gige - Jacob Jordaens

-10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI
-15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI
Prezzo normale 24,90 €
Prezzo unitario
par
Spedizione gratuita

4,90€ / Spedizione gratuita per acquisti superiori a 39€

Soddisfatti o Rimborsati
Resi gratuite per 30 giorni
Garanzia di 10 anni

I nostri stampe sono garantite per 10 anni

Da voi in 3 a 7 giorni lavorativi

Impressioni su cartoncini certificati FSC

Stampe realizzate in Francia, Germania e Italia (a seconda delle dimensioni e dei supporti)

Nessun prodotto chimico, utilizziamo esclusivamente inchiostri vegetali

Già più di 10.000 clienti soddisfatti

Una domanda? Siamo qui!

via email a contact@artemlegrand.com

LE FASI DEL TUO ORDINE

FASE 1 - ORDINE EFFETTUATO

Il tuo ordine è stato confermato e avviamo la produzione

FASE 2 - SPEDIZIONE

Spediamo il tuo ordine. Ti invieremo un'email per seguire l'andamento

FASE 3 - CONSEGNA

Ricevi il tuo ordine. Puoi anche, a seconda della tua scelta, essere consegnato in un punto di ritiro.

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Nella ricca e affascinante universe dell'arte barocca, l'opera "Reproduction Le roi Candaule de Lydie montrant sa femme à Gygès" di Jacob Jordaens si distingue per la sua narrazione visiva coinvolgente. Questo dipinto, che rappresenta un momento emblematico tratto dalla storia antica, ci immerge in un racconto di potere, voyeurismo e bellezza. Il re Candaule, con un'arroganza palpabile, presenta sua moglie a Gygès, suo fedele consigliere, creando così una tensione drammatica che cattura lo spettatore. La composizione, allo stesso tempo dinamica ed equilibrata, invita a una profonda contemplazione delle emozioni umane e delle relazioni di potere. Stile e singolarità dell’opera L'opera di Jordaens è caratterizzata da un uso audace del colore e da una padronanza eccezionale della luce. In questa scena, le tonalità ricche e calde illuminano i volti dei personaggi, mentre le ombre accentuano il dramma dell'istante. La postura di Candaule, che mostra sua moglie con orgoglio, è allo stesso tempo provocante e tragica, illustrando la dualità dell'amore e della possessione. I dettagli minuziosi degli abiti e delle espressioni facciali arricchiscono la narrazione, permettendo allo spettatore di percepire l'intensità della scena. Jordaens riesce a catturare non solo l'aspetto esteriore, ma anche l'essenza dei personaggi, rendendo ogni sguardo e ogni gesto significativo nel contesto della storia. L’artista e la sua influenza Jacob Jordaens, uno dei maestri fiamminghi del XVII secolo, ha saputo affermarsi come figura centrale dell'arte barocca. Cresciuto sotto l'influenza di Rubens, ha sviluppato uno stile proprio, combinando una grande espressività a una rappresentazione realistica delle figure umane. Il suo approccio narrativo, spesso ispirato alla mitologia e alla storia, ha influenzato numerosi artisti contemporanei e successivi. Jordaens ha anche contribuito all'evoluzione del genere del ritratto e della pittura di genere, integrando elementi della vita quotidiana nelle sue opere. Il suo impatto sull'arte fiamminga ed europea perdura, e la sua capacità di catturare momenti di vita con tale intensità continua a ispirare gli artisti di oggi
12,34 €