⚡ CONSEGNA IN EUROPA A 4,90€ ⚡ OFFERTA A PARTIRE DA 39€ ⚡
⚡ -10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI ⚡ -15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI ⚡

Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Stampa d'arte | Testa di fauna - Jacob Jordaens

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

La stampa d'arte "Tête de faune" di Jacob Jordaens è un'opera affascinante che incarna l'essenza stessa dell'arte barocca fiamminga. Questa rappresentazione di un fauno, creatura mitologica sia umana che animale, cattura lo sguardo con la sua espressività e profondità. Il modo in cui Jordaens riesce a catturare l'anima di questo personaggio, giocando con ombre e luci, ci immerge in un universo in cui natura e mitologia si incontrano. Osservando questa opera, non si può fare a meno di sentire una connessione con il mondo dei miti antichi, un invito a esplorare i racconti che hanno plasmato la nostra cultura. Stile e unicità dell’opera Lo stile di Jordaens si distingue per un uso audace dei colori e una padronanza delle texture che conferiscono alle sue opere una vitalità senza pari. In "Tête de faune", le sfumature terrose e i bagliori di luce si mescolano armoniosamente, creando un contrasto sorprendente che cattura l'occhio. La rappresentazione del fauno, con i suoi tratti marcati e il suo sguardo penetrante, rivela una sensibilità particolare, un'umanità che supera i confini della semplice rappresentazione animale. Jordaens riesce a infondere un'emozione palpabile a questa figura mitologica, evidenziando una dualità tra la selvaggina e la saggezza. Questo mix di realismo e simbolismo rende questa stampa d'arte un esempio emblematico del barocco, dove ogni dettaglio è carico di significati. L’artista e la sua influenza Jacob Jordaens, nato ad Anversa nel 1593, è uno dei grandi maestri della pittura fiamminga del XVII secolo. Allievo di Rubens, sviluppa uno stile proprio, caratterizzato da un approccio vivace e dinamico alla composizione. Jordaens si distingue per la capacità di catturare l'essenza della vita quotidiana, integrando elementi mitologici e religiosi. La sua influenza si estende ben oltre la sua epoca, ispirando numerosi artisti nel corso dei secoli. Integrando temi folkloristici e personaggi popolari nelle sue opere, ha saputo rendere l'arte accessibile e rilevante per un pubblico ampio. La "Tête de faune" testimonia questa volontà di collegare l'arte alla cultura popolare e alla natura umana, un'eredità che continua a

Stampa d'arte | Testa di fauna - Jacob Jordaens

-10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI
-15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI
Prezzo normale 24,90 €
Prezzo unitario
par
Spedizione gratuita

4,90€ / Spedizione gratuita per acquisti superiori a 39€

Soddisfatti o Rimborsati
Resi gratuite per 30 giorni
Garanzia di 10 anni

I nostri stampe sono garantite per 10 anni

Da voi in 3 a 7 giorni lavorativi

Impressioni su cartoncini certificati FSC

Stampe realizzate in Francia, Germania e Italia (a seconda delle dimensioni e dei supporti)

Nessun prodotto chimico, utilizziamo esclusivamente inchiostri vegetali

Già più di 10.000 clienti soddisfatti

Una domanda? Siamo qui!

via email a contact@artemlegrand.com

LE FASI DEL TUO ORDINE

FASE 1 - ORDINE EFFETTUATO

Il tuo ordine è stato confermato e avviamo la produzione

FASE 2 - SPEDIZIONE

Spediamo il tuo ordine. Ti invieremo un'email per seguire l'andamento

FASE 3 - CONSEGNA

Ricevi il tuo ordine. Puoi anche, a seconda della tua scelta, essere consegnato in un punto di ritiro.

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

La stampa d'arte "Tête de faune" di Jacob Jordaens è un'opera affascinante che incarna l'essenza stessa dell'arte barocca fiamminga. Questa rappresentazione di un fauno, creatura mitologica sia umana che animale, cattura lo sguardo con la sua espressività e profondità. Il modo in cui Jordaens riesce a catturare l'anima di questo personaggio, giocando con ombre e luci, ci immerge in un universo in cui natura e mitologia si incontrano. Osservando questa opera, non si può fare a meno di sentire una connessione con il mondo dei miti antichi, un invito a esplorare i racconti che hanno plasmato la nostra cultura. Stile e unicità dell’opera Lo stile di Jordaens si distingue per un uso audace dei colori e una padronanza delle texture che conferiscono alle sue opere una vitalità senza pari. In "Tête de faune", le sfumature terrose e i bagliori di luce si mescolano armoniosamente, creando un contrasto sorprendente che cattura l'occhio. La rappresentazione del fauno, con i suoi tratti marcati e il suo sguardo penetrante, rivela una sensibilità particolare, un'umanità che supera i confini della semplice rappresentazione animale. Jordaens riesce a infondere un'emozione palpabile a questa figura mitologica, evidenziando una dualità tra la selvaggina e la saggezza. Questo mix di realismo e simbolismo rende questa stampa d'arte un esempio emblematico del barocco, dove ogni dettaglio è carico di significati. L’artista e la sua influenza Jacob Jordaens, nato ad Anversa nel 1593, è uno dei grandi maestri della pittura fiamminga del XVII secolo. Allievo di Rubens, sviluppa uno stile proprio, caratterizzato da un approccio vivace e dinamico alla composizione. Jordaens si distingue per la capacità di catturare l'essenza della vita quotidiana, integrando elementi mitologici e religiosi. La sua influenza si estende ben oltre la sua epoca, ispirando numerosi artisti nel corso dei secoli. Integrando temi folkloristici e personaggi popolari nelle sue opere, ha saputo rendere l'arte accessibile e rilevante per un pubblico ampio. La "Tête de faune" testimonia questa volontà di collegare l'arte alla cultura popolare e alla natura umana, un'eredità che continua a
12,34 €