⚡ CONSEGNA IN EUROPA A 4,90€ ⚡ OFFERTA A PARTIRE DA 39€ ⚡
⚡ -10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI ⚡ -15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI ⚡

Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Stampa d'arte | Cena a Emmaüs - Jan Steen

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Souper à Emmaüs - Jan Steen – Introduzione coinvolgente Nel ricco universo della pittura olandese del XVII secolo, l'opera "Souper à Emmaüs" di Jan Steen si distingue per la sua ricchezza narrativa e la sua atmosfera vibrante. Questa scena iconica, che mette in luce un momento chiave della tradizione cristiana, illustra l'incontro tra il Cristo risorto e due dei suoi discepoli, rivelando così l'essenza stessa della fede e della rivelazione. Steen, con il suo talento ineguagliabile, riesce a catturare non solo l'istante del riconoscimento divino, ma anche l'intimità e la convivialità di un pasto condiviso. La stampa d'arte di questa opera invita a un'immersione in un mondo in cui ogni dettaglio conta, dove la luce danza sui volti e sugli oggetti, e dove l'emozione umana si mescola alla spiritualità. Stile e unicità dell’opera Lo stile di Jan Steen è caratterizzato da un'eccezionale padronanza del chiaroscuro e da un'attenzione meticolosa ai dettagli. In "Souper à Emmaüs", utilizza la luce per dirigere lo sguardo dello spettatore verso il momento cruciale della rivelazione. Il volto del Cristo, intriso di serenità e saggezza, emerge dalle ombre, mentre i discepoli, immobili in un'espressione di sorpresa e meraviglia, incarnano la sorpresa della fede ritrovata. La tavola, riccamente imbandita, non è solo un elemento decorativo, ma un simbolo di comunione e umanità. Ogni oggetto, ogni gesto, è carico di significato, testimonianza della capacità di Steen di trasformare una scena ordinaria in un quadro vivente, dove il quotidiano si mescola al sacro. Così, l’opera diventa un invito alla riflessione, alla contemplazione e alla meraviglia. L’artista e la sua influenza Jan Steen, nato nel 1626, è spesso considerato uno dei maestri del genere della pittura di genere. La sua capacità di raccontare storie attraverso le sue tele ha segnato la sua epoca e continua a influenzare gli artisti contemporanei. Steen non si limita a dipingere scene della vita quotidiana; vi infonde una dimensione morale e sociale, proponendo una critica sottile delle usanze del suo tempo. La sua influenza si estende oltre i confini dei Paesi Bassi, ispirando generazioni di artisti in tutta Europa. "Souper à Emmaüs" si inserisce

Stampa d'arte | Cena a Emmaüs - Jan Steen

-10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI
-15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI
Prezzo normale 24,90 €
Prezzo unitario
par
Spedizione gratuita

4,90€ / Spedizione gratuita per acquisti superiori a 39€

Soddisfatti o Rimborsati
Resi gratuite per 30 giorni
Garanzia di 10 anni

I nostri stampe sono garantite per 10 anni

Da voi in 3 a 7 giorni lavorativi

Impressioni su cartoncini certificati FSC

Stampe realizzate in Francia, Germania e Italia (a seconda delle dimensioni e dei supporti)

Nessun prodotto chimico, utilizziamo esclusivamente inchiostri vegetali

Già più di 10.000 clienti soddisfatti

Una domanda? Siamo qui!

via email a contact@artemlegrand.com

LE FASI DEL TUO ORDINE

FASE 1 - ORDINE EFFETTUATO

Il tuo ordine è stato confermato e avviamo la produzione

FASE 2 - SPEDIZIONE

Spediamo il tuo ordine. Ti invieremo un'email per seguire l'andamento

FASE 3 - CONSEGNA

Ricevi il tuo ordine. Puoi anche, a seconda della tua scelta, essere consegnato in un punto di ritiro.

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Souper à Emmaüs - Jan Steen – Introduzione coinvolgente Nel ricco universo della pittura olandese del XVII secolo, l'opera "Souper à Emmaüs" di Jan Steen si distingue per la sua ricchezza narrativa e la sua atmosfera vibrante. Questa scena iconica, che mette in luce un momento chiave della tradizione cristiana, illustra l'incontro tra il Cristo risorto e due dei suoi discepoli, rivelando così l'essenza stessa della fede e della rivelazione. Steen, con il suo talento ineguagliabile, riesce a catturare non solo l'istante del riconoscimento divino, ma anche l'intimità e la convivialità di un pasto condiviso. La stampa d'arte di questa opera invita a un'immersione in un mondo in cui ogni dettaglio conta, dove la luce danza sui volti e sugli oggetti, e dove l'emozione umana si mescola alla spiritualità. Stile e unicità dell’opera Lo stile di Jan Steen è caratterizzato da un'eccezionale padronanza del chiaroscuro e da un'attenzione meticolosa ai dettagli. In "Souper à Emmaüs", utilizza la luce per dirigere lo sguardo dello spettatore verso il momento cruciale della rivelazione. Il volto del Cristo, intriso di serenità e saggezza, emerge dalle ombre, mentre i discepoli, immobili in un'espressione di sorpresa e meraviglia, incarnano la sorpresa della fede ritrovata. La tavola, riccamente imbandita, non è solo un elemento decorativo, ma un simbolo di comunione e umanità. Ogni oggetto, ogni gesto, è carico di significato, testimonianza della capacità di Steen di trasformare una scena ordinaria in un quadro vivente, dove il quotidiano si mescola al sacro. Così, l’opera diventa un invito alla riflessione, alla contemplazione e alla meraviglia. L’artista e la sua influenza Jan Steen, nato nel 1626, è spesso considerato uno dei maestri del genere della pittura di genere. La sua capacità di raccontare storie attraverso le sue tele ha segnato la sua epoca e continua a influenzare gli artisti contemporanei. Steen non si limita a dipingere scene della vita quotidiana; vi infonde una dimensione morale e sociale, proponendo una critica sottile delle usanze del suo tempo. La sua influenza si estende oltre i confini dei Paesi Bassi, ispirando generazioni di artisti in tutta Europa. "Souper à Emmaüs" si inserisce
12,34 €