⚡ CONSEGNA IN EUROPA A 4,90€ ⚡ OFFERTA A PARTIRE DA 39€ ⚡
⚡ -10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI ⚡ -15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI ⚡

Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Stampa d'arte | Ritratto di Florentius Josèphe Van Ertborn - Jean-Baptiste Greuze

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Introduzione affascinante Il "Portrait de Florentius Josèphe Van Ertborn" di Jean-Baptiste Greuze è un'opera che trascende il semplice quadro del ritratto per diventare una vera ode alla sensibilità umana. Realizzata nel XVIII secolo, questo pezzo emblematico testimonia l'abilità di Greuze nel catturare la complessità delle emozioni umane. Attraverso gli occhi di Florentius Josèphe Van Ertborn, un uomo di una certa statura sociale, l'artista dipinge non solo un volto, ma anche una storia, una personalità e un'epoca. Questo ritratto, ricco di dettagli e sfumature, offre allo spettatore un affascinante scorcio sulla vita e sui valori del suo tempo, invitando anche a una riflessione sull'identità e sulla rappresentazione. Stile e unicità dell’opera Lo stile di Greuze si distingue per il suo approccio intimo e realistico. Contrariamente ad altri artisti del suo tempo che privilegiavano composizioni grandiose e idealizzate, Greuze sceglie di concentrarsi sulla psicologia dei soggetti. Nel ritratto di Van Ertborn, i tratti delicati ed espressivi del volto sono messi in evidenza, rivelando una profondità emotiva che tocca il cuore. La luce svolge un ruolo fondamentale in questa opera, evidenziando i contorni del volto e creando un’atmosfera calda e coinvolgente. I dettagli degli abiti e degli accessori, accuratamente dipinti, aggiungono una dimensione ulteriore alla composizione, testimonianza della maestria tecnica dell’artista. Ogni elemento, dallo sguardo pensieroso alla texture dei tessuti, contribuisce a rendere questo ritratto un pezzo unico e memorabile. L’artista e la sua influenza Jean-Baptiste Greuze, nato nel 1725, è una figura di rilievo del movimento artistico del XVIII secolo, spesso associato allo stile rococò. Il suo lavoro, sebbene talvolta oscurato da contemporanei come François Boucher, possiede un’indubbia originalità che gli permette di distinguersi. Greuze ha saputo, attraverso i suoi ritratti e le sue scene di genere, esplorare i temi della moralità e della vita quotidiana, integrando una dimensione psicologica nelle sue rappresentazioni. La sua influenza si estende oltre la sua epoca, ispirando generazioni di artisti che hanno cercato di catturare l’essenza dell’

Stampa d'arte | Ritratto di Florentius Josèphe Van Ertborn - Jean-Baptiste Greuze

-10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI
-15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI
Prezzo normale 24,90 €
Prezzo unitario
par
Spedizione gratuita

4,90€ / Spedizione gratuita per acquisti superiori a 39€

Soddisfatti o Rimborsati
Resi gratuite per 30 giorni
Garanzia di 10 anni

I nostri stampe sono garantite per 10 anni

Da voi in 3 a 7 giorni lavorativi

Impressioni su cartoncini certificati FSC

Stampe realizzate in Francia, Germania e Italia (a seconda delle dimensioni e dei supporti)

Nessun prodotto chimico, utilizziamo esclusivamente inchiostri vegetali

Già più di 10.000 clienti soddisfatti

Una domanda? Siamo qui!

via email a contact@artemlegrand.com

LE FASI DEL TUO ORDINE

FASE 1 - ORDINE EFFETTUATO

Il tuo ordine è stato confermato e avviamo la produzione

FASE 2 - SPEDIZIONE

Spediamo il tuo ordine. Ti invieremo un'email per seguire l'andamento

FASE 3 - CONSEGNA

Ricevi il tuo ordine. Puoi anche, a seconda della tua scelta, essere consegnato in un punto di ritiro.

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Introduzione affascinante Il "Portrait de Florentius Josèphe Van Ertborn" di Jean-Baptiste Greuze è un'opera che trascende il semplice quadro del ritratto per diventare una vera ode alla sensibilità umana. Realizzata nel XVIII secolo, questo pezzo emblematico testimonia l'abilità di Greuze nel catturare la complessità delle emozioni umane. Attraverso gli occhi di Florentius Josèphe Van Ertborn, un uomo di una certa statura sociale, l'artista dipinge non solo un volto, ma anche una storia, una personalità e un'epoca. Questo ritratto, ricco di dettagli e sfumature, offre allo spettatore un affascinante scorcio sulla vita e sui valori del suo tempo, invitando anche a una riflessione sull'identità e sulla rappresentazione. Stile e unicità dell’opera Lo stile di Greuze si distingue per il suo approccio intimo e realistico. Contrariamente ad altri artisti del suo tempo che privilegiavano composizioni grandiose e idealizzate, Greuze sceglie di concentrarsi sulla psicologia dei soggetti. Nel ritratto di Van Ertborn, i tratti delicati ed espressivi del volto sono messi in evidenza, rivelando una profondità emotiva che tocca il cuore. La luce svolge un ruolo fondamentale in questa opera, evidenziando i contorni del volto e creando un’atmosfera calda e coinvolgente. I dettagli degli abiti e degli accessori, accuratamente dipinti, aggiungono una dimensione ulteriore alla composizione, testimonianza della maestria tecnica dell’artista. Ogni elemento, dallo sguardo pensieroso alla texture dei tessuti, contribuisce a rendere questo ritratto un pezzo unico e memorabile. L’artista e la sua influenza Jean-Baptiste Greuze, nato nel 1725, è una figura di rilievo del movimento artistico del XVIII secolo, spesso associato allo stile rococò. Il suo lavoro, sebbene talvolta oscurato da contemporanei come François Boucher, possiede un’indubbia originalità che gli permette di distinguersi. Greuze ha saputo, attraverso i suoi ritratti e le sue scene di genere, esplorare i temi della moralità e della vita quotidiana, integrando una dimensione psicologica nelle sue rappresentazioni. La sua influenza si estende oltre la sua epoca, ispirando generazioni di artisti che hanno cercato di catturare l’essenza dell’
12,34 €