⚡ CONSEGNA IN EUROPA A 4,90€ ⚡ OFFERTA A PARTIRE DA 39€ ⚡
⚡ -10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI ⚡ -15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI ⚡

Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Stampa d'arte | La Balançoire - Jean-Honoré Fragonard

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Reproduction La Balançoire - Jean-Honoré Fragonard – Introduzione coinvolgente Nel vivace universo dell'arte del XVIII secolo, "La Balançoire" di Jean-Honoré Fragonard si distingue come un capolavoro emblematico del rococò. Quest'opera, che evoca leggerezza e spensieratezza di un'epoca in cui il piacere e la sensualità erano al centro dell'attenzione, trasporta lo spettatore in un mondo di sogno e evasione. Al cuore di un giardino rigoglioso, una giovane donna, vestita con un abito delicato, si dondola con grazia, incarnando lo spirito di frivolezza e gioia di vivere. La composizione, al tempo stesso dinamica e armoniosa, invita a una contemplazione meravigliata, dove ogni dettaglio è un invito a esplorare le sottigliezze della vita e delle relazioni umane. Stile e unicità dell’opera Lo stile rococò, caratterizzato dalla sua ornamentazione esuberante e dai colori pastello, trova qui un'espressione particolarmente raffinata. Fragonard gioca abilmente con la luce e le ombre, creando un contrasto sorprendente tra le zone illuminate e quelle immerse nell'ombra. La giovane donna, al centro della scena, sembra fluttuare in uno spazio di sogno, mentre gli alberi e i fiori che la circondano aggiungono una dimensione quasi fiabesca alla composizione. I gesti dei personaggi, intrisi di leggerezza, raccontano una storia d'amore segreta, dove lo sguardo complice tra la giovane donna e l'uomo nascosto tra i cespugli suggerisce una tensione romantica. Quest'opera, pur essendo una celebrazione della bellezza e della giovinezza, pone anche uno sguardo critico sulle convenzioni sociali dell'epoca, offrendo così una profondità inaspettata a un primo approccio. L’artista e la sua influenza Jean-Honoré Fragonard, nato a Grasse nel 1732, è riuscito a catturare l'essenza stessa del suo tempo. Cresciuto nel ambiente artistico di Parigi, è stato formato da maestri come François Boucher, da cui ha ereditato il gusto per la sensualità e la leggerezza. Tuttavia, Fragonard ha saputo sviluppare uno stile unico, segnato da una visione personale della vita e dell'amore. La sua influenza si estende ben oltre la sua epoca, ispirando generazioni di artisti che hanno visto nel suo lavoro una

Stampa d'arte | La Balançoire - Jean-Honoré Fragonard

-10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI
-15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI
Prezzo normale 24,90 €
Prezzo unitario
par
Spedizione gratuita

4,90€ / Spedizione gratuita per acquisti superiori a 39€

Soddisfatti o Rimborsati
Resi gratuite per 30 giorni
Garanzia di 10 anni

I nostri stampe sono garantite per 10 anni

Da voi in 3 a 7 giorni lavorativi

Impressioni su cartoncini certificati FSC

Stampe realizzate in Francia, Germania e Italia (a seconda delle dimensioni e dei supporti)

Nessun prodotto chimico, utilizziamo esclusivamente inchiostri vegetali

Già più di 10.000 clienti soddisfatti

Una domanda? Siamo qui!

via email a contact@artemlegrand.com

LE FASI DEL TUO ORDINE

FASE 1 - ORDINE EFFETTUATO

Il tuo ordine è stato confermato e avviamo la produzione

FASE 2 - SPEDIZIONE

Spediamo il tuo ordine. Ti invieremo un'email per seguire l'andamento

FASE 3 - CONSEGNA

Ricevi il tuo ordine. Puoi anche, a seconda della tua scelta, essere consegnato in un punto di ritiro.

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Reproduction La Balançoire - Jean-Honoré Fragonard – Introduzione coinvolgente Nel vivace universo dell'arte del XVIII secolo, "La Balançoire" di Jean-Honoré Fragonard si distingue come un capolavoro emblematico del rococò. Quest'opera, che evoca leggerezza e spensieratezza di un'epoca in cui il piacere e la sensualità erano al centro dell'attenzione, trasporta lo spettatore in un mondo di sogno e evasione. Al cuore di un giardino rigoglioso, una giovane donna, vestita con un abito delicato, si dondola con grazia, incarnando lo spirito di frivolezza e gioia di vivere. La composizione, al tempo stesso dinamica e armoniosa, invita a una contemplazione meravigliata, dove ogni dettaglio è un invito a esplorare le sottigliezze della vita e delle relazioni umane. Stile e unicità dell’opera Lo stile rococò, caratterizzato dalla sua ornamentazione esuberante e dai colori pastello, trova qui un'espressione particolarmente raffinata. Fragonard gioca abilmente con la luce e le ombre, creando un contrasto sorprendente tra le zone illuminate e quelle immerse nell'ombra. La giovane donna, al centro della scena, sembra fluttuare in uno spazio di sogno, mentre gli alberi e i fiori che la circondano aggiungono una dimensione quasi fiabesca alla composizione. I gesti dei personaggi, intrisi di leggerezza, raccontano una storia d'amore segreta, dove lo sguardo complice tra la giovane donna e l'uomo nascosto tra i cespugli suggerisce una tensione romantica. Quest'opera, pur essendo una celebrazione della bellezza e della giovinezza, pone anche uno sguardo critico sulle convenzioni sociali dell'epoca, offrendo così una profondità inaspettata a un primo approccio. L’artista e la sua influenza Jean-Honoré Fragonard, nato a Grasse nel 1732, è riuscito a catturare l'essenza stessa del suo tempo. Cresciuto nel ambiente artistico di Parigi, è stato formato da maestri come François Boucher, da cui ha ereditato il gusto per la sensualità e la leggerezza. Tuttavia, Fragonard ha saputo sviluppare uno stile unico, segnato da una visione personale della vita e dell'amore. La sua influenza si estende ben oltre la sua epoca, ispirando generazioni di artisti che hanno visto nel suo lavoro una
12,34 €