⚡ CONSEGNA IN EUROPA A 4,90€ ⚡ OFFERTA A PARTIRE DA 39€ ⚡
⚡ -10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI ⚡ -15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI ⚡

Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Stampa d'arte | Ritratto di un ragazzo con un cavallo di peluche - Jens Juel

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Reproduction Ritratto di un ragazzo con un orsacchiotto - Jens Juel – Introduzione coinvolgente Nel vasto panorama della storia dell'arte, alcune opere si distinguono per la loro capacità di catturare l'innocenza e la tenerezza dell'infanzia. "Ritratto di un ragazzo con un orsacchiotto" di Jens Juel è una di queste creazioni che evocano un mondo di dolcezza e nostalgia. Questo quadro, intriso di un'atmosfera delicata, trasporta lo spettatore in un universo in cui la semplicità degli oggetti quotidiani si trasforma in una celebrazione dell'infanzia. Attraverso lo sguardo del giovane ragazzo, Juel ci invita a riscoprire la magia dei ricordi d'infanzia, ricordandoci l'importanza dei legami affettivi che si tessono intorno a questi momenti preziosi. Stile e unicità dell’opera Lo stile di Jens Juel è caratterizzato da un approccio intimo e realistico che contraddistingue i suoi ritratti. In "Ritratto di un ragazzo con un orsacchiotto", la luce svolge un ruolo fondamentale, illuminando il volto del ragazzo e creando un contrasto sottile tra ombre e luci. I dettagli minuziosi del volto, degli abiti e del giocattolo in peluche testimoniano un savoir-faire eccezionale, mentre la palette di colori morbidi e caldi rafforza l'emozione trasmessa dall'opera. Juel riesce a infondere un'anima al suo soggetto, rendendo lo spettatore complice di questa scena tenera e autentica. L'espressione del ragazzo, allo stesso tempo sognante e concentrata, evoca una profondità psicologica che invita alla riflessione sui temi dell'infanzia, della solitudine e dell'immaginario. L’artista e la sua influenza Jens Juel, pittore danese del XVIII secolo, ha saputo ritagliarsi un posto di rilievo nel mondo dell'arte grazie al suo talento nel catturare la psicologia dei suoi soggetti. Influenzato dai movimenti neoclassici e dal ritratto, ha saputo unire rigore tecnico e sensibilità. Le sue opere, spesso incentrate su ritratti di famiglie e bambini, rivelano una comprensione profonda delle relazioni umane. Juel è stato anche un precursore nell'arte del ritratto di bambini, un campo spesso trascurato dai suoi contemporanei. La sua eredità perdura nel corso dei secoli, ispirando numerosi artisti che, come lui, cercano di esplorare la complessità

Stampa d'arte | Ritratto di un ragazzo con un cavallo di peluche - Jens Juel

-10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI
-15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI
Prezzo normale 24,90 €
Prezzo unitario
par
Spedizione gratuita

4,90€ / Spedizione gratuita per acquisti superiori a 39€

Soddisfatti o Rimborsati
Resi gratuite per 30 giorni
Garanzia di 10 anni

I nostri stampe sono garantite per 10 anni

Da voi in 3 a 7 giorni lavorativi

Impressioni su cartoncini certificati FSC

Stampe realizzate in Francia, Germania e Italia (a seconda delle dimensioni e dei supporti)

Nessun prodotto chimico, utilizziamo esclusivamente inchiostri vegetali

Già più di 10.000 clienti soddisfatti

Una domanda? Siamo qui!

via email a contact@artemlegrand.com

LE FASI DEL TUO ORDINE

FASE 1 - ORDINE EFFETTUATO

Il tuo ordine è stato confermato e avviamo la produzione

FASE 2 - SPEDIZIONE

Spediamo il tuo ordine. Ti invieremo un'email per seguire l'andamento

FASE 3 - CONSEGNA

Ricevi il tuo ordine. Puoi anche, a seconda della tua scelta, essere consegnato in un punto di ritiro.

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Reproduction Ritratto di un ragazzo con un orsacchiotto - Jens Juel – Introduzione coinvolgente Nel vasto panorama della storia dell'arte, alcune opere si distinguono per la loro capacità di catturare l'innocenza e la tenerezza dell'infanzia. "Ritratto di un ragazzo con un orsacchiotto" di Jens Juel è una di queste creazioni che evocano un mondo di dolcezza e nostalgia. Questo quadro, intriso di un'atmosfera delicata, trasporta lo spettatore in un universo in cui la semplicità degli oggetti quotidiani si trasforma in una celebrazione dell'infanzia. Attraverso lo sguardo del giovane ragazzo, Juel ci invita a riscoprire la magia dei ricordi d'infanzia, ricordandoci l'importanza dei legami affettivi che si tessono intorno a questi momenti preziosi. Stile e unicità dell’opera Lo stile di Jens Juel è caratterizzato da un approccio intimo e realistico che contraddistingue i suoi ritratti. In "Ritratto di un ragazzo con un orsacchiotto", la luce svolge un ruolo fondamentale, illuminando il volto del ragazzo e creando un contrasto sottile tra ombre e luci. I dettagli minuziosi del volto, degli abiti e del giocattolo in peluche testimoniano un savoir-faire eccezionale, mentre la palette di colori morbidi e caldi rafforza l'emozione trasmessa dall'opera. Juel riesce a infondere un'anima al suo soggetto, rendendo lo spettatore complice di questa scena tenera e autentica. L'espressione del ragazzo, allo stesso tempo sognante e concentrata, evoca una profondità psicologica che invita alla riflessione sui temi dell'infanzia, della solitudine e dell'immaginario. L’artista e la sua influenza Jens Juel, pittore danese del XVIII secolo, ha saputo ritagliarsi un posto di rilievo nel mondo dell'arte grazie al suo talento nel catturare la psicologia dei suoi soggetti. Influenzato dai movimenti neoclassici e dal ritratto, ha saputo unire rigore tecnico e sensibilità. Le sue opere, spesso incentrate su ritratti di famiglie e bambini, rivelano una comprensione profonda delle relazioni umane. Juel è stato anche un precursore nell'arte del ritratto di bambini, un campo spesso trascurato dai suoi contemporanei. La sua eredità perdura nel corso dei secoli, ispirando numerosi artisti che, come lui, cercano di esplorare la complessità
12,34 €