⚡ CONSEGNA IN EUROPA A 4,90€ ⚡ OFFERTA A PARTIRE DA 39€ ⚡
⚡ -10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI ⚡ -15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI ⚡

Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Stampa d'arte | Un angolo della biblioteca di Venezia - John Singer Sargent

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Reproduction Un angolo della biblioteca di Venezia - John Singer Sargent – Introduzione affascinante La tela "Un angolo della biblioteca di Venezia" di John Singer Sargent ci immerge in un universo dove arte e architettura si incontrano con una grazia infinita. Questo capolavoro, realizzato all'inizio del XX secolo, evoca la bellezza degli interni veneziani, rivelando al contempo la maestria tecnica e l'occhio acuto di Sargent per i dettagli. Focalizzandosi su questa opera, lo spettatore viene trasportato in un'atmosfera raccolta, dove la luce gioca con le ombre e ogni elemento della composizione sembra raccontare una storia. L'atmosfera intima della biblioteca invita alla contemplazione, facendo di quest'opera un vero omaggio alla cultura e alla ricchezza intellettuale di Venezia. Stile e unicità dell’opera L'opera si distingue per il suo uso sottile di luce e colori, caratteristiche dello stile di Sargent. La tavolozza ricca e varia, che va dai toni caldi alle sfumature più fredde, accentua la profondità della scena. I giochi di luce valorizzano le texture dei libri e dei mobili, creando una sensazione di volume che rende lo spazio quasi palpabile. La composizione, accuratamente orchestrata, guida lo sguardo dello spettatore attraverso la stanza, rivelando dettagli inaspettati ad ogni sguardo. Sargent riesce a catturare non solo l'aspetto della biblioteca, ma anche la sua essenza, una fusione tra conoscenza, bellezza e raffinatezza. Questo approccio immersivo permette allo spettatore di percepire l'importanza di questo spazio, come un santuario per lo spirito. L’artista e la sua influenza John Singer Sargent, figura emblematica della pittura alla fine del XIX e all'inizio del XX secolo, ha saputo farsi un nome grazie alla sua abilità nel catturare l'anima dei soggetti. Originario degli Stati Uniti, ha trascorso gran parte della sua vita in Europa, impregnandosi delle influenze artistiche del suo tempo. Il suo stile, spesso associato al movimento impressionista, si caratterizza per un approccio realistico e un'attenzione minuziosa ai dettagli. Sargent è stato anche un ritrattista di fama, ma le sue opere di genere, come "Un angolo della biblioteca di Venezia", rivelano un'altra sfaccettatura del suo talento. La sua influenza perdura ancora oggi, ispirando molti artisti contemporanei

Stampa d'arte | Un angolo della biblioteca di Venezia - John Singer Sargent

-10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI
-15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI
Prezzo normale 24,90 €
Prezzo unitario
par
Spedizione gratuita

4,90€ / Spedizione gratuita per acquisti superiori a 39€

Soddisfatti o Rimborsati
Resi gratuite per 30 giorni
Garanzia di 10 anni

I nostri stampe sono garantite per 10 anni

Da voi in 3 a 7 giorni lavorativi

Impressioni su cartoncini certificati FSC

Stampe realizzate in Francia, Germania e Italia (a seconda delle dimensioni e dei supporti)

Nessun prodotto chimico, utilizziamo esclusivamente inchiostri vegetali

Già più di 10.000 clienti soddisfatti

Una domanda? Siamo qui!

via email a contact@artemlegrand.com

LE FASI DEL TUO ORDINE

FASE 1 - ORDINE EFFETTUATO

Il tuo ordine è stato confermato e avviamo la produzione

FASE 2 - SPEDIZIONE

Spediamo il tuo ordine. Ti invieremo un'email per seguire l'andamento

FASE 3 - CONSEGNA

Ricevi il tuo ordine. Puoi anche, a seconda della tua scelta, essere consegnato in un punto di ritiro.

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Reproduction Un angolo della biblioteca di Venezia - John Singer Sargent – Introduzione affascinante La tela "Un angolo della biblioteca di Venezia" di John Singer Sargent ci immerge in un universo dove arte e architettura si incontrano con una grazia infinita. Questo capolavoro, realizzato all'inizio del XX secolo, evoca la bellezza degli interni veneziani, rivelando al contempo la maestria tecnica e l'occhio acuto di Sargent per i dettagli. Focalizzandosi su questa opera, lo spettatore viene trasportato in un'atmosfera raccolta, dove la luce gioca con le ombre e ogni elemento della composizione sembra raccontare una storia. L'atmosfera intima della biblioteca invita alla contemplazione, facendo di quest'opera un vero omaggio alla cultura e alla ricchezza intellettuale di Venezia. Stile e unicità dell’opera L'opera si distingue per il suo uso sottile di luce e colori, caratteristiche dello stile di Sargent. La tavolozza ricca e varia, che va dai toni caldi alle sfumature più fredde, accentua la profondità della scena. I giochi di luce valorizzano le texture dei libri e dei mobili, creando una sensazione di volume che rende lo spazio quasi palpabile. La composizione, accuratamente orchestrata, guida lo sguardo dello spettatore attraverso la stanza, rivelando dettagli inaspettati ad ogni sguardo. Sargent riesce a catturare non solo l'aspetto della biblioteca, ma anche la sua essenza, una fusione tra conoscenza, bellezza e raffinatezza. Questo approccio immersivo permette allo spettatore di percepire l'importanza di questo spazio, come un santuario per lo spirito. L’artista e la sua influenza John Singer Sargent, figura emblematica della pittura alla fine del XIX e all'inizio del XX secolo, ha saputo farsi un nome grazie alla sua abilità nel catturare l'anima dei soggetti. Originario degli Stati Uniti, ha trascorso gran parte della sua vita in Europa, impregnandosi delle influenze artistiche del suo tempo. Il suo stile, spesso associato al movimento impressionista, si caratterizza per un approccio realistico e un'attenzione minuziosa ai dettagli. Sargent è stato anche un ritrattista di fama, ma le sue opere di genere, come "Un angolo della biblioteca di Venezia", rivelano un'altra sfaccettatura del suo talento. La sua influenza perdura ancora oggi, ispirando molti artisti contemporanei
12,34 €