⚡ CONSEGNA IN EUROPA A 4,90€ ⚡ OFFERTA A PARTIRE DA 39€ ⚡
⚡ -10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI ⚡ -15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI ⚡

Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Stampa d'arte | Donna egizia - John Singer Sargent

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

La Reproduction "Femme égyptienne" di John Singer Sargent è un'opera iconica che trascende il semplice ritratto per catturare l'essenza di una cultura affascinante. Realizzata alla fine del XIX secolo, questa tela invita lo spettatore a immergersi in un mondo vibrante, dove bellezza ed esotismo si incontrano. La rappresentazione di una donna egiziana, vestita con i suoi abiti tradizionali, evoca un'atmosfera di mistero ed eleganza. Sargent, noto per la sua abilità nel cogliere le sfumature di luce e texture, riesce qui a immortalare una figura che sembra sia senza tempo che profondamente radicata nella sua identità culturale. Quest'opera, allo stesso tempo affascinante e arricchente, incarna la fascinazione dell'artista per l'Oriente e le influenze artistiche che hanno segnato la sua epoca.

Stile e unicità dell’opera

Lo stile di Sargent in "Femme égyptienne" si distingue per un armonioso mix di realismo e stilizzazione. L'artista utilizza pennellate fluide per rendere il drappeggio dell'abito, mentre i dettagli del volto e degli accessori sono resi con una precisione notevole. La palette di colori scelta, dominata da toni caldi e terrosi, richiama i paesaggi egiziani e i ricchi tessuti della regione. Ogni elemento della composizione, dai gioielli scintillanti ai motivi floreali, è accuratamente pensato per creare un'atmosfera sia lussuosa che autentica. Quest'opera testimonia una padronanza tecnica indiscutibile, ma anche una sensibilità verso la cultura che rappresenta. Sargent riesce così a creare una connessione emotiva tra soggetto e spettatore, un vero invito a esplorare i racconti nascosti dietro questo sguardo penetrante.

L’artista e la sua influenza

John Singer Sargent, nato nel 1856 a Firenze, è uno dei ritrattisti più influenti del suo tempo. La sua carriera, segnata da viaggi attraverso l'Europa e oltre, gli ha permesso di assorbire diverse influenze artistiche, passando dal realismo all'impressionismo. Sargent ha saputo evolversi integrando elementi di diverse culture nelle sue opere, come testimonia "Femme égyptienne". Il suo interesse per l'Orientalismo, corrente artistica emersa nel

Stampa d'arte | Donna egizia - John Singer Sargent

-10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI
-15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI
Prezzo normale 24,90 €
Prezzo unitario
par
Spedizione gratuita

4,90€ / Spedizione gratuita per acquisti superiori a 39€

Soddisfatti o Rimborsati
Resi gratuite per 30 giorni
Garanzia di 10 anni

I nostri stampe sono garantite per 10 anni

Da voi in 3 a 7 giorni lavorativi

Impressioni su cartoncini certificati FSC

Stampe realizzate in Francia, Germania e Italia (a seconda delle dimensioni e dei supporti)

Nessun prodotto chimico, utilizziamo esclusivamente inchiostri vegetali

Già più di 10.000 clienti soddisfatti

Una domanda? Siamo qui!

via email a contact@artemlegrand.com

LE FASI DEL TUO ORDINE

FASE 1 - ORDINE EFFETTUATO

Il tuo ordine è stato confermato e avviamo la produzione

FASE 2 - SPEDIZIONE

Spediamo il tuo ordine. Ti invieremo un'email per seguire l'andamento

FASE 3 - CONSEGNA

Ricevi il tuo ordine. Puoi anche, a seconda della tua scelta, essere consegnato in un punto di ritiro.

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

La Reproduction "Femme égyptienne" di John Singer Sargent è un'opera iconica che trascende il semplice ritratto per catturare l'essenza di una cultura affascinante. Realizzata alla fine del XIX secolo, questa tela invita lo spettatore a immergersi in un mondo vibrante, dove bellezza ed esotismo si incontrano. La rappresentazione di una donna egiziana, vestita con i suoi abiti tradizionali, evoca un'atmosfera di mistero ed eleganza. Sargent, noto per la sua abilità nel cogliere le sfumature di luce e texture, riesce qui a immortalare una figura che sembra sia senza tempo che profondamente radicata nella sua identità culturale. Quest'opera, allo stesso tempo affascinante e arricchente, incarna la fascinazione dell'artista per l'Oriente e le influenze artistiche che hanno segnato la sua epoca.

Stile e unicità dell’opera

Lo stile di Sargent in "Femme égyptienne" si distingue per un armonioso mix di realismo e stilizzazione. L'artista utilizza pennellate fluide per rendere il drappeggio dell'abito, mentre i dettagli del volto e degli accessori sono resi con una precisione notevole. La palette di colori scelta, dominata da toni caldi e terrosi, richiama i paesaggi egiziani e i ricchi tessuti della regione. Ogni elemento della composizione, dai gioielli scintillanti ai motivi floreali, è accuratamente pensato per creare un'atmosfera sia lussuosa che autentica. Quest'opera testimonia una padronanza tecnica indiscutibile, ma anche una sensibilità verso la cultura che rappresenta. Sargent riesce così a creare una connessione emotiva tra soggetto e spettatore, un vero invito a esplorare i racconti nascosti dietro questo sguardo penetrante.

L’artista e la sua influenza

John Singer Sargent, nato nel 1856 a Firenze, è uno dei ritrattisti più influenti del suo tempo. La sua carriera, segnata da viaggi attraverso l'Europa e oltre, gli ha permesso di assorbire diverse influenze artistiche, passando dal realismo all'impressionismo. Sargent ha saputo evolversi integrando elementi di diverse culture nelle sue opere, come testimonia "Femme égyptienne". Il suo interesse per l'Orientalismo, corrente artistica emersa nel

12,34 €