⚡ CONSEGNA IN EUROPA A 4,90€ ⚡ OFFERTA A PARTIRE DA 39€ ⚡
⚡ -10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI ⚡ -15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI ⚡

Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Stampa d'arte | Marte, Venere e Vulcano, La Fucina di Vulcano - John Singleton Copley

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Mars, Vénus e Vulcano, La Forgia di Vulcano - John Singleton Copley – Introduzione coinvolgente Nel affascinante universo dell'arte, alcune opere trascendono il tempo e lo spazio, catturando la mente degli spettatori attraverso i secoli. "Mars, Vénus e Vulcano, La Forgia di Vulcano" di John Singleton Copley è una di queste creazioni emblematiche. Questa tela, che illustra una scena mitologica ricca di emozioni e simbolismo, ci immerge in un racconto sia personale che universale. Copley, maestro della pittura del XVIII secolo, riesce a catturare l'essenza dei personaggi e delle dinamiche che li uniscono, invitandoci a riflettere sui temi dell'amore, della passione e della gelosia. Attraverso questa opera, non si limita a rappresentare una scena mitologica; ci offre un'esperienza immersiva autentica, dove ogni dettaglio, ogni espressione, ci parla. Stile e unicità dell’opera Lo stile di Copley si distingue per la capacità di combinare realismo e drammatizzazione. In "Mars, Vénus e Vulcano", sfrutta una palette di colori vibranti che accentuano la tensione tra i personaggi. I corpi sono resi con una precisione anatomica impressionante, testimonianza di un'attenta osservazione dell'artista. Il contrasto tra la robustezza di Mars, il dio della guerra, e la dolcezza di Vénus, la dea dell'amore, è particolarmente sorprendente. Copley gioca abilmente con la luce e l'ombra, creando un'atmosfera sia intima che teatrale. La fucina di Vulcano, sullo sfondo, simboleggia il lavoro incessante e la creatività, mentre i gesti dei personaggi evocano una storia d'amore tumultuosa. Questa opera non si limita a essere una semplice rappresentazione; racconta una storia complessa, dove l'amore e il tradimento si intrecciano, invitando lo spettatore a interrogarsi sulle motivazioni e le emozioni dei protagonisti. L’artista e la sua influenza John Singleton Copley, nato a Boston nel 1738, è uno dei pittori più influenti del suo tempo. La sua carriera, segnata da una costante esplorazione dei temi dell'identità e della condizione umana, ha lasciato un'impronta indelebile nella storia

Stampa d'arte | Marte, Venere e Vulcano, La Fucina di Vulcano - John Singleton Copley

-10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI
-15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI
Prezzo normale 24,90 €
Prezzo unitario
par
Spedizione gratuita

4,90€ / Spedizione gratuita per acquisti superiori a 39€

Soddisfatti o Rimborsati
Resi gratuite per 30 giorni
Garanzia di 10 anni

I nostri stampe sono garantite per 10 anni

Da voi in 3 a 7 giorni lavorativi

Impressioni su cartoncini certificati FSC

Stampe realizzate in Francia, Germania e Italia (a seconda delle dimensioni e dei supporti)

Nessun prodotto chimico, utilizziamo esclusivamente inchiostri vegetali

Già più di 10.000 clienti soddisfatti

Una domanda? Siamo qui!

via email a contact@artemlegrand.com

LE FASI DEL TUO ORDINE

FASE 1 - ORDINE EFFETTUATO

Il tuo ordine è stato confermato e avviamo la produzione

FASE 2 - SPEDIZIONE

Spediamo il tuo ordine. Ti invieremo un'email per seguire l'andamento

FASE 3 - CONSEGNA

Ricevi il tuo ordine. Puoi anche, a seconda della tua scelta, essere consegnato in un punto di ritiro.

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Mars, Vénus e Vulcano, La Forgia di Vulcano - John Singleton Copley – Introduzione coinvolgente Nel affascinante universo dell'arte, alcune opere trascendono il tempo e lo spazio, catturando la mente degli spettatori attraverso i secoli. "Mars, Vénus e Vulcano, La Forgia di Vulcano" di John Singleton Copley è una di queste creazioni emblematiche. Questa tela, che illustra una scena mitologica ricca di emozioni e simbolismo, ci immerge in un racconto sia personale che universale. Copley, maestro della pittura del XVIII secolo, riesce a catturare l'essenza dei personaggi e delle dinamiche che li uniscono, invitandoci a riflettere sui temi dell'amore, della passione e della gelosia. Attraverso questa opera, non si limita a rappresentare una scena mitologica; ci offre un'esperienza immersiva autentica, dove ogni dettaglio, ogni espressione, ci parla. Stile e unicità dell’opera Lo stile di Copley si distingue per la capacità di combinare realismo e drammatizzazione. In "Mars, Vénus e Vulcano", sfrutta una palette di colori vibranti che accentuano la tensione tra i personaggi. I corpi sono resi con una precisione anatomica impressionante, testimonianza di un'attenta osservazione dell'artista. Il contrasto tra la robustezza di Mars, il dio della guerra, e la dolcezza di Vénus, la dea dell'amore, è particolarmente sorprendente. Copley gioca abilmente con la luce e l'ombra, creando un'atmosfera sia intima che teatrale. La fucina di Vulcano, sullo sfondo, simboleggia il lavoro incessante e la creatività, mentre i gesti dei personaggi evocano una storia d'amore tumultuosa. Questa opera non si limita a essere una semplice rappresentazione; racconta una storia complessa, dove l'amore e il tradimento si intrecciano, invitando lo spettatore a interrogarsi sulle motivazioni e le emozioni dei protagonisti. L’artista e la sua influenza John Singleton Copley, nato a Boston nel 1738, è uno dei pittori più influenti del suo tempo. La sua carriera, segnata da una costante esplorazione dei temi dell'identità e della condizione umana, ha lasciato un'impronta indelebile nella storia
12,34 €