⚡ CONSEGNA IN EUROPA A 4,90€ ⚡ OFFERTA A PARTIRE DA 39€ ⚡
⚡ -10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI ⚡ -15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI ⚡

Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Stampa d'arte | Thomas Amory II - John Singleton Copley

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

L'opera "Thomas Amory II" di John Singleton Copley si inserisce in un momento cruciale della storia dell'arte americana, in cui la pittura ritrattistica diventa un autentico riflesso dell'identità e delle aspirazioni di una nuova nazione. Questo quadro, che raffigura un uomo di classe media, testimonia un'epoca in cui la società americana inizia a affermarsi, cercando il proprio posto tra l'Europa e il proprio destino. Copley, grazie al suo talento, trascende il semplice ritratto per offrire una visione più ampia dei valori e delle ambizioni del suo tempo. In quest'opera, la finezza dei dettagli e l'intensità delle espressioni catturano lo spettatore, invitandolo a immergersi nell'universo di un uomo il cui sguardo sembra portare il peso della sua epoca. Stile e unicità dell’opera Lo stile di Copley si distingue per il suo realismo impressionante e la capacità di catturare le sfumature della psiche umana. In "Thomas Amory II", ogni elemento, dal drappeggio dei vestiti alla luce che accarezza i tratti del volto, è accuratamente orchestrato per creare un'atmosfera sia intima che imponente. La scelta dei colori, sia sobri che ricchi, rafforza l'idea di una dignità tranquilla, mentre la postura del soggetto, eretta e sicura, evoca una fiducia in sé stessa che non è priva di richiamare gli ideali repubblicani nascente. Questo ritratto non si limita a rappresentare un individuo; incarna le aspirazioni di una società in piena trasformazione, dove l'individuo è al centro di un racconto collettivo. Copley riesce così a stabilire un dialogo tra il soggetto e lo spettatore, rendendo l'opera senza tempo e universale. L’artista e la sua influenza John Singleton Copley, figura emblematica del XVIII secolo, è spesso considerato il padre del ritratto americano. Nativo di Boston, ha saputo sfruttare il suo ambiente per sviluppare uno stile unico che mescola influenze europee e sensibilità locale. La sua carriera, segnata da un riconoscimento sia in America che in Europa, illustra la transizione da una cultura coloniale a un'identità americana affermata. Copley non solo ha influenzato i suoi contemporanei, ma la sua eredità perdura attraverso i secoli, ispirando generazioni di artisti a esplorare la profondità psicologica dei loro soggetti. Dipingendo...

Stampa d'arte | Thomas Amory II - John Singleton Copley

-10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI
-15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI
Prezzo normale 24,90 €
Prezzo unitario
par
Spedizione gratuita

4,90€ / Spedizione gratuita per acquisti superiori a 39€

Soddisfatti o Rimborsati
Resi gratuite per 30 giorni
Garanzia di 10 anni

I nostri stampe sono garantite per 10 anni

Da voi in 3 a 7 giorni lavorativi

Impressioni su cartoncini certificati FSC

Stampe realizzate in Francia, Germania e Italia (a seconda delle dimensioni e dei supporti)

Nessun prodotto chimico, utilizziamo esclusivamente inchiostri vegetali

Già più di 10.000 clienti soddisfatti

Una domanda? Siamo qui!

via email a contact@artemlegrand.com

LE FASI DEL TUO ORDINE

FASE 1 - ORDINE EFFETTUATO

Il tuo ordine è stato confermato e avviamo la produzione

FASE 2 - SPEDIZIONE

Spediamo il tuo ordine. Ti invieremo un'email per seguire l'andamento

FASE 3 - CONSEGNA

Ricevi il tuo ordine. Puoi anche, a seconda della tua scelta, essere consegnato in un punto di ritiro.

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

L'opera "Thomas Amory II" di John Singleton Copley si inserisce in un momento cruciale della storia dell'arte americana, in cui la pittura ritrattistica diventa un autentico riflesso dell'identità e delle aspirazioni di una nuova nazione. Questo quadro, che raffigura un uomo di classe media, testimonia un'epoca in cui la società americana inizia a affermarsi, cercando il proprio posto tra l'Europa e il proprio destino. Copley, grazie al suo talento, trascende il semplice ritratto per offrire una visione più ampia dei valori e delle ambizioni del suo tempo. In quest'opera, la finezza dei dettagli e l'intensità delle espressioni catturano lo spettatore, invitandolo a immergersi nell'universo di un uomo il cui sguardo sembra portare il peso della sua epoca. Stile e unicità dell’opera Lo stile di Copley si distingue per il suo realismo impressionante e la capacità di catturare le sfumature della psiche umana. In "Thomas Amory II", ogni elemento, dal drappeggio dei vestiti alla luce che accarezza i tratti del volto, è accuratamente orchestrato per creare un'atmosfera sia intima che imponente. La scelta dei colori, sia sobri che ricchi, rafforza l'idea di una dignità tranquilla, mentre la postura del soggetto, eretta e sicura, evoca una fiducia in sé stessa che non è priva di richiamare gli ideali repubblicani nascente. Questo ritratto non si limita a rappresentare un individuo; incarna le aspirazioni di una società in piena trasformazione, dove l'individuo è al centro di un racconto collettivo. Copley riesce così a stabilire un dialogo tra il soggetto e lo spettatore, rendendo l'opera senza tempo e universale. L’artista e la sua influenza John Singleton Copley, figura emblematica del XVIII secolo, è spesso considerato il padre del ritratto americano. Nativo di Boston, ha saputo sfruttare il suo ambiente per sviluppare uno stile unico che mescola influenze europee e sensibilità locale. La sua carriera, segnata da un riconoscimento sia in America che in Europa, illustra la transizione da una cultura coloniale a un'identità americana affermata. Copley non solo ha influenzato i suoi contemporanei, ma la sua eredità perdura attraverso i secoli, ispirando generazioni di artisti a esplorare la profondità psicologica dei loro soggetti. Dipingendo...
12,34 €