⚡ CONSEGNA IN EUROPA A 4,90€ ⚡ OFFERTA A PARTIRE DA 39€ ⚡
⚡ -10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI ⚡ -15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI ⚡

Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Stampa d'arte | Ai tempi in cui Nanette era perduta, p. 3 - Léon Spilliaert

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Realtà d'arte Au temps que Nanette était perdue pl. 3 di Léon Spilliaert evoca un universo allo stesso tempo misterioso e introspettivo, dove ogni colpo di pennello sembra carico di emozione. Questo pezzo, emblematico dell'artista belga, trasporta lo spettatore in un viaggio visivo unico, dove malinconia e bellezza si intrecciano armoniosamente. Spilliaert, con il suo stile distintivo, riesce a catturare momenti fugaci della vita, invitando così a una riflessione profonda sull'esistenza e l'effimero. Attraverso questa stampa d'arte, lo spettatore è invitato a esplorare non solo l'opera, ma anche l'anima dell'artista, che si svela con sottigliezza e profondità.

Stile e singolarità dell’opera

L'opera si distingue per il suo uso audace della luce e dell'ombra, creando un'atmosfera allo stesso tempo onirica e inquietante. Le tonalità scure, associate a bagliori di luce, evocano una tensione palpabile, come se il quadro stesso respirasse. Spilliaert gioca con le forme e le linee, conferendo ai suoi personaggi una dimensione quasi spettrale. In Au temps que Nanette était perdue pl. 3, la figura centrale sembra smarrita nei suoi pensieri, catturando così un momento di vulnerabilità. Questa rappresentazione dell'isolamento e della contemplazione è una caratteristica ricorrente nell'opera di Spilliaert, che riesce a trasformare emozioni complesse in un'espressione visiva potente. L'armonia tra composizione e palette di colori rafforza l'impatto emotivo dell'opera, rendendo ogni osservazione un'esperienza immersiva.

L’artista e la sua influenza

Léon Spilliaert, nato nel 1881 a Ostenda, è spesso considerato un precursore dell'espressionismo. La sua formazione artistica, segnata da influenze varie, gli ha permesso di sviluppare uno stile proprio, oscillando tra simbolismo e impressionismo. La sua fascinazione per i paesaggi costieri e le scene notturne ha alimentato un'opera ricca di emozioni e riflessioni personali. Spilliaert ha saputo affermarsi come una figura di rilievo dell'arte belga, influenzando numerosi artisti.

Stampa d'arte | Ai tempi in cui Nanette era perduta, p. 3 - Léon Spilliaert

-10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI
-15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI
Prezzo normale 24,90 €
Prezzo unitario
par
Spedizione gratuita

4,90€ / Spedizione gratuita per acquisti superiori a 39€

Soddisfatti o Rimborsati
Resi gratuite per 30 giorni
Garanzia di 10 anni

I nostri stampe sono garantite per 10 anni

Da voi in 3 a 7 giorni lavorativi

Impressioni su cartoncini certificati FSC

Stampe realizzate in Francia, Germania e Italia (a seconda delle dimensioni e dei supporti)

Nessun prodotto chimico, utilizziamo esclusivamente inchiostri vegetali

Già più di 10.000 clienti soddisfatti

Una domanda? Siamo qui!

via email a contact@artemlegrand.com

LE FASI DEL TUO ORDINE

FASE 1 - ORDINE EFFETTUATO

Il tuo ordine è stato confermato e avviamo la produzione

FASE 2 - SPEDIZIONE

Spediamo il tuo ordine. Ti invieremo un'email per seguire l'andamento

FASE 3 - CONSEGNA

Ricevi il tuo ordine. Puoi anche, a seconda della tua scelta, essere consegnato in un punto di ritiro.

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Realtà d'arte Au temps que Nanette était perdue pl. 3 di Léon Spilliaert evoca un universo allo stesso tempo misterioso e introspettivo, dove ogni colpo di pennello sembra carico di emozione. Questo pezzo, emblematico dell'artista belga, trasporta lo spettatore in un viaggio visivo unico, dove malinconia e bellezza si intrecciano armoniosamente. Spilliaert, con il suo stile distintivo, riesce a catturare momenti fugaci della vita, invitando così a una riflessione profonda sull'esistenza e l'effimero. Attraverso questa stampa d'arte, lo spettatore è invitato a esplorare non solo l'opera, ma anche l'anima dell'artista, che si svela con sottigliezza e profondità.

Stile e singolarità dell’opera

L'opera si distingue per il suo uso audace della luce e dell'ombra, creando un'atmosfera allo stesso tempo onirica e inquietante. Le tonalità scure, associate a bagliori di luce, evocano una tensione palpabile, come se il quadro stesso respirasse. Spilliaert gioca con le forme e le linee, conferendo ai suoi personaggi una dimensione quasi spettrale. In Au temps que Nanette était perdue pl. 3, la figura centrale sembra smarrita nei suoi pensieri, catturando così un momento di vulnerabilità. Questa rappresentazione dell'isolamento e della contemplazione è una caratteristica ricorrente nell'opera di Spilliaert, che riesce a trasformare emozioni complesse in un'espressione visiva potente. L'armonia tra composizione e palette di colori rafforza l'impatto emotivo dell'opera, rendendo ogni osservazione un'esperienza immersiva.

L’artista e la sua influenza

Léon Spilliaert, nato nel 1881 a Ostenda, è spesso considerato un precursore dell'espressionismo. La sua formazione artistica, segnata da influenze varie, gli ha permesso di sviluppare uno stile proprio, oscillando tra simbolismo e impressionismo. La sua fascinazione per i paesaggi costieri e le scene notturne ha alimentato un'opera ricca di emozioni e riflessioni personali. Spilliaert ha saputo affermarsi come una figura di rilievo dell'arte belga, influenzando numerosi artisti.

12,34 €