⚡ CONSEGNA IN EUROPA A 4,90€ ⚡ OFFERTA A PARTIRE DA 39€ ⚡
⚡ -10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI ⚡ -15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI ⚡

Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Stampa d'arte | Autoritratto a matita rossa - Léon Spilliaert

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Autoportrait con matita rossa - Léon Spilliaert – Introduzione affascinante L'Autoportrait con matita rossa di Léon Spilliaert è un'opera che trascende i semplici tratti del disegno per immergere lo spettatore nell'intimità dell'artista. Realizzata nel 1907, questo pezzo emblematico testimonia un'introspezione profonda e una ricerca identitaria che caratterizzano il lavoro di Spilliaert. La matita rossa, strumento di scelta, permette all'artista di giocare con le sfumature e le ombre, rivelando così una personalità complessa e tormentata. Questo ritratto non è solo una rappresentazione fisica, ma un'esplorazione psicologica che invita a una contemplazione silenziosa ed emotiva. Stile e unicità dell’opera Lo stile di Spilliaert si distingue per un uso audace del colore e delle forme, ma è in questo autoportrait che si percepisce l'essenza stessa della sua arte. La linea è allo stesso tempo precisa e fluida, creando un movimento che sembra catturare l'anima dell'artista. Il volto, leggermente girato, esprime una malinconia palpabile, accentuata da ombre delicate che sottolineano i tratti. La presenza della matita rossa aggiunge una dimensione quasi tattile all'opera, evocando calore e intensità emotiva. Questa scelta di medium, lontana dall'essere casuale, contribuisce all'atmosfera introspettiva e alla profondità psicologica che emanano da questa creazione. In definitiva, l'Autoportrait con matita rossa è un capolavoro che illustra la capacità dell'arte di trascendere il visibile per toccare l'invisibile. L’artista e la sua influenza Léon Spilliaert, nato nel 1881 a Ostenda, è spesso associato al movimento simbolista, ma la sua opera va ben oltre le semplici classificazioni. Influenzato dall'atmosfera marittima della sua città natale, esplora temi come la solitudine, l'introspezione e il mistero. Il suo stile unico, che mescola espressionismo e surrealismo, ha aperto la strada a molti artisti contemporanei. L'Autoportrait con matita rossa incarna questa ricerca di sé, un riflesso dell'anima di un uomo in preda ai propri demoni. Attraverso le sue opere, Spilliaert è riuscito a catturare l'essenza dell'esistenza umana, rendendo la sua visione universale e senza tempo.

Stampa d'arte | Autoritratto a matita rossa - Léon Spilliaert

-10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI
-15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI
Prezzo normale 24,90 €
Prezzo unitario
par
Spedizione gratuita

4,90€ / Spedizione gratuita per acquisti superiori a 39€

Soddisfatti o Rimborsati
Resi gratuite per 30 giorni
Garanzia di 10 anni

I nostri stampe sono garantite per 10 anni

Da voi in 3 a 7 giorni lavorativi

Impressioni su cartoncini certificati FSC

Stampe realizzate in Francia, Germania e Italia (a seconda delle dimensioni e dei supporti)

Nessun prodotto chimico, utilizziamo esclusivamente inchiostri vegetali

Già più di 10.000 clienti soddisfatti

Una domanda? Siamo qui!

via email a contact@artemlegrand.com

LE FASI DEL TUO ORDINE

FASE 1 - ORDINE EFFETTUATO

Il tuo ordine è stato confermato e avviamo la produzione

FASE 2 - SPEDIZIONE

Spediamo il tuo ordine. Ti invieremo un'email per seguire l'andamento

FASE 3 - CONSEGNA

Ricevi il tuo ordine. Puoi anche, a seconda della tua scelta, essere consegnato in un punto di ritiro.

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Autoportrait con matita rossa - Léon Spilliaert – Introduzione affascinante L'Autoportrait con matita rossa di Léon Spilliaert è un'opera che trascende i semplici tratti del disegno per immergere lo spettatore nell'intimità dell'artista. Realizzata nel 1907, questo pezzo emblematico testimonia un'introspezione profonda e una ricerca identitaria che caratterizzano il lavoro di Spilliaert. La matita rossa, strumento di scelta, permette all'artista di giocare con le sfumature e le ombre, rivelando così una personalità complessa e tormentata. Questo ritratto non è solo una rappresentazione fisica, ma un'esplorazione psicologica che invita a una contemplazione silenziosa ed emotiva. Stile e unicità dell’opera Lo stile di Spilliaert si distingue per un uso audace del colore e delle forme, ma è in questo autoportrait che si percepisce l'essenza stessa della sua arte. La linea è allo stesso tempo precisa e fluida, creando un movimento che sembra catturare l'anima dell'artista. Il volto, leggermente girato, esprime una malinconia palpabile, accentuata da ombre delicate che sottolineano i tratti. La presenza della matita rossa aggiunge una dimensione quasi tattile all'opera, evocando calore e intensità emotiva. Questa scelta di medium, lontana dall'essere casuale, contribuisce all'atmosfera introspettiva e alla profondità psicologica che emanano da questa creazione. In definitiva, l'Autoportrait con matita rossa è un capolavoro che illustra la capacità dell'arte di trascendere il visibile per toccare l'invisibile. L’artista e la sua influenza Léon Spilliaert, nato nel 1881 a Ostenda, è spesso associato al movimento simbolista, ma la sua opera va ben oltre le semplici classificazioni. Influenzato dall'atmosfera marittima della sua città natale, esplora temi come la solitudine, l'introspezione e il mistero. Il suo stile unico, che mescola espressionismo e surrealismo, ha aperto la strada a molti artisti contemporanei. L'Autoportrait con matita rossa incarna questa ricerca di sé, un riflesso dell'anima di un uomo in preda ai propri demoni. Attraverso le sue opere, Spilliaert è riuscito a catturare l'essenza dell'esistenza umana, rendendo la sua visione universale e senza tempo.
12,34 €