⚡ CONSEGNA IN EUROPA A 4,90€ ⚡ OFFERTA A PARTIRE DA 39€ ⚡
⚡ -10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI ⚡ -15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI ⚡

Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Stampa d'arte | Paesano di Cracovia seduto su una sedia - Leon Wyczółkowski

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Nella magica atmosfera dell'arte polacca, la Stampa d'arte "Paysan de Cracovie assis sur une chaise" di Leon Wyczółkowski si distingue per la sua profondità emotiva e il realismo coinvolgente. Questo quadro, che cattura la delicatezza e la forza del personaggio rappresentato, ci immerge in una scena intrisa della vita quotidiana dei contadini polacchi alla fine del XIX secolo. La postura del contadino, allo stesso tempo rilassata e meditativa, evoca una certa malinconia, ma anche una dignità innegabile. Quest'opera, con la sua apparente semplicità, invita a una riflessione più profonda sulla condizione umana e il rapporto con la natura. Stile e unicità dell'opera L'opera di Wyczółkowski si caratterizza per uno stile impressionista che trascende le semplici rappresentazioni della realtà. La luce gioca un ruolo fondamentale in questa composizione, illuminando il volto del contadino e creando ombre delicate che aggiungono una dimensione quasi scultorea alla scena. I colori, scelti con sottigliezza, oscillano tra toni caldi e terrosi, richiamando i paesaggi della Polonia e la semplicità della vita rurale. Ogni colpo di pennello sembra carico di un'intenzione, di una storia da raccontare. La scelta del soggetto, un contadino seduto su una sedia, lontano dalla glorificazione degli eroi o dei nobili, testimonia una volontà di rendere omaggio alla classe operaia, spesso dimenticata dalla storia dell'arte. L’artista e la sua influenza Leon Wyczółkowski, nato nel 1852, è uno degli artisti più influenti della scena artistica polacca. Formatosi all'Accademia delle belle arti di Varsavia, ha saputo unire tecniche tradizionali a innovazioni stilistiche. Il suo impegno verso la rappresentazione del contadino polacco è rivelatore di un'epoca in cui l'identità nazionale era in piena ridefinizione. Attraverso le sue opere, ha saputo catturare l'anima della Polonia, mettendo in luce la bellezza e la dignità della gente del popolo. La sua influenza si estende oltre i confini, ispirando molti artisti contemporanei a esplorare temi simili, mescolando tradizioni folkloristiche e modernità.

Stampa d'arte | Paesano di Cracovia seduto su una sedia - Leon Wyczółkowski

-10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI
-15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI
Prezzo normale 24,90 €
Prezzo unitario
par
Spedizione gratuita

4,90€ / Spedizione gratuita per acquisti superiori a 39€

Soddisfatti o Rimborsati
Resi gratuite per 30 giorni
Garanzia di 10 anni

I nostri stampe sono garantite per 10 anni

Da voi in 3 a 7 giorni lavorativi

Impressioni su cartoncini certificati FSC

Stampe realizzate in Francia, Germania e Italia (a seconda delle dimensioni e dei supporti)

Nessun prodotto chimico, utilizziamo esclusivamente inchiostri vegetali

Già più di 10.000 clienti soddisfatti

Una domanda? Siamo qui!

via email a contact@artemlegrand.com

LE FASI DEL TUO ORDINE

FASE 1 - ORDINE EFFETTUATO

Il tuo ordine è stato confermato e avviamo la produzione

FASE 2 - SPEDIZIONE

Spediamo il tuo ordine. Ti invieremo un'email per seguire l'andamento

FASE 3 - CONSEGNA

Ricevi il tuo ordine. Puoi anche, a seconda della tua scelta, essere consegnato in un punto di ritiro.

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Nella magica atmosfera dell'arte polacca, la Stampa d'arte "Paysan de Cracovie assis sur une chaise" di Leon Wyczółkowski si distingue per la sua profondità emotiva e il realismo coinvolgente. Questo quadro, che cattura la delicatezza e la forza del personaggio rappresentato, ci immerge in una scena intrisa della vita quotidiana dei contadini polacchi alla fine del XIX secolo. La postura del contadino, allo stesso tempo rilassata e meditativa, evoca una certa malinconia, ma anche una dignità innegabile. Quest'opera, con la sua apparente semplicità, invita a una riflessione più profonda sulla condizione umana e il rapporto con la natura. Stile e unicità dell'opera L'opera di Wyczółkowski si caratterizza per uno stile impressionista che trascende le semplici rappresentazioni della realtà. La luce gioca un ruolo fondamentale in questa composizione, illuminando il volto del contadino e creando ombre delicate che aggiungono una dimensione quasi scultorea alla scena. I colori, scelti con sottigliezza, oscillano tra toni caldi e terrosi, richiamando i paesaggi della Polonia e la semplicità della vita rurale. Ogni colpo di pennello sembra carico di un'intenzione, di una storia da raccontare. La scelta del soggetto, un contadino seduto su una sedia, lontano dalla glorificazione degli eroi o dei nobili, testimonia una volontà di rendere omaggio alla classe operaia, spesso dimenticata dalla storia dell'arte. L’artista e la sua influenza Leon Wyczółkowski, nato nel 1852, è uno degli artisti più influenti della scena artistica polacca. Formatosi all'Accademia delle belle arti di Varsavia, ha saputo unire tecniche tradizionali a innovazioni stilistiche. Il suo impegno verso la rappresentazione del contadino polacco è rivelatore di un'epoca in cui l'identità nazionale era in piena ridefinizione. Attraverso le sue opere, ha saputo catturare l'anima della Polonia, mettendo in luce la bellezza e la dignità della gente del popolo. La sua influenza si estende oltre i confini, ispirando molti artisti contemporanei a esplorare temi simili, mescolando tradizioni folkloristiche e modernità.
12,34 €