⚡ CONSEGNA IN EUROPA A 4,90€ ⚡ OFFERTA A PARTIRE DA 39€ ⚡
⚡ -10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI ⚡ -15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI ⚡

Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Stampa d'arte | Attis e Galatea - Pompeo Batoni

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

La Reproduction "Attis e Galatea" di Pompeo Batoni si presenta come un vero capolavoro della pittura del XVIII secolo. Questa tela, che illustra una scena mitologica, trasporta lo spettatore in un universo dove amore e tragedia si mescolano. Al centro di questa composizione, le figure di Attis e di Galatea, intrise di delicatezza e di un'intensità emotiva, catturano l'essenza stessa delle passioni umane. La luce, sapientemente orchestrata da Batoni, rivela le sottigliezze delle espressioni e dei gesti, conferendo all'insieme un'atmosfera allo stesso tempo tenera e malinconica. Questa opera, con la sua estetica raffinata, invita a una profonda contemplazione e a una riflessione sulle tematiche universali dell'amore e della perdita. Stile e unicità dell’opera Lo stile di Batoni si caratterizza per un'eccezionale padronanza del colore e della luce, che conferiscono alle sue opere una dimensione quasi palpabile. In "Attis e Galatea", le tonalità morbide e le sfumature delicate creano un'armonia visiva che attira immediatamente l'occhio. La composizione, accuratamente equilibrata, mette in evidenza i protagonisti in un contesto naturale, dove il verde e gli elementi architettonici arricchiscono il racconto. I drappeggi degli abiti, dipinti con una precisione notevole, testimoniano il talento dell'artista nel rendere la texture e il movimento. Questa singolarità stilistica, unita a una narrazione mitologica toccante, fa di questa opera un esempio perfetto dell'arte rococò, dove eleganza e sensibilità si incontrano. L’artista e la sua influenza Pompeo Batoni, nato a Lucca nel 1708, è uno degli artisti più emblematici della sua epoca. La sua carriera, segnata da un successo internazionale, gli ha permesso di entrare in contatto con le figure più importanti del suo tempo. Influenzato dai maestri del barocco e del neoclassicismo, Batoni ha saputo sviluppare uno stile proprio, che unisce tradizione e innovazione. Il suo approccio alla mitologia, come testimonia "Attis e Galatea", rivela una sensibilità particolare verso le emozioni umane, una caratteristica che lo distingue nel panorama artistico del suo tempo. La sua influenza si estende ben oltre il suo periodo,

Stampa d'arte | Attis e Galatea - Pompeo Batoni

-10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI
-15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI
Prezzo normale 24,90 €
Prezzo unitario
par
Spedizione gratuita

4,90€ / Spedizione gratuita per acquisti superiori a 39€

Soddisfatti o Rimborsati
Resi gratuite per 30 giorni
Garanzia di 10 anni

I nostri stampe sono garantite per 10 anni

Da voi in 3 a 7 giorni lavorativi

Impressioni su cartoncini certificati FSC

Stampe realizzate in Francia, Germania e Italia (a seconda delle dimensioni e dei supporti)

Nessun prodotto chimico, utilizziamo esclusivamente inchiostri vegetali

Già più di 10.000 clienti soddisfatti

Una domanda? Siamo qui!

via email a contact@artemlegrand.com

LE FASI DEL TUO ORDINE

FASE 1 - ORDINE EFFETTUATO

Il tuo ordine è stato confermato e avviamo la produzione

FASE 2 - SPEDIZIONE

Spediamo il tuo ordine. Ti invieremo un'email per seguire l'andamento

FASE 3 - CONSEGNA

Ricevi il tuo ordine. Puoi anche, a seconda della tua scelta, essere consegnato in un punto di ritiro.

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

La Reproduction "Attis e Galatea" di Pompeo Batoni si presenta come un vero capolavoro della pittura del XVIII secolo. Questa tela, che illustra una scena mitologica, trasporta lo spettatore in un universo dove amore e tragedia si mescolano. Al centro di questa composizione, le figure di Attis e di Galatea, intrise di delicatezza e di un'intensità emotiva, catturano l'essenza stessa delle passioni umane. La luce, sapientemente orchestrata da Batoni, rivela le sottigliezze delle espressioni e dei gesti, conferendo all'insieme un'atmosfera allo stesso tempo tenera e malinconica. Questa opera, con la sua estetica raffinata, invita a una profonda contemplazione e a una riflessione sulle tematiche universali dell'amore e della perdita. Stile e unicità dell’opera Lo stile di Batoni si caratterizza per un'eccezionale padronanza del colore e della luce, che conferiscono alle sue opere una dimensione quasi palpabile. In "Attis e Galatea", le tonalità morbide e le sfumature delicate creano un'armonia visiva che attira immediatamente l'occhio. La composizione, accuratamente equilibrata, mette in evidenza i protagonisti in un contesto naturale, dove il verde e gli elementi architettonici arricchiscono il racconto. I drappeggi degli abiti, dipinti con una precisione notevole, testimoniano il talento dell'artista nel rendere la texture e il movimento. Questa singolarità stilistica, unita a una narrazione mitologica toccante, fa di questa opera un esempio perfetto dell'arte rococò, dove eleganza e sensibilità si incontrano. L’artista e la sua influenza Pompeo Batoni, nato a Lucca nel 1708, è uno degli artisti più emblematici della sua epoca. La sua carriera, segnata da un successo internazionale, gli ha permesso di entrare in contatto con le figure più importanti del suo tempo. Influenzato dai maestri del barocco e del neoclassicismo, Batoni ha saputo sviluppare uno stile proprio, che unisce tradizione e innovazione. Il suo approccio alla mitologia, come testimonia "Attis e Galatea", rivela una sensibilità particolare verso le emozioni umane, una caratteristica che lo distingue nel panorama artistico del suo tempo. La sua influenza si estende ben oltre il suo periodo,
12,34 €