⚡ CONSEGNA IN EUROPA A 4,90€ ⚡ OFFERTA A PARTIRE DA 39€ ⚡
⚡ -10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI ⚡ -15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI ⚡

Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Stampa d'arte | James Caulfeild quarto visconte di Charlemont e poi primo conte di Charlemont - Pompeo Batoni

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

La maestosa opera di Pompeo Batoni, che raffigura James Caulfeild, quarto visconte di Charlemont, è una vera finestra sul XVIII secolo. Questo ritratto, intriso di dignità e raffinatezza, evoca non solo la statura del soggetto, ma anche l'eleganza artistica del suo tempo. Contemplando questa stampa d'arte, lo spettatore viene trasportato in un mondo in cui l'aristocrazia si mescola all'arte, dove ogni dettaglio racconta una storia. Il volto sereno di Charlemont, ornato di abiti sontuosi, incarna i valori del suo tempo, invitando anche a una riflessione sul ruolo dell'arte nella rappresentazione del potere e della nobiltà. Stile e unicità dell’opera Lo stile di Batoni si distingue per la capacità di combinare un realismo sorprendente con una certa idealizzazione. In questo ritratto, i tratti di James Caulfeild sono resi con precisione meticolosa, mentre lo sfondo, delicatamente sfocato, mette in risalto la figura centrale. La luce svolge un ruolo fondamentale, illuminando il volto del visconte in modo da creare un’atmosfera di nobiltà. I drappeggi del suo abito, accuratamente dipinti, sembrano quasi palpabili, testimonianza della maestria tecnica dell’artista. Questa mescolanza di realismo e idealizzazione è caratteristica dello stile rococò, dove eleganza e grazia dominano. La composizione, equilibrata e dinamica, cattura lo sguardo e invita a una contemplazione prolungata. L’artista e la sua influenza Pompeo Batoni, nato a Lucca nel 1708, si impose come uno dei ritrattisti più in vista del suo tempo. La sua carriera, segnata da prestigiosi incarichi della nobiltà europea, testimonia il suo talento indiscusso. Batoni seppe catturare l’essenza dei suoi soggetti con tale finezza da influenzare numerosi artisti contemporanei e successivi. Il suo approccio innovativo al ritratto aprì la strada a un nuovo modo di rappresentare l’aristocrazia, mescolando intimità e grandezza. Integrando elementi della cultura classica pur rimanendo ancorato al suo tempo, Batoni riuscì a creare un linguaggio visivo che continua a

Stampa d'arte | James Caulfeild quarto visconte di Charlemont e poi primo conte di Charlemont - Pompeo Batoni

-10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI
-15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI
Prezzo normale 24,90 €
Prezzo unitario
par
Spedizione gratuita

4,90€ / Spedizione gratuita per acquisti superiori a 39€

Soddisfatti o Rimborsati
Resi gratuite per 30 giorni
Garanzia di 10 anni

I nostri stampe sono garantite per 10 anni

Da voi in 3 a 7 giorni lavorativi

Impressioni su cartoncini certificati FSC

Stampe realizzate in Francia, Germania e Italia (a seconda delle dimensioni e dei supporti)

Nessun prodotto chimico, utilizziamo esclusivamente inchiostri vegetali

Già più di 10.000 clienti soddisfatti

Una domanda? Siamo qui!

via email a contact@artemlegrand.com

LE FASI DEL TUO ORDINE

FASE 1 - ORDINE EFFETTUATO

Il tuo ordine è stato confermato e avviamo la produzione

FASE 2 - SPEDIZIONE

Spediamo il tuo ordine. Ti invieremo un'email per seguire l'andamento

FASE 3 - CONSEGNA

Ricevi il tuo ordine. Puoi anche, a seconda della tua scelta, essere consegnato in un punto di ritiro.

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

La maestosa opera di Pompeo Batoni, che raffigura James Caulfeild, quarto visconte di Charlemont, è una vera finestra sul XVIII secolo. Questo ritratto, intriso di dignità e raffinatezza, evoca non solo la statura del soggetto, ma anche l'eleganza artistica del suo tempo. Contemplando questa stampa d'arte, lo spettatore viene trasportato in un mondo in cui l'aristocrazia si mescola all'arte, dove ogni dettaglio racconta una storia. Il volto sereno di Charlemont, ornato di abiti sontuosi, incarna i valori del suo tempo, invitando anche a una riflessione sul ruolo dell'arte nella rappresentazione del potere e della nobiltà. Stile e unicità dell’opera Lo stile di Batoni si distingue per la capacità di combinare un realismo sorprendente con una certa idealizzazione. In questo ritratto, i tratti di James Caulfeild sono resi con precisione meticolosa, mentre lo sfondo, delicatamente sfocato, mette in risalto la figura centrale. La luce svolge un ruolo fondamentale, illuminando il volto del visconte in modo da creare un’atmosfera di nobiltà. I drappeggi del suo abito, accuratamente dipinti, sembrano quasi palpabili, testimonianza della maestria tecnica dell’artista. Questa mescolanza di realismo e idealizzazione è caratteristica dello stile rococò, dove eleganza e grazia dominano. La composizione, equilibrata e dinamica, cattura lo sguardo e invita a una contemplazione prolungata. L’artista e la sua influenza Pompeo Batoni, nato a Lucca nel 1708, si impose come uno dei ritrattisti più in vista del suo tempo. La sua carriera, segnata da prestigiosi incarichi della nobiltà europea, testimonia il suo talento indiscusso. Batoni seppe catturare l’essenza dei suoi soggetti con tale finezza da influenzare numerosi artisti contemporanei e successivi. Il suo approccio innovativo al ritratto aprì la strada a un nuovo modo di rappresentare l’aristocrazia, mescolando intimità e grandezza. Integrando elementi della cultura classica pur rimanendo ancorato al suo tempo, Batoni riuscì a creare un linguaggio visivo che continua a
12,34 €