⚡ CONSEGNA IN EUROPA A 4,90€ ⚡ OFFERTA A PARTIRE DA 39€ ⚡
⚡ -10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI ⚡ -15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI ⚡

Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Stampa d'arte | Neve a New York - Robert Henri

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Reproduction Neige à New York - Robert Henri – Introduzione coinvolgente Nell'universo ricco di arte americana dei primi del XX secolo, l'opera "Neige à New York" di Robert Henri si impone come una vera ode alla vita urbana. Catturata sotto un manto di neve, la scena newyorkese si trasforma in un quadro vivente dove ogni fiocco sembra danzare al ritmo della città. Henri, maestro di luce e ombre, riesce a trasmettere l'essenza stessa di una giornata invernale, dove la freddezza del clima contrasta con il calore umano che emanano i passanti. Questa opera, allo stesso tempo intima e universale, invita lo spettatore a immergersi in un'atmosfera intrisa di malinconia e bellezza. Stile e unicità dell’opera Lo stile di Robert Henri si caratterizza per un realismo vibrante, spesso influenzato dal movimento delle Ashcan School, di cui era uno dei principali rappresentanti. In "Neige à New York", utilizza una palette di colori delicati, dove i bianchi brillanti della neve si mescolano alle sfumature scure degli abiti dei cittadini. La tecnica dell’impasto, che dà rilievo alla tela, permette di percepire quasi fisicamente la texture della neve. I personaggi, sebbene stilizzati, sono intrisi di una grande espressività, testimonianza della vita quotidiana dei newyorkesi. Henri riesce a catturare istanti fugaci con un’intensità tale che sembrano congelati nel tempo, rivelando così la bellezza nascosta dei momenti ordinari. Questa opera si distingue per la sua capacità di evocare emozioni profonde, celebrando al contempo la città, rendendo omaggio al suo dinamismo e alla sua diversità. L’artista e la sua influenza Robert Henri, nato nel 1865, è una figura emblematica dell’arte americana. Il suo impegno verso la rappresentazione della vita urbana e delle classi popolari ha profondamente segnato il panorama artistico della sua epoca. Influenzato da artisti europei come Velázquez e Manet, Henri ha saputo sviluppare uno stile proprio, che unisce realismo e impressionismo. Fondando il movimento Ashcan School, ha aperto la strada a una nuova visione dell’arte, dove la vita quotidiana e le scene di strada diventano soggetti degni di interesse. La sua influenza si estende oltre la sua epoca, ispirando numerosi

Stampa d'arte | Neve a New York - Robert Henri

-10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI
-15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI
Prezzo normale 24,90 €
Prezzo unitario
par
Spedizione gratuita

4,90€ / Spedizione gratuita per acquisti superiori a 39€

Soddisfatti o Rimborsati
Resi gratuite per 30 giorni
Garanzia di 10 anni

I nostri stampe sono garantite per 10 anni

Da voi in 3 a 7 giorni lavorativi

Impressioni su cartoncini certificati FSC

Stampe realizzate in Francia, Germania e Italia (a seconda delle dimensioni e dei supporti)

Nessun prodotto chimico, utilizziamo esclusivamente inchiostri vegetali

Già più di 10.000 clienti soddisfatti

Una domanda? Siamo qui!

via email a contact@artemlegrand.com

LE FASI DEL TUO ORDINE

FASE 1 - ORDINE EFFETTUATO

Il tuo ordine è stato confermato e avviamo la produzione

FASE 2 - SPEDIZIONE

Spediamo il tuo ordine. Ti invieremo un'email per seguire l'andamento

FASE 3 - CONSEGNA

Ricevi il tuo ordine. Puoi anche, a seconda della tua scelta, essere consegnato in un punto di ritiro.

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Reproduction Neige à New York - Robert Henri – Introduzione coinvolgente Nell'universo ricco di arte americana dei primi del XX secolo, l'opera "Neige à New York" di Robert Henri si impone come una vera ode alla vita urbana. Catturata sotto un manto di neve, la scena newyorkese si trasforma in un quadro vivente dove ogni fiocco sembra danzare al ritmo della città. Henri, maestro di luce e ombre, riesce a trasmettere l'essenza stessa di una giornata invernale, dove la freddezza del clima contrasta con il calore umano che emanano i passanti. Questa opera, allo stesso tempo intima e universale, invita lo spettatore a immergersi in un'atmosfera intrisa di malinconia e bellezza. Stile e unicità dell’opera Lo stile di Robert Henri si caratterizza per un realismo vibrante, spesso influenzato dal movimento delle Ashcan School, di cui era uno dei principali rappresentanti. In "Neige à New York", utilizza una palette di colori delicati, dove i bianchi brillanti della neve si mescolano alle sfumature scure degli abiti dei cittadini. La tecnica dell’impasto, che dà rilievo alla tela, permette di percepire quasi fisicamente la texture della neve. I personaggi, sebbene stilizzati, sono intrisi di una grande espressività, testimonianza della vita quotidiana dei newyorkesi. Henri riesce a catturare istanti fugaci con un’intensità tale che sembrano congelati nel tempo, rivelando così la bellezza nascosta dei momenti ordinari. Questa opera si distingue per la sua capacità di evocare emozioni profonde, celebrando al contempo la città, rendendo omaggio al suo dinamismo e alla sua diversità. L’artista e la sua influenza Robert Henri, nato nel 1865, è una figura emblematica dell’arte americana. Il suo impegno verso la rappresentazione della vita urbana e delle classi popolari ha profondamente segnato il panorama artistico della sua epoca. Influenzato da artisti europei come Velázquez e Manet, Henri ha saputo sviluppare uno stile proprio, che unisce realismo e impressionismo. Fondando il movimento Ashcan School, ha aperto la strada a una nuova visione dell’arte, dove la vita quotidiana e le scene di strada diventano soggetti degni di interesse. La sua influenza si estende oltre la sua epoca, ispirando numerosi
12,34 €