⚡ BLACK FRIDAY 2025 / - 20% SU TUTTI I NOSTRI BEST SELLER ⚡
⚡ CONSEGNA IN EUROPA A 4,90€ ⚡ OFFERTA A PARTIRE DA 49€ ⚡

Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Stampa d'arte | Ritratto del cardinale Federico Ubaldo Baldeschi Colonna 1624-1691 - Jacob Ferdinand Voet

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Nel affascinante mondo della pittura barocca, la "Stampa d'arte del cardinale Federico Ubaldo Baldeschi Colonna" realizzata da Jacob Ferdinand Voet si distingue per la sua ricchezza visiva e profondità psicologica. Quest'opera, creata tra il 1624 e il 1691, non si limita a una semplice rappresentazione di un dignitario ecclesiastico, ma incarna anche la potenza e l'influenza della Chiesa in un'epoca in cui il potere spirituale e temporale si mescolavano strettamente. Immergendosi in questa opera, lo spettatore viene immediatamente trasportato in un universo in cui ogni dettaglio, ogni colore, ogni ombra racconta una storia, quella di un uomo allo stesso tempo potente e vulnerabile. Stile e unicità dell'opera Lo stile di Voet è caratterizzato da un senso acuto del realismo e da un'impressionante padronanza degli effetti di luce. In questo ritratto, il cardinale è rappresentato con cura meticolosa, i tratti attentamente lavorati, rivelando una personalità complessa. La scelta dei colori, dominata da toni ricchi e profondi, accentua la dignità del soggetto conferendogli un'aura di mistero. La texture dei vestiti, resa con una precisione notevole, testimonia la maestria dell'artista. Inoltre, la postura del cardinale, leggermente di tre quarti, invita lo sguardo a esplorare le sfumature della sua espressione. Questo approccio psicologico, tipico del barocco, permette di percepire non solo l'aspetto esteriore del cardinale, ma anche un'anteprima della sua anima, dei suoi pensieri e delle sue aspirazioni. L'artista e la sua influenza Jacob Ferdinand Voet, nato in Fiandra, ha saputo imporsi come uno dei ritrattisti più apprezzati del suo tempo. Formato nella tradizione fiamminga, ha saputo unire le tecniche dei suoi predecessori a una sensibilità nuova, propria del barocco. La sua opera si caratterizza per un'attenzione particolare ai dettagli, sia nella resa dei volti che nella rappresentazione di vestiti sontuosi. Voet è riuscito a catturare l'essenza stessa dei suoi modelli, guadagnandosi riconoscimenti oltre i confini del suo paese d'origine. Dipingendo figure emblematiche della sua epoca, ha non solo contribuito alla storia dell'arte, ma ha anche plasmato

Stampa d'arte | Ritratto del cardinale Federico Ubaldo Baldeschi Colonna 1624-1691 - Jacob Ferdinand Voet

Prezzo normale 24,90 €
Prezzo unitario
par
Spedizione gratuita

4,90€ / Spedizione gratuita per acquisti superiori a 39€

Soddisfatti o Rimborsati
Resi gratuite per 30 giorni
Garanzia di 10 anni

I nostri stampe sono garantite per 10 anni

Da voi in 3 a 7 giorni lavorativi

Impressioni su cartoncini certificati FSC

Stampe realizzate in Francia, Germania e Italia (a seconda delle dimensioni e dei supporti)

Nessun prodotto chimico, utilizziamo esclusivamente inchiostri vegetali

Già più di 10.000 clienti soddisfatti

Una domanda? Siamo qui!

via email a contact@artemlegrand.com

LE FASI DEL TUO ORDINE

FASE 1 - ORDINE EFFETTUATO

Il tuo ordine è stato confermato e avviamo la produzione

FASE 2 - SPEDIZIONE

Spediamo il tuo ordine. Ti invieremo un'email per seguire l'andamento

FASE 3 - CONSEGNA

Ricevi il tuo ordine. Puoi anche, a seconda della tua scelta, essere consegnato in un punto di ritiro.

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Nel affascinante mondo della pittura barocca, la "Stampa d'arte del cardinale Federico Ubaldo Baldeschi Colonna" realizzata da Jacob Ferdinand Voet si distingue per la sua ricchezza visiva e profondità psicologica. Quest'opera, creata tra il 1624 e il 1691, non si limita a una semplice rappresentazione di un dignitario ecclesiastico, ma incarna anche la potenza e l'influenza della Chiesa in un'epoca in cui il potere spirituale e temporale si mescolavano strettamente. Immergendosi in questa opera, lo spettatore viene immediatamente trasportato in un universo in cui ogni dettaglio, ogni colore, ogni ombra racconta una storia, quella di un uomo allo stesso tempo potente e vulnerabile. Stile e unicità dell'opera Lo stile di Voet è caratterizzato da un senso acuto del realismo e da un'impressionante padronanza degli effetti di luce. In questo ritratto, il cardinale è rappresentato con cura meticolosa, i tratti attentamente lavorati, rivelando una personalità complessa. La scelta dei colori, dominata da toni ricchi e profondi, accentua la dignità del soggetto conferendogli un'aura di mistero. La texture dei vestiti, resa con una precisione notevole, testimonia la maestria dell'artista. Inoltre, la postura del cardinale, leggermente di tre quarti, invita lo sguardo a esplorare le sfumature della sua espressione. Questo approccio psicologico, tipico del barocco, permette di percepire non solo l'aspetto esteriore del cardinale, ma anche un'anteprima della sua anima, dei suoi pensieri e delle sue aspirazioni. L'artista e la sua influenza Jacob Ferdinand Voet, nato in Fiandra, ha saputo imporsi come uno dei ritrattisti più apprezzati del suo tempo. Formato nella tradizione fiamminga, ha saputo unire le tecniche dei suoi predecessori a una sensibilità nuova, propria del barocco. La sua opera si caratterizza per un'attenzione particolare ai dettagli, sia nella resa dei volti che nella rappresentazione di vestiti sontuosi. Voet è riuscito a catturare l'essenza stessa dei suoi modelli, guadagnandosi riconoscimenti oltre i confini del suo paese d'origine. Dipingendo figure emblematiche della sua epoca, ha non solo contribuito alla storia dell'arte, ma ha anche plasmato
12,34 €