⚡ BLACK FRIDAY 2025 / - 20% SU TUTTI I NOSTRI BEST SELLER ⚡
⚡ CONSEGNA IN EUROPA A 4,90€ ⚡ OFFERTA A PARTIRE DA 49€ ⚡

Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Stampa d'arte | Ritratto di Francesco de' Medici - Juste Sustermans

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Nel vibrante universo della pittura barocca, la "L Portrait de Francesco de Médicis" di Juste Sustermans si distingue per la sua eleganza e profondità psicologica. Questo capolavoro, realizzato nel XVII secolo, cattura non solo l'aspetto fisico del granduca di Toscana, ma anche l'essenza stessa del suo potere e del suo status. Attraverso una tavolozza ricca e dettagli minuziosi, Sustermans riesce a trasmettere l'aura di un uomo la cui influenza si estendeva ben oltre i confini di Firenze. Ad ogni sguardo rivolto a quest'opera, lo spettatore è invitato a immergersi nella storia di un'epoca in cui arte e potere si intrecciavano intimamente. Stile e unicità dell’opera Lo stile di Juste Sustermans è caratterizzato da una padronanza notevole delle tecniche pittoriche, combinando realismo e idealizzazione. In questo ritratto, la postura di Francesco, leggermente inclinata, evoca una dinamica di movimento pur mantenendo una dignità maestosa. La luce, sapientemente orchestrata, valorizza i tratti del volto, accentuando gli occhi penetranti che sembrano scrutare l'anima dello spettatore. I dettagli dell’abbigliamento, come le ricche ricami e le texture dei tessuti, testimoniano un savoir-faire eccezionale, rivelando la ricchezza della corte dei Médici. La composizione è equilibrata, ogni elemento è accuratamente pensato per rafforzare il messaggio di potere e legittimità. Sustermans riesce così a trascendere il semplice ritratto per offrire una vera dichiarazione visiva sul potere e sulla grandezza. L’artista e la sua influenza Juste Sustermans, di origine fiamminga, ha saputo imporsi alla corte di Toscana e diventare uno dei ritrattisti più apprezzati del suo tempo. La sua carriera fiorente riflette un’epoca in cui l’arte serviva a affermare lo status sociale e politico. In qualità di pittore ufficiale dei Médici, Sustermans ha non solo contribuito a immortalare i membri di questa dinastia, ma ha anche partecipato alla diffusione di uno stile artistico che avrebbe segnato l’Europa. La sua influenza si percepisce nelle opere di numerosi artisti contemporanei e successivi, che si ispirano al suo approccio al ritratto, mescolando realismo sorprendente e abbellimento ideale. Attraverso le sue creazioni, Sustermans ha lasciato un’impronta indelebile nel mondo dell’arte, contribuendo a definire un’epoca di grande splendore e raffinatezza.

Stampa d'arte | Ritratto di Francesco de' Medici - Juste Sustermans

Prezzo normale 24,90 €
Prezzo unitario
par
Spedizione gratuita

4,90€ / Spedizione gratuita per acquisti superiori a 39€

Soddisfatti o Rimborsati
Resi gratuite per 30 giorni
Garanzia di 10 anni

I nostri stampe sono garantite per 10 anni

Da voi in 3 a 7 giorni lavorativi

Impressioni su cartoncini certificati FSC

Stampe realizzate in Francia, Germania e Italia (a seconda delle dimensioni e dei supporti)

Nessun prodotto chimico, utilizziamo esclusivamente inchiostri vegetali

Già più di 10.000 clienti soddisfatti

Una domanda? Siamo qui!

via email a contact@artemlegrand.com

LE FASI DEL TUO ORDINE

FASE 1 - ORDINE EFFETTUATO

Il tuo ordine è stato confermato e avviamo la produzione

FASE 2 - SPEDIZIONE

Spediamo il tuo ordine. Ti invieremo un'email per seguire l'andamento

FASE 3 - CONSEGNA

Ricevi il tuo ordine. Puoi anche, a seconda della tua scelta, essere consegnato in un punto di ritiro.

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Nel vibrante universo della pittura barocca, la "L Portrait de Francesco de Médicis" di Juste Sustermans si distingue per la sua eleganza e profondità psicologica. Questo capolavoro, realizzato nel XVII secolo, cattura non solo l'aspetto fisico del granduca di Toscana, ma anche l'essenza stessa del suo potere e del suo status. Attraverso una tavolozza ricca e dettagli minuziosi, Sustermans riesce a trasmettere l'aura di un uomo la cui influenza si estendeva ben oltre i confini di Firenze. Ad ogni sguardo rivolto a quest'opera, lo spettatore è invitato a immergersi nella storia di un'epoca in cui arte e potere si intrecciavano intimamente. Stile e unicità dell’opera Lo stile di Juste Sustermans è caratterizzato da una padronanza notevole delle tecniche pittoriche, combinando realismo e idealizzazione. In questo ritratto, la postura di Francesco, leggermente inclinata, evoca una dinamica di movimento pur mantenendo una dignità maestosa. La luce, sapientemente orchestrata, valorizza i tratti del volto, accentuando gli occhi penetranti che sembrano scrutare l'anima dello spettatore. I dettagli dell’abbigliamento, come le ricche ricami e le texture dei tessuti, testimoniano un savoir-faire eccezionale, rivelando la ricchezza della corte dei Médici. La composizione è equilibrata, ogni elemento è accuratamente pensato per rafforzare il messaggio di potere e legittimità. Sustermans riesce così a trascendere il semplice ritratto per offrire una vera dichiarazione visiva sul potere e sulla grandezza. L’artista e la sua influenza Juste Sustermans, di origine fiamminga, ha saputo imporsi alla corte di Toscana e diventare uno dei ritrattisti più apprezzati del suo tempo. La sua carriera fiorente riflette un’epoca in cui l’arte serviva a affermare lo status sociale e politico. In qualità di pittore ufficiale dei Médici, Sustermans ha non solo contribuito a immortalare i membri di questa dinastia, ma ha anche partecipato alla diffusione di uno stile artistico che avrebbe segnato l’Europa. La sua influenza si percepisce nelle opere di numerosi artisti contemporanei e successivi, che si ispirano al suo approccio al ritratto, mescolando realismo sorprendente e abbellimento ideale. Attraverso le sue creazioni, Sustermans ha lasciato un’impronta indelebile nel mondo dell’arte, contribuendo a definire un’epoca di grande splendore e raffinatezza.
12,34 €