⚡ BLACK FRIDAY 2025 / - 20% SU TUTTI I NOSTRI BEST SELLER ⚡
⚡ CONSEGNA IN EUROPA A 4,90€ ⚡ OFFERTA A PARTIRE DA 49€ ⚡

Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Stampa d'arte | Ritratto di Nicola Matteis C1640–1714 - Sir Godfrey Kneller

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Reproduction Ritratto di Nicola Matteis C1640–1714 - Sir Godfrey Kneller – Introduzione coinvolgente Il ritratto di Nicola Matteis, realizzato da Sir Godfrey Kneller, è un'opera emblematico dell'inizio del XVIII secolo, che incarna l'eleganza e il raffinamento dell'arte britannica di quell'epoca. Questo quadro, che rappresenta il celebre violinista e compositore, testimonia non solo del talento dell'artista, ma anche dell'importanza della musica nella società del suo tempo. Attraverso questa stampa d'arte, l'opera si fa il riflesso di un'epoca in cui musica e arti visive si intrecciavano, creando un dialogo ricco e affascinante. La postura sicura di Matteis, così come la scelta dei colori e delle texture, catturano lo spettatore, invitandolo a immergersi nell'universo dell'arte barocca. Stile e singolarità dell’opera L'opera di Kneller si distingue per il suo stile caratteristico, mescolando realismo e idealizzazione. Nel ritratto di Nicola Matteis, il pittore utilizza una palette di colori caldi e luminosi che accentuano la vivacità del personaggio. La luce, sapientemente orchestrata, mette in risalto i dettagli del costume e il volto espressivo del musicista, rivelando la sua personalità carismatica. Kneller padroneggia anche l'arte del drappeggio, rendendo i tessuti quasi palpabili, conferendo all'insieme una dimensione tattile. La composizione, equilibrata e armoniosa, testimonia di una padronanza tecnica indiscutibile, suggerendo anche un'intimità tra il soggetto e lo spettatore. Questo ritratto è così una celebrazione dell'individuo, pur essendo un riflesso dei valori estetici del suo tempo. L’artista e la sua influenza Sir Godfrey Kneller, nato in Germania e naturalizzato britannico, è uno dei ritrattisti più influenti del suo tempo. Il suo approccio innovativo e il suo acuto senso della composizione gli hanno permesso di farsi un nome nel mondo dell'arte. Kneller ha saputo catturare lo spirito del suo tempo, imponendosi come il pittore ufficiale della corte d'Inghilterra. I suoi ritratti non si limitano a rappresentare figure storiche o aristocratiche; raccontano storie, evocano emozioni e rivelano personalità. L'artista ha anche influenzato molti contemporanei e successori, stabilendo uno standard di qualità e di

Stampa d'arte | Ritratto di Nicola Matteis C1640–1714 - Sir Godfrey Kneller

Prezzo normale 24,90 €
Prezzo unitario
par
Spedizione gratuita

4,90€ / Spedizione gratuita per acquisti superiori a 39€

Soddisfatti o Rimborsati
Resi gratuite per 30 giorni
Garanzia di 10 anni

I nostri stampe sono garantite per 10 anni

Da voi in 3 a 7 giorni lavorativi

Impressioni su cartoncini certificati FSC

Stampe realizzate in Francia, Germania e Italia (a seconda delle dimensioni e dei supporti)

Nessun prodotto chimico, utilizziamo esclusivamente inchiostri vegetali

Già più di 10.000 clienti soddisfatti

Una domanda? Siamo qui!

via email a contact@artemlegrand.com

LE FASI DEL TUO ORDINE

FASE 1 - ORDINE EFFETTUATO

Il tuo ordine è stato confermato e avviamo la produzione

FASE 2 - SPEDIZIONE

Spediamo il tuo ordine. Ti invieremo un'email per seguire l'andamento

FASE 3 - CONSEGNA

Ricevi il tuo ordine. Puoi anche, a seconda della tua scelta, essere consegnato in un punto di ritiro.

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Reproduction Ritratto di Nicola Matteis C1640–1714 - Sir Godfrey Kneller – Introduzione coinvolgente Il ritratto di Nicola Matteis, realizzato da Sir Godfrey Kneller, è un'opera emblematico dell'inizio del XVIII secolo, che incarna l'eleganza e il raffinamento dell'arte britannica di quell'epoca. Questo quadro, che rappresenta il celebre violinista e compositore, testimonia non solo del talento dell'artista, ma anche dell'importanza della musica nella società del suo tempo. Attraverso questa stampa d'arte, l'opera si fa il riflesso di un'epoca in cui musica e arti visive si intrecciavano, creando un dialogo ricco e affascinante. La postura sicura di Matteis, così come la scelta dei colori e delle texture, catturano lo spettatore, invitandolo a immergersi nell'universo dell'arte barocca. Stile e singolarità dell’opera L'opera di Kneller si distingue per il suo stile caratteristico, mescolando realismo e idealizzazione. Nel ritratto di Nicola Matteis, il pittore utilizza una palette di colori caldi e luminosi che accentuano la vivacità del personaggio. La luce, sapientemente orchestrata, mette in risalto i dettagli del costume e il volto espressivo del musicista, rivelando la sua personalità carismatica. Kneller padroneggia anche l'arte del drappeggio, rendendo i tessuti quasi palpabili, conferendo all'insieme una dimensione tattile. La composizione, equilibrata e armoniosa, testimonia di una padronanza tecnica indiscutibile, suggerendo anche un'intimità tra il soggetto e lo spettatore. Questo ritratto è così una celebrazione dell'individuo, pur essendo un riflesso dei valori estetici del suo tempo. L’artista e la sua influenza Sir Godfrey Kneller, nato in Germania e naturalizzato britannico, è uno dei ritrattisti più influenti del suo tempo. Il suo approccio innovativo e il suo acuto senso della composizione gli hanno permesso di farsi un nome nel mondo dell'arte. Kneller ha saputo catturare lo spirito del suo tempo, imponendosi come il pittore ufficiale della corte d'Inghilterra. I suoi ritratti non si limitano a rappresentare figure storiche o aristocratiche; raccontano storie, evocano emozioni e rivelano personalità. L'artista ha anche influenzato molti contemporanei e successori, stabilendo uno standard di qualità e di
12,34 €