⚡ BLACK FRIDAY 2025 / - 20% SU TUTTI I NOSTRI BEST SELLER ⚡
⚡ CONSEGNA IN EUROPA A 4,90€ ⚡ OFFERTA A PARTIRE DA 49€ ⚡

Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Stampa d'arte | Testa di anziana donna italiana detta Madre della Palombella - Jean-Baptiste Carpeaux

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Tête di una vecchia donna italiana detta Madre della Palombella - Jean-Baptiste Carpeaux – Introduzione affascinante La Tête di una vecchia donna italiana detta Madre della Palombella, opera emblematico di Jean-Baptiste Carpeaux, incarna l'essenza della scultura del XIX secolo. Questo pezzo, realizzato con una raffinatezza straordinaria, trasporta lo spettatore in un universo dove il tempo sembra sospeso. La rappresentazione di una figura femminile intrisa di saggezza e di vissuto cattura l'occhio, suscitando una riflessione sulla bellezza dell'età e sulla profondità delle emozioni umane. Carpeaux, maestro della scultura, riesce qui a catturare non solo i tratti di una vecchia donna, ma anche l'essenza stessa della sua storia, delle sue lotte e delle sue gioie. Quest'opera, per la sua potenza evocativa, invita a una contemplazione introspettiva, rivelando le molteplici sfaccettature della condizione umana. Stile e unicità dell’opera Lo stile di Carpeaux si distingue per la sua capacità di unire realismo ed espressività. Nella Tête di una vecchia donna italiana, ogni dettaglio è accuratamente lavorato, dalle rughe che segnano il volto agli occhi carichi di infinita saggezza. La texture della pietra, quasi palpabile, testimonia la virtuosità dell’artista, che riesce a infondere una vita sorprendente nella materia inerte. La postura della figura, leggermente inclinata, accentua l’impressione di vulnerabilità e di forza allo stesso tempo. Questo contrasto, tipico dell’opera di Carpeaux, crea una tensione emotiva che cattura l’attenzione e trattiene lo sguardo. L’artista non si limita a riprodurre un’immagine, ma invita a sentire, a comprendere e ad apprezzare la bellezza del quotidiano attraverso il prisma dell’arte. L’artista e la sua influenza Jean-Baptiste Carpeaux è uno degli scultori più influenti del XIX secolo, il cui lavoro ha profondamente segnato il panorama artistico della sua epoca. Formato all’École des beaux-arts di Parigi, ha saputo sviluppare uno stile unico, mescolando influenze classiche e innovazioni contemporanee. Il suo incontro con artisti come François Rude ed Eugène Delacroix ha arricchito la sua visione, portandolo a esplorare temi vari, dalla mitologia alla vita quotidiana. Carpeaux è stato anche un

Stampa d'arte | Testa di anziana donna italiana detta Madre della Palombella - Jean-Baptiste Carpeaux

Prezzo normale 24,90 €
Prezzo unitario
par
Spedizione gratuita

4,90€ / Spedizione gratuita per acquisti superiori a 39€

Soddisfatti o Rimborsati
Resi gratuite per 30 giorni
Garanzia di 10 anni

I nostri stampe sono garantite per 10 anni

Da voi in 3 a 7 giorni lavorativi

Impressioni su cartoncini certificati FSC

Stampe realizzate in Francia, Germania e Italia (a seconda delle dimensioni e dei supporti)

Nessun prodotto chimico, utilizziamo esclusivamente inchiostri vegetali

Già più di 10.000 clienti soddisfatti

Una domanda? Siamo qui!

via email a contact@artemlegrand.com

LE FASI DEL TUO ORDINE

FASE 1 - ORDINE EFFETTUATO

Il tuo ordine è stato confermato e avviamo la produzione

FASE 2 - SPEDIZIONE

Spediamo il tuo ordine. Ti invieremo un'email per seguire l'andamento

FASE 3 - CONSEGNA

Ricevi il tuo ordine. Puoi anche, a seconda della tua scelta, essere consegnato in un punto di ritiro.

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Tête di una vecchia donna italiana detta Madre della Palombella - Jean-Baptiste Carpeaux – Introduzione affascinante La Tête di una vecchia donna italiana detta Madre della Palombella, opera emblematico di Jean-Baptiste Carpeaux, incarna l'essenza della scultura del XIX secolo. Questo pezzo, realizzato con una raffinatezza straordinaria, trasporta lo spettatore in un universo dove il tempo sembra sospeso. La rappresentazione di una figura femminile intrisa di saggezza e di vissuto cattura l'occhio, suscitando una riflessione sulla bellezza dell'età e sulla profondità delle emozioni umane. Carpeaux, maestro della scultura, riesce qui a catturare non solo i tratti di una vecchia donna, ma anche l'essenza stessa della sua storia, delle sue lotte e delle sue gioie. Quest'opera, per la sua potenza evocativa, invita a una contemplazione introspettiva, rivelando le molteplici sfaccettature della condizione umana. Stile e unicità dell’opera Lo stile di Carpeaux si distingue per la sua capacità di unire realismo ed espressività. Nella Tête di una vecchia donna italiana, ogni dettaglio è accuratamente lavorato, dalle rughe che segnano il volto agli occhi carichi di infinita saggezza. La texture della pietra, quasi palpabile, testimonia la virtuosità dell’artista, che riesce a infondere una vita sorprendente nella materia inerte. La postura della figura, leggermente inclinata, accentua l’impressione di vulnerabilità e di forza allo stesso tempo. Questo contrasto, tipico dell’opera di Carpeaux, crea una tensione emotiva che cattura l’attenzione e trattiene lo sguardo. L’artista non si limita a riprodurre un’immagine, ma invita a sentire, a comprendere e ad apprezzare la bellezza del quotidiano attraverso il prisma dell’arte. L’artista e la sua influenza Jean-Baptiste Carpeaux è uno degli scultori più influenti del XIX secolo, il cui lavoro ha profondamente segnato il panorama artistico della sua epoca. Formato all’École des beaux-arts di Parigi, ha saputo sviluppare uno stile unico, mescolando influenze classiche e innovazioni contemporanee. Il suo incontro con artisti come François Rude ed Eugène Delacroix ha arricchito la sua visione, portandolo a esplorare temi vari, dalla mitologia alla vita quotidiana. Carpeaux è stato anche un
12,34 €