⚡ CONSEGNA IN EUROPA A 4,90€ ⚡ OFFERTA A PARTIRE DA 39€ ⚡
⚡ -10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI ⚡ -15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI ⚡

Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Stampa d'arte | Ritratto del Dr. Samuel D. Gross - Thomas Eakins

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Reproduction Ritratto del D. Samuel D. Gross - Thomas Eakins – Introduzione coinvolgente Il "Ritratto del D. Samuel D. Gross" è un'opera emblematica del pittore americano Thomas Eakins, realizzata nel 1875. Questa tela, che cattura una scena di chirurgia, trascende il semplice ritratto per diventare un vero studio della condizione umana di fronte alla scienza e alla medicina. Eakins, noto per la sua capacità di unire realismo ed emozione, riesce qui a creare un momento allo stesso tempo intimo e drammatico. Lo spettatore è invitato a immergersi nell'universo medico del XIX secolo, dove la figura del D. Gross, eminente chirurgo dell'epoca, è messa in luce. Quest'opera non si limita a rappresentare un uomo, ma evoca anche le questioni etiche e sociali di un'epoca in piena trasformazione. Stile e unicità dell’opera Lo stile di Eakins si caratterizza per un realismo sorprendente, una tecnica padroneggiata e una cura meticolosa per i dettagli. In questo ritratto, la composizione è attentamente orchestrata, mettendo in evidenza il D. Gross al centro della scena, circondato dai suoi studenti e assistenti. I volti dei personaggi, ognuno con un'espressione distinta, testimoniano un momento di tensione e concentrazione, rafforzando l'impatto emotivo dell'opera. La luce, che illumina il volto del medico, crea un contrasto toccante con lo sfondo scuro, simbolizzando sia la chiarezza della conoscenza sia l'oscurità delle sfide mediche. Eakins utilizza anche colori terrosi e texture ricche per dare vita ai soggetti, rendendo il tutto di grande veridicità. Questo quadro, con la sua audacia e profondità, incarna l'essenza stessa dell'arte di Eakins. L'artista e la sua influenza Thomas Eakins è spesso considerato uno dei pionieri del realismo americano. La sua opera non si limita alla pittura, ma si estende anche alla fotografia e all'insegnamento, influenzando un'intera generazione di artisti. Cresciuto in una cultura in cui l'arte era spesso idealizzata, Eakins ha scelto di rappresentare la verità, anche quando questa era difficile da guardare. Il suo approccio franco e diretto ha aperto la strada a movimenti artistici successivi, in particolare quelli che cercano di esplorare temi sociali e psicologici. Il "Ritratto del D.

Stampa d'arte | Ritratto del Dr. Samuel D. Gross - Thomas Eakins

-10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI
-15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI
Prezzo normale 24,90 €
Prezzo unitario
par
Spedizione gratuita

4,90€ / Spedizione gratuita per acquisti superiori a 39€

Soddisfatti o Rimborsati
Resi gratuite per 30 giorni
Garanzia di 10 anni

I nostri stampe sono garantite per 10 anni

Da voi in 3 a 7 giorni lavorativi

Impressioni su cartoncini certificati FSC

Stampe realizzate in Francia, Germania e Italia (a seconda delle dimensioni e dei supporti)

Nessun prodotto chimico, utilizziamo esclusivamente inchiostri vegetali

Già più di 10.000 clienti soddisfatti

Una domanda? Siamo qui!

via email a contact@artemlegrand.com

LE FASI DEL TUO ORDINE

FASE 1 - ORDINE EFFETTUATO

Il tuo ordine è stato confermato e avviamo la produzione

FASE 2 - SPEDIZIONE

Spediamo il tuo ordine. Ti invieremo un'email per seguire l'andamento

FASE 3 - CONSEGNA

Ricevi il tuo ordine. Puoi anche, a seconda della tua scelta, essere consegnato in un punto di ritiro.

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Reproduction Ritratto del D. Samuel D. Gross - Thomas Eakins – Introduzione coinvolgente Il "Ritratto del D. Samuel D. Gross" è un'opera emblematica del pittore americano Thomas Eakins, realizzata nel 1875. Questa tela, che cattura una scena di chirurgia, trascende il semplice ritratto per diventare un vero studio della condizione umana di fronte alla scienza e alla medicina. Eakins, noto per la sua capacità di unire realismo ed emozione, riesce qui a creare un momento allo stesso tempo intimo e drammatico. Lo spettatore è invitato a immergersi nell'universo medico del XIX secolo, dove la figura del D. Gross, eminente chirurgo dell'epoca, è messa in luce. Quest'opera non si limita a rappresentare un uomo, ma evoca anche le questioni etiche e sociali di un'epoca in piena trasformazione. Stile e unicità dell’opera Lo stile di Eakins si caratterizza per un realismo sorprendente, una tecnica padroneggiata e una cura meticolosa per i dettagli. In questo ritratto, la composizione è attentamente orchestrata, mettendo in evidenza il D. Gross al centro della scena, circondato dai suoi studenti e assistenti. I volti dei personaggi, ognuno con un'espressione distinta, testimoniano un momento di tensione e concentrazione, rafforzando l'impatto emotivo dell'opera. La luce, che illumina il volto del medico, crea un contrasto toccante con lo sfondo scuro, simbolizzando sia la chiarezza della conoscenza sia l'oscurità delle sfide mediche. Eakins utilizza anche colori terrosi e texture ricche per dare vita ai soggetti, rendendo il tutto di grande veridicità. Questo quadro, con la sua audacia e profondità, incarna l'essenza stessa dell'arte di Eakins. L'artista e la sua influenza Thomas Eakins è spesso considerato uno dei pionieri del realismo americano. La sua opera non si limita alla pittura, ma si estende anche alla fotografia e all'insegnamento, influenzando un'intera generazione di artisti. Cresciuto in una cultura in cui l'arte era spesso idealizzata, Eakins ha scelto di rappresentare la verità, anche quando questa era difficile da guardare. Il suo approccio franco e diretto ha aperto la strada a movimenti artistici successivi, in particolare quelli che cercano di esplorare temi sociali e psicologici. Il "Ritratto del D.
12,34 €