⚡ CONSEGNA IN EUROPA A 4,90€ ⚡ OFFERTA A PARTIRE DA 39€ ⚡
⚡ -10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI ⚡ -15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI ⚡

Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Stampa d'arte | La vendita del bambino schiavo - Vasily Vereshchagin

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

La vendita dell bambino schiavo - Vasily Vereshchagin – Introduzione coinvolgente Nel complesso universo dell'arte, alcune opere trascendono il semplice quadro per diventare testimoni toccanti della storia umana. "La vendita dell bambino schiavo" di Vasily Vereshchagin è una di queste creazioni che colpiscono e stimolano una riflessione profonda sulle ingiustizie del mondo. Questo quadro, intriso di un'intensità drammatica, ci immerge in una scena in cui la sofferenza umana viene messa in luce, rivelando gli orrori della schiavitù. Vereshchagin, noto per il suo impegno verso cause sociali, utilizza la sua tavolozza per evocare emozioni pure, invitandoci a contemplare le tragedie che hanno segnato la storia. Attraverso questa opera, non si tratta solo di rappresentare una realtà, ma di suscitare una presa di coscienza che risuona ancora oggi. Stile e unicità dell’opera Lo stile di Vereshchagin si caratterizza per un realismo sorprendente, dove ogni dettaglio è accuratamente elaborato per catturare l'essenza del soggetto. In "La vendita dell bambino schiavo", i colori scuri e le ombre accentuate creano un'atmosfera opprimente, mentre le espressioni dei personaggi raccontano una storia di disperazione e rassegnazione. Il pittore non cerca di abbellire la scena; al contrario, mette in evidenza la crudeltà della situazione, rendendo ogni volto, ogni gesto, carico di un'emozione palpabile. La composizione è pensata in modo da dirigere lo sguardo dello spettatore verso il centro dell'azione, dove il bambino, al cuore di questa tragedia, diventa sia simbolo di vulnerabilità sia un grido silenzioso contro l'ingiustizia. Vereshchagin utilizza anche tecniche di prospettiva per rafforzare il senso di oppressione, invitando lo spettatore a immergersi in questa realtà sconvolgente. L’artista e la sua influenza Vasily Vereshchagin, nato nel 1842, è una figura emblematica dell'arte russa, la cui opera è segnata da un profondo impegno sociale e politico. Il suo percorso artistico è intimamente legato ai suoi viaggi, in particolare in Oriente, dove ha assistito alle sofferenze dei popoli oppressi. Questa esperienza ha alimentato la sua arte, portandolo ad affrontare temi difficili come la guerra, la povertà e

Stampa d'arte | La vendita del bambino schiavo - Vasily Vereshchagin

-10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI
-15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI
Prezzo normale 24,90 €
Prezzo unitario
par
Spedizione gratuita

4,90€ / Spedizione gratuita per acquisti superiori a 39€

Soddisfatti o Rimborsati
Resi gratuite per 30 giorni
Garanzia di 10 anni

I nostri stampe sono garantite per 10 anni

Da voi in 3 a 7 giorni lavorativi

Impressioni su cartoncini certificati FSC

Stampe realizzate in Francia, Germania e Italia (a seconda delle dimensioni e dei supporti)

Nessun prodotto chimico, utilizziamo esclusivamente inchiostri vegetali

Già più di 10.000 clienti soddisfatti

Una domanda? Siamo qui!

via email a contact@artemlegrand.com

LE FASI DEL TUO ORDINE

FASE 1 - ORDINE EFFETTUATO

Il tuo ordine è stato confermato e avviamo la produzione

FASE 2 - SPEDIZIONE

Spediamo il tuo ordine. Ti invieremo un'email per seguire l'andamento

FASE 3 - CONSEGNA

Ricevi il tuo ordine. Puoi anche, a seconda della tua scelta, essere consegnato in un punto di ritiro.

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

La vendita dell bambino schiavo - Vasily Vereshchagin – Introduzione coinvolgente Nel complesso universo dell'arte, alcune opere trascendono il semplice quadro per diventare testimoni toccanti della storia umana. "La vendita dell bambino schiavo" di Vasily Vereshchagin è una di queste creazioni che colpiscono e stimolano una riflessione profonda sulle ingiustizie del mondo. Questo quadro, intriso di un'intensità drammatica, ci immerge in una scena in cui la sofferenza umana viene messa in luce, rivelando gli orrori della schiavitù. Vereshchagin, noto per il suo impegno verso cause sociali, utilizza la sua tavolozza per evocare emozioni pure, invitandoci a contemplare le tragedie che hanno segnato la storia. Attraverso questa opera, non si tratta solo di rappresentare una realtà, ma di suscitare una presa di coscienza che risuona ancora oggi. Stile e unicità dell’opera Lo stile di Vereshchagin si caratterizza per un realismo sorprendente, dove ogni dettaglio è accuratamente elaborato per catturare l'essenza del soggetto. In "La vendita dell bambino schiavo", i colori scuri e le ombre accentuate creano un'atmosfera opprimente, mentre le espressioni dei personaggi raccontano una storia di disperazione e rassegnazione. Il pittore non cerca di abbellire la scena; al contrario, mette in evidenza la crudeltà della situazione, rendendo ogni volto, ogni gesto, carico di un'emozione palpabile. La composizione è pensata in modo da dirigere lo sguardo dello spettatore verso il centro dell'azione, dove il bambino, al cuore di questa tragedia, diventa sia simbolo di vulnerabilità sia un grido silenzioso contro l'ingiustizia. Vereshchagin utilizza anche tecniche di prospettiva per rafforzare il senso di oppressione, invitando lo spettatore a immergersi in questa realtà sconvolgente. L’artista e la sua influenza Vasily Vereshchagin, nato nel 1842, è una figura emblematica dell'arte russa, la cui opera è segnata da un profondo impegno sociale e politico. Il suo percorso artistico è intimamente legato ai suoi viaggi, in particolare in Oriente, dove ha assistito alle sofferenze dei popoli oppressi. Questa esperienza ha alimentato la sua arte, portandolo ad affrontare temi difficili come la guerra, la povertà e
12,34 €