⚡ CONSEGNA IN EUROPA A 4,90€ ⚡ OFFERTA A PARTIRE DA 39€ ⚡
⚡ -10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI ⚡ -15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI ⚡

Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Stampa d'arte | Baba russo che porta acqua - Filipp Malyavin

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Reproduction d'arte Baba russa che porta l'acqua - Filipp Malyavin – Introduzione coinvolgente Nell'universo ricco dell'arte russa, l'opera "Baba russa che porta l'acqua" di Filipp Malyavin si distingue per la sua forza evocativa e autenticità. Questo quadro, che cattura l'essenza stessa della vita contadina, ci immerge in un mondo in cui la natura e l'umano si intrecciano con una delicatezza sorprendente. Attraverso la rappresentazione di una donna che porta una brocca d'acqua, Malyavin ci invita a esplorare non solo la bellezza dei paesaggi russi, ma anche la profondità dell'anima umana. Quest'opera, allo stesso tempo semplice e complessa, risuona come un omaggio alla vita quotidiana, pur essendo una finestra aperta su una cultura ricca e vibrante. Stile e unicità dell’opera Lo stile di Malyavin si caratterizza per un uso audace dei colori e una padronanza delle texture che rendono ogni dettaglio palpabile. In "Baba russa che porta l'acqua", le tonalità calde della terra e le sfumature vibranti degli abiti tradizionali creano un'atmosfera allo stesso tempo intima e universale. L'artista riesce a catturare la luce in modo che trascende il semplice realismo, offrendo una visione quasi poetica del suo soggetto. I tratti del volto della protagonista, intrisi di saggezza e forza, evocano una storia personale, una vita di lavoro e devozione. La composizione, centrata sulla figura femminile, attira immediatamente lo sguardo e invita alla contemplazione, facendo di quest'opera un vero capolavoro della pittura russa. L’artista e la sua influenza Filipp Malyavin, nato nel 1869, è una figura emblematica dell'arte russa dei primi del Novecento. Cresciuto in un ambiente rurale, è sempre stato profondamente influenzato dalla cultura contadina e dalle tradizioni folkloristiche del suo paese. Il suo lavoro si inscrive in un movimento più ampio che cerca di riscoprire e celebrare le radici dell'identità russa. Malyavin ha saputo unire il realismo a un approccio più espressivo, creando così un linguaggio visivo unico che gli appartiene. La sua influenza si fa sentire non solo nelle sue opere, ma anche nel modo in cui ha ispirato numerosi artisti contemporanei a esplorare i temi della vita quotidiana e della cultura popolare. Attraverso le sue pitture

Stampa d'arte | Baba russo che porta acqua - Filipp Malyavin

-10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI
-15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI
Prezzo normale 24,90 €
Prezzo unitario
par
Spedizione gratuita

4,90€ / Spedizione gratuita per acquisti superiori a 39€

Soddisfatti o Rimborsati
Resi gratuite per 30 giorni
Garanzia di 10 anni

I nostri stampe sono garantite per 10 anni

Da voi in 3 a 7 giorni lavorativi

Impressioni su cartoncini certificati FSC

Stampe realizzate in Francia, Germania e Italia (a seconda delle dimensioni e dei supporti)

Nessun prodotto chimico, utilizziamo esclusivamente inchiostri vegetali

Già più di 10.000 clienti soddisfatti

Una domanda? Siamo qui!

via email a contact@artemlegrand.com

LE FASI DEL TUO ORDINE

FASE 1 - ORDINE EFFETTUATO

Il tuo ordine è stato confermato e avviamo la produzione

FASE 2 - SPEDIZIONE

Spediamo il tuo ordine. Ti invieremo un'email per seguire l'andamento

FASE 3 - CONSEGNA

Ricevi il tuo ordine. Puoi anche, a seconda della tua scelta, essere consegnato in un punto di ritiro.

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Reproduction d'arte Baba russa che porta l'acqua - Filipp Malyavin – Introduzione coinvolgente Nell'universo ricco dell'arte russa, l'opera "Baba russa che porta l'acqua" di Filipp Malyavin si distingue per la sua forza evocativa e autenticità. Questo quadro, che cattura l'essenza stessa della vita contadina, ci immerge in un mondo in cui la natura e l'umano si intrecciano con una delicatezza sorprendente. Attraverso la rappresentazione di una donna che porta una brocca d'acqua, Malyavin ci invita a esplorare non solo la bellezza dei paesaggi russi, ma anche la profondità dell'anima umana. Quest'opera, allo stesso tempo semplice e complessa, risuona come un omaggio alla vita quotidiana, pur essendo una finestra aperta su una cultura ricca e vibrante. Stile e unicità dell’opera Lo stile di Malyavin si caratterizza per un uso audace dei colori e una padronanza delle texture che rendono ogni dettaglio palpabile. In "Baba russa che porta l'acqua", le tonalità calde della terra e le sfumature vibranti degli abiti tradizionali creano un'atmosfera allo stesso tempo intima e universale. L'artista riesce a catturare la luce in modo che trascende il semplice realismo, offrendo una visione quasi poetica del suo soggetto. I tratti del volto della protagonista, intrisi di saggezza e forza, evocano una storia personale, una vita di lavoro e devozione. La composizione, centrata sulla figura femminile, attira immediatamente lo sguardo e invita alla contemplazione, facendo di quest'opera un vero capolavoro della pittura russa. L’artista e la sua influenza Filipp Malyavin, nato nel 1869, è una figura emblematica dell'arte russa dei primi del Novecento. Cresciuto in un ambiente rurale, è sempre stato profondamente influenzato dalla cultura contadina e dalle tradizioni folkloristiche del suo paese. Il suo lavoro si inscrive in un movimento più ampio che cerca di riscoprire e celebrare le radici dell'identità russa. Malyavin ha saputo unire il realismo a un approccio più espressivo, creando così un linguaggio visivo unico che gli appartiene. La sua influenza si fa sentire non solo nelle sue opere, ma anche nel modo in cui ha ispirato numerosi artisti contemporanei a esplorare i temi della vita quotidiana e della cultura popolare. Attraverso le sue pitture
12,34 €