Cyprinus Blicca, il Blicca - Marcus Elieser Bloch


Vista da dietro

Cornice (opzionale)
Cyprinus Blicca, il Blicca : un omaggio alla biodiversità acquatica
La riproduzione "Cyprinus Blicca, il Blicca" di Marcus Elieser Bloch è un'illustrazione affascinante della ricchezza della fauna acquatica. Questo quadro, con i suoi colori vivaci e i dettagli minuziosi, mette in evidenza la bellezza del pesce Blicca, un cyprinide dai riflessi argentati. Bloch, in qualità di naturalista e artista, riesce a catturare non solo l'aspetto fisico della specie, ma anche il suo habitat naturale, creando così un'opera che suscita curiosità e meraviglia. La precisione della rappresentazione testimonia un'osservazione attenta e una passione per la natura.
Marcus Elieser Bloch: pioniere dell'ichtiologia artistica
Marcus Elieser Bloch, attivo nel XVIII secolo, è riconosciuto come uno dei pionieri dell'ichtiologia artistica. La sua passione per i pesci e la vita acquatica lo ha portato a creare opere che uniscono scienza e arte. Bloch ha viaggiato attraverso l'Europa, studiando e illustrando diverse specie di pesci, tra cui il Blicca. La sua opera principale, "Ichthyologie", ha segnato una svolta nella rappresentazione delle specie marine, combinando rigore scientifico ed estetica. Grazie al suo lavoro, ha contribuito a sensibilizzare il pubblico sulla biodiversità acquatica, diventando una figura emblematica del suo tempo.
Una scelta decorativa con molteplici vantaggi
Scegliere una riproduzione di "Cyprinus Blicca, il Blicca" per la propria decorazione d'interni è un modo originale per portare un tocco di natura nel proprio spazio. Che sia in un ufficio, in una sala giochi o in cucina, questa tela evoca la tranquillità degli ambienti acquatici e cattura l'attenzione. La qualità di stampa garantisce fedeltà ai dettagli dell'opera originale, permettendo di apprezzare la bellezza del Blicca in tutta la sua magnificenza. Con la sua estetica affascinante, questa riproduzione diventa un elemento decorativo che suscita interesse e conversazione, celebrando al contempo la ricchezza del nostro ambiente naturale.

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)
Cyprinus Blicca, il Blicca : un omaggio alla biodiversità acquatica
La riproduzione "Cyprinus Blicca, il Blicca" di Marcus Elieser Bloch è un'illustrazione affascinante della ricchezza della fauna acquatica. Questo quadro, con i suoi colori vivaci e i dettagli minuziosi, mette in evidenza la bellezza del pesce Blicca, un cyprinide dai riflessi argentati. Bloch, in qualità di naturalista e artista, riesce a catturare non solo l'aspetto fisico della specie, ma anche il suo habitat naturale, creando così un'opera che suscita curiosità e meraviglia. La precisione della rappresentazione testimonia un'osservazione attenta e una passione per la natura.
Marcus Elieser Bloch: pioniere dell'ichtiologia artistica
Marcus Elieser Bloch, attivo nel XVIII secolo, è riconosciuto come uno dei pionieri dell'ichtiologia artistica. La sua passione per i pesci e la vita acquatica lo ha portato a creare opere che uniscono scienza e arte. Bloch ha viaggiato attraverso l'Europa, studiando e illustrando diverse specie di pesci, tra cui il Blicca. La sua opera principale, "Ichthyologie", ha segnato una svolta nella rappresentazione delle specie marine, combinando rigore scientifico ed estetica. Grazie al suo lavoro, ha contribuito a sensibilizzare il pubblico sulla biodiversità acquatica, diventando una figura emblematica del suo tempo.
Una scelta decorativa con molteplici vantaggi
Scegliere una riproduzione di "Cyprinus Blicca, il Blicca" per la propria decorazione d'interni è un modo originale per portare un tocco di natura nel proprio spazio. Che sia in un ufficio, in una sala giochi o in cucina, questa tela evoca la tranquillità degli ambienti acquatici e cattura l'attenzione. La qualità di stampa garantisce fedeltà ai dettagli dell'opera originale, permettendo di apprezzare la bellezza del Blicca in tutta la sua magnificenza. Con la sua estetica affascinante, questa riproduzione diventa un elemento decorativo che suscita interesse e conversazione, celebrando al contempo la ricchezza del nostro ambiente naturale.