⚡ CONSEGNA IN EUROPA A 4,90€ ⚡ OFFERTA A PARTIRE DA 39€ ⚡
⚡ -10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI ⚡ -15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI ⚡

Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Stampa d'arte | Dopo il duello - August von Pettenkofen

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Reproduction Dopo il duello - August von Pettenkofen – Introduzione coinvolgente L'opera "Dopo il duello" di August von Pettenkofen si impone come una testimonianza toccante della vita sociale e delle usanze del suo tempo. Questo quadro, dove le emozioni si mescolano a una narrazione visiva ricca, ci immerge in una scena intrisa di tensione e riflessione. Al centro di questa tela, l'artista dipinge un momento cruciale, in cui le conseguenze di uno scontro si leggono sui volti dei protagonisti e degli spettatori. Questa opera non si limita a catturare un istante; evoca un racconto più ampio, quello delle convenzioni sociali e delle lotte d'onore nel XIX secolo, interrogando allo stesso tempo lo spettatore sulla natura stessa del conflitto. Stile e unicità dell’opera Lo stile di August von Pettenkofen si distingue per la sua capacità di unire realismo ed emozione. In "Dopo il duello", i dettagli minuziosi dei costumi e delle espressioni facciali rivelano una padronanza tecnica indiscutibile. I colori, scelti con cura, accentuano le tensioni presenti nella scena, creando un contrasto sorprendente tra luce e ombra. Questo gioco di luci conferisce una dimensione quasi teatrale all'opera, rafforzando l'impatto emotivo della narrazione. L'artista riesce a catturare non solo l'azione, ma anche i sentimenti complessi che ne derivano, rendendo così l'opera profondamente umana. Ogni personaggio, congelato nella sua espressione, racconta una storia, e lo spettatore è invitato a interrogarsi sulle loro motivazioni e pensieri. L’artista e la sua influenza August von Pettenkofen, nato nel 1822 a Vienna, è una figura emblematica dell'arte austriaca del XIX secolo. Influenzato dal movimento realista, si è dedicato a rappresentare la vita quotidiana e le interazioni umane con una sensibilità particolare. La sua opera "Dopo il duello" testimonia questo approccio, in cui l'artista non si limita a riprodurre la realtà, ma si sforza di trascenderla attraverso un'interpretazione personale. Il suo lavoro ha ispirato numerosi artisti contemporanei, che hanno visto in lui un pioniere della rappresentazione delle emozioni nell'arte. Integrando elementi della cultura popolare e scene di vita quotidiana, Pettenkofen ha aperto la strada a una nuova comprensione di

Stampa d'arte | Dopo il duello - August von Pettenkofen

-10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI
-15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI
Prezzo normale 24,90 €
Prezzo unitario
par
Spedizione gratuita

4,90€ / Spedizione gratuita per acquisti superiori a 39€

Soddisfatti o Rimborsati
Resi gratuite per 30 giorni
Garanzia di 10 anni

I nostri stampe sono garantite per 10 anni

Da voi in 3 a 7 giorni lavorativi

Impressioni su cartoncini certificati FSC

Stampe realizzate in Francia, Germania e Italia (a seconda delle dimensioni e dei supporti)

Nessun prodotto chimico, utilizziamo esclusivamente inchiostri vegetali

Già più di 10.000 clienti soddisfatti

Una domanda? Siamo qui!

via email a contact@artemlegrand.com

LE FASI DEL TUO ORDINE

FASE 1 - ORDINE EFFETTUATO

Il tuo ordine è stato confermato e avviamo la produzione

FASE 2 - SPEDIZIONE

Spediamo il tuo ordine. Ti invieremo un'email per seguire l'andamento

FASE 3 - CONSEGNA

Ricevi il tuo ordine. Puoi anche, a seconda della tua scelta, essere consegnato in un punto di ritiro.

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Reproduction Dopo il duello - August von Pettenkofen – Introduzione coinvolgente L'opera "Dopo il duello" di August von Pettenkofen si impone come una testimonianza toccante della vita sociale e delle usanze del suo tempo. Questo quadro, dove le emozioni si mescolano a una narrazione visiva ricca, ci immerge in una scena intrisa di tensione e riflessione. Al centro di questa tela, l'artista dipinge un momento cruciale, in cui le conseguenze di uno scontro si leggono sui volti dei protagonisti e degli spettatori. Questa opera non si limita a catturare un istante; evoca un racconto più ampio, quello delle convenzioni sociali e delle lotte d'onore nel XIX secolo, interrogando allo stesso tempo lo spettatore sulla natura stessa del conflitto. Stile e unicità dell’opera Lo stile di August von Pettenkofen si distingue per la sua capacità di unire realismo ed emozione. In "Dopo il duello", i dettagli minuziosi dei costumi e delle espressioni facciali rivelano una padronanza tecnica indiscutibile. I colori, scelti con cura, accentuano le tensioni presenti nella scena, creando un contrasto sorprendente tra luce e ombra. Questo gioco di luci conferisce una dimensione quasi teatrale all'opera, rafforzando l'impatto emotivo della narrazione. L'artista riesce a catturare non solo l'azione, ma anche i sentimenti complessi che ne derivano, rendendo così l'opera profondamente umana. Ogni personaggio, congelato nella sua espressione, racconta una storia, e lo spettatore è invitato a interrogarsi sulle loro motivazioni e pensieri. L’artista e la sua influenza August von Pettenkofen, nato nel 1822 a Vienna, è una figura emblematica dell'arte austriaca del XIX secolo. Influenzato dal movimento realista, si è dedicato a rappresentare la vita quotidiana e le interazioni umane con una sensibilità particolare. La sua opera "Dopo il duello" testimonia questo approccio, in cui l'artista non si limita a riprodurre la realtà, ma si sforza di trascenderla attraverso un'interpretazione personale. Il suo lavoro ha ispirato numerosi artisti contemporanei, che hanno visto in lui un pioniere della rappresentazione delle emozioni nell'arte. Integrando elementi della cultura popolare e scene di vita quotidiana, Pettenkofen ha aperto la strada a una nuova comprensione di
12,34 €