⚡ CONSEGNA IN EUROPA A 4,90€ ⚡ OFFERTA A PARTIRE DA 39€ ⚡
⚡ -10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI ⚡ -15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI ⚡

Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Stampa d'arte | Hélène e Hermia - Edward John Poynter

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Nel vasto panorama della storia dell'arte, alcune opere emergono per la loro capacità di catturare istanti di bellezza ed emozione. "Lene e Hermia", dipinta da Edward John Poynter, rientra in questa categoria privilegiata. Quest'opera, che evoca temi di amore, mitologia e bellezza femminile, trasporta lo spettatore in un universo intriso di delicatezza e poesia. La rappresentazione di Lene, figura emblematica della mitologia greca, e di Hermia, personaggio della commedia di Shakespeare, ci invita a esplorare le complessità delle relazioni umane attraverso i secoli. La maestria di Poynter nell'uso del colore e della luce crea un'atmosfera incantata, dove ogni dettaglio sembra vibrare di una vita propria. Stile e unicità dell’opera Lo stile di Poynter si caratterizza per un'attenzione minuziosa ai dettagli e un approccio realistico che trascende il semplice risultato visivo. In "Lene e Hermia", le figure femminili sono rappresentate con grazia ed eleganza che testimoniano l'ideale estetico dell'epoca vittoriana. La composizione è accuratamente orchestrata, con linee fluide che guidano lo sguardo dello spettatore attraverso l'opera. I drappeggi dei vestiti dei personaggi, resi con una precisione notevole, aggiungono una dimensione tattile alla pittura. I colori, allo stesso tempo vibranti e armoniosi, evocano un'atmosfera da sogno, dove la luce svolge un ruolo primario, illuminando i volti dei protagonisti e creando ombre delicate che rafforzano la profondità dell'immagine. Quest'opera non si limita a rappresentare figure mitologiche; racconta una storia, quella dell'amore e delle scelte, celebrando la bellezza in tutte le sue forme. L’artista e la sua influenza Edward John Poynter, pittore britannico del XIX secolo, ha saputo affermarsi come figura imprescindibile del movimento preraffaellita. La sua formazione all'Accademia reale delle belle arti e i suoi viaggi in Europa, in particolare in Italia, hanno profondamente influenzato il suo approccio artistico. Poynter si distingue per la capacità di unire tradizione e innovazione, attingendo a elementi del classicismo e integrando temi contemporanei. La sua

Stampa d'arte | Hélène e Hermia - Edward John Poynter

-10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI
-15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI
Prezzo normale 24,90 €
Prezzo unitario
par
Spedizione gratuita

4,90€ / Spedizione gratuita per acquisti superiori a 39€

Soddisfatti o Rimborsati
Resi gratuite per 30 giorni
Garanzia di 10 anni

I nostri stampe sono garantite per 10 anni

Da voi in 3 a 7 giorni lavorativi

Impressioni su cartoncini certificati FSC

Stampe realizzate in Francia, Germania e Italia (a seconda delle dimensioni e dei supporti)

Nessun prodotto chimico, utilizziamo esclusivamente inchiostri vegetali

Già più di 10.000 clienti soddisfatti

Una domanda? Siamo qui!

via email a contact@artemlegrand.com

LE FASI DEL TUO ORDINE

FASE 1 - ORDINE EFFETTUATO

Il tuo ordine è stato confermato e avviamo la produzione

FASE 2 - SPEDIZIONE

Spediamo il tuo ordine. Ti invieremo un'email per seguire l'andamento

FASE 3 - CONSEGNA

Ricevi il tuo ordine. Puoi anche, a seconda della tua scelta, essere consegnato in un punto di ritiro.

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Nel vasto panorama della storia dell'arte, alcune opere emergono per la loro capacità di catturare istanti di bellezza ed emozione. "Lene e Hermia", dipinta da Edward John Poynter, rientra in questa categoria privilegiata. Quest'opera, che evoca temi di amore, mitologia e bellezza femminile, trasporta lo spettatore in un universo intriso di delicatezza e poesia. La rappresentazione di Lene, figura emblematica della mitologia greca, e di Hermia, personaggio della commedia di Shakespeare, ci invita a esplorare le complessità delle relazioni umane attraverso i secoli. La maestria di Poynter nell'uso del colore e della luce crea un'atmosfera incantata, dove ogni dettaglio sembra vibrare di una vita propria. Stile e unicità dell’opera Lo stile di Poynter si caratterizza per un'attenzione minuziosa ai dettagli e un approccio realistico che trascende il semplice risultato visivo. In "Lene e Hermia", le figure femminili sono rappresentate con grazia ed eleganza che testimoniano l'ideale estetico dell'epoca vittoriana. La composizione è accuratamente orchestrata, con linee fluide che guidano lo sguardo dello spettatore attraverso l'opera. I drappeggi dei vestiti dei personaggi, resi con una precisione notevole, aggiungono una dimensione tattile alla pittura. I colori, allo stesso tempo vibranti e armoniosi, evocano un'atmosfera da sogno, dove la luce svolge un ruolo primario, illuminando i volti dei protagonisti e creando ombre delicate che rafforzano la profondità dell'immagine. Quest'opera non si limita a rappresentare figure mitologiche; racconta una storia, quella dell'amore e delle scelte, celebrando la bellezza in tutte le sue forme. L’artista e la sua influenza Edward John Poynter, pittore britannico del XIX secolo, ha saputo affermarsi come figura imprescindibile del movimento preraffaellita. La sua formazione all'Accademia reale delle belle arti e i suoi viaggi in Europa, in particolare in Italia, hanno profondamente influenzato il suo approccio artistico. Poynter si distingue per la capacità di unire tradizione e innovazione, attingendo a elementi del classicismo e integrando temi contemporanei. La sua
12,34 €