Il beato doge Francesco Morosini nel 1693 lascia Venezia per combattere i Turchi nel Peloponneso - Luigi Querena


Vista da dietro

Cornice (opzionale)
Il doge beato Francesco Morosini nel 1693 lascia Venezia per combattere i Turchi in Peloponneso: un viaggio epico attraverso la storia
Questa stampa d'arte del dipinto "Il doge beato Francesco Morosini nel 1693 lascia Venezia per combattere i Turchi in Peloponneso" di Luigi Querena evoca una scena ricca di emozioni e dettagli. La composizione mette in evidenza il doge, figura emblematica di Venezia, circondato dai suoi consiglieri e soldati, pronti a partire per una campagna militare. I colori caldi e dorati, tipici dell'epoca barocca, creano un'atmosfera solenne e dinamica. La tecnica di Querena, che mescola realismo e idealizzazione, permette di percepire la tensione e l'importanza di questo momento storico, in cui l'onore e il dovere si incrociano.
Luigi Querena: un artista al cuore della tradizione veneziana
Luigi Querena, attivo nel XVII secolo, è un pittore il cui lavoro si inserisce nella ricca tradizione artistica di Venezia. Influenzato dai grandi maestri del suo tempo, ha saputo sviluppare uno stile che unisce il realismo a una certa idealizzazione dei personaggi. La sua opera si concentra spesso su temi storici e religiosi, riflettendo le preoccupazioni della sua epoca. La rappresentazione del doge Morosini, figura emblematica della lotta contro l'Impero ottomano, testimonia l'importanza degli eventi militari nell'immaginario collettivo veneziano. Querena, con la sua arte, contribuisce a immortalare questi momenti chiave della storia.
Un'acquisizione decorativa con molteplici vantaggi
Questa stampa d'arte del dipinto "Il doge beato Francesco Morosini" è un pezzo decorativo che saprà arricchire il vostro interno, sia in un salotto, uno studio o una camera da letto. La qualità della riproduzione garantisce fedeltà ai dettagli e ai colori dell'opera originale, permettendo di apprezzare tutta la ricchezza della scena. L'attrattiva estetica di questa tela risiede nella sua capacità di suscitare curiosità e di stimolare conversazioni sulla storia e sull'arte. Integrando questa opera nella vostra decorazione, offrite al vostro spazio un tocco di eleganza e cultura.

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)
Il doge beato Francesco Morosini nel 1693 lascia Venezia per combattere i Turchi in Peloponneso: un viaggio epico attraverso la storia
Questa stampa d'arte del dipinto "Il doge beato Francesco Morosini nel 1693 lascia Venezia per combattere i Turchi in Peloponneso" di Luigi Querena evoca una scena ricca di emozioni e dettagli. La composizione mette in evidenza il doge, figura emblematica di Venezia, circondato dai suoi consiglieri e soldati, pronti a partire per una campagna militare. I colori caldi e dorati, tipici dell'epoca barocca, creano un'atmosfera solenne e dinamica. La tecnica di Querena, che mescola realismo e idealizzazione, permette di percepire la tensione e l'importanza di questo momento storico, in cui l'onore e il dovere si incrociano.
Luigi Querena: un artista al cuore della tradizione veneziana
Luigi Querena, attivo nel XVII secolo, è un pittore il cui lavoro si inserisce nella ricca tradizione artistica di Venezia. Influenzato dai grandi maestri del suo tempo, ha saputo sviluppare uno stile che unisce il realismo a una certa idealizzazione dei personaggi. La sua opera si concentra spesso su temi storici e religiosi, riflettendo le preoccupazioni della sua epoca. La rappresentazione del doge Morosini, figura emblematica della lotta contro l'Impero ottomano, testimonia l'importanza degli eventi militari nell'immaginario collettivo veneziano. Querena, con la sua arte, contribuisce a immortalare questi momenti chiave della storia.
Un'acquisizione decorativa con molteplici vantaggi
Questa stampa d'arte del dipinto "Il doge beato Francesco Morosini" è un pezzo decorativo che saprà arricchire il vostro interno, sia in un salotto, uno studio o una camera da letto. La qualità della riproduzione garantisce fedeltà ai dettagli e ai colori dell'opera originale, permettendo di apprezzare tutta la ricchezza della scena. L'attrattiva estetica di questa tela risiede nella sua capacità di suscitare curiosità e di stimolare conversazioni sulla storia e sull'arte. Integrando questa opera nella vostra decorazione, offrite al vostro spazio un tocco di eleganza e cultura.