⚡ CONSEGNA IN EUROPA A 4,90€ ⚡ OFFERTA A PARTIRE DA 39€ ⚡
⚡ -10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI ⚡ -15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI ⚡

Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Stampa d'arte | Il clown - Francis Picabia

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Nella ricca universe dell'arte moderna, "Il clown" di Francis Picabia si erge come un'opera emblematico, al crocevia tra surrealismo e dadaismo. Questo affascinante pezzo, che evoca sia leggerezza che profondità, invita lo spettatore a immergersi in un mondo dove il riso e la malinconia si incontrano. Picabia, con la sua capacità unica di catturare l'essenza dell'assurdo, ci offre uno scorcio dell'anima umana, giocando con i codici della rappresentazione. L'opera, per il suo soggetto e la sua tecnica, fa eco a un'epoca in cui l'arte cercava di liberarsi dalle convenzioni, esplorando territori inesplorati dell'immaginazione. Stile e singolarità dell’opera "Il clown" si distingue per il suo stile audace e la sua palette di colori vibranti, che sembrano danzare sulla tela. L'artista gioca con forme semplificate, quasi caricaturali, infondendo una vitalità palpabile al suo soggetto. La rappresentazione del clown, figura paradossale per eccellenza, oscillando tra gioia e tristezza, diventa un simbolo della condizione umana. Picabia utilizza linee fluide e contorni marcati per creare un'atmosfera allo stesso tempo ludica e inquietante. L'opera non si limita a rappresentare un personaggio; evoca uno stato d'animo, una riflessione sull'arte e sulla società. Questo mix di leggerezza e gravità, caratteristico del suo stile, fa di "Il clown" un'opera che non lascia indifferente. L’artista e la sua influenza Francis Picabia, figura di rilievo del XX secolo, è stato un pioniere nell'esplorazione dei movimenti d'avanguardia. La sua carriera, segnata da continue evoluzioni stilistiche, testimonia una ricerca incessante di rinnovamento. Integrando elementi della cultura popolare e giocando con le convenzioni artistiche, Picabia ha saputo influenzare numerosi artisti contemporanei e futuri. Il suo approccio iconoclasta ha aperto la strada a una riflessione sulla natura stessa dell'arte, sul ruolo dell'artista e su come l'arte possa interrogare la nostra realtà. Attraverso "Il clown", ci ricorda che l'arte non è solo una rappresentazione

Stampa d'arte | Il clown - Francis Picabia

-10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI
-15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI
Prezzo normale 24,90 €
Prezzo unitario
par
Spedizione gratuita

4,90€ / Spedizione gratuita per acquisti superiori a 39€

Soddisfatti o Rimborsati
Resi gratuite per 30 giorni
Garanzia di 10 anni

I nostri stampe sono garantite per 10 anni

Da voi in 3 a 7 giorni lavorativi

Impressioni su cartoncini certificati FSC

Stampe realizzate in Francia, Germania e Italia (a seconda delle dimensioni e dei supporti)

Nessun prodotto chimico, utilizziamo esclusivamente inchiostri vegetali

Già più di 10.000 clienti soddisfatti

Una domanda? Siamo qui!

via email a contact@artemlegrand.com

LE FASI DEL TUO ORDINE

FASE 1 - ORDINE EFFETTUATO

Il tuo ordine è stato confermato e avviamo la produzione

FASE 2 - SPEDIZIONE

Spediamo il tuo ordine. Ti invieremo un'email per seguire l'andamento

FASE 3 - CONSEGNA

Ricevi il tuo ordine. Puoi anche, a seconda della tua scelta, essere consegnato in un punto di ritiro.

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Nella ricca universe dell'arte moderna, "Il clown" di Francis Picabia si erge come un'opera emblematico, al crocevia tra surrealismo e dadaismo. Questo affascinante pezzo, che evoca sia leggerezza che profondità, invita lo spettatore a immergersi in un mondo dove il riso e la malinconia si incontrano. Picabia, con la sua capacità unica di catturare l'essenza dell'assurdo, ci offre uno scorcio dell'anima umana, giocando con i codici della rappresentazione. L'opera, per il suo soggetto e la sua tecnica, fa eco a un'epoca in cui l'arte cercava di liberarsi dalle convenzioni, esplorando territori inesplorati dell'immaginazione. Stile e singolarità dell’opera "Il clown" si distingue per il suo stile audace e la sua palette di colori vibranti, che sembrano danzare sulla tela. L'artista gioca con forme semplificate, quasi caricaturali, infondendo una vitalità palpabile al suo soggetto. La rappresentazione del clown, figura paradossale per eccellenza, oscillando tra gioia e tristezza, diventa un simbolo della condizione umana. Picabia utilizza linee fluide e contorni marcati per creare un'atmosfera allo stesso tempo ludica e inquietante. L'opera non si limita a rappresentare un personaggio; evoca uno stato d'animo, una riflessione sull'arte e sulla società. Questo mix di leggerezza e gravità, caratteristico del suo stile, fa di "Il clown" un'opera che non lascia indifferente. L’artista e la sua influenza Francis Picabia, figura di rilievo del XX secolo, è stato un pioniere nell'esplorazione dei movimenti d'avanguardia. La sua carriera, segnata da continue evoluzioni stilistiche, testimonia una ricerca incessante di rinnovamento. Integrando elementi della cultura popolare e giocando con le convenzioni artistiche, Picabia ha saputo influenzare numerosi artisti contemporanei e futuri. Il suo approccio iconoclasta ha aperto la strada a una riflessione sulla natura stessa dell'arte, sul ruolo dell'artista e su come l'arte possa interrogare la nostra realtà. Attraverso "Il clown", ci ricorda che l'arte non è solo una rappresentazione
12,34 €