⚡ CONSEGNA IN EUROPA A 4,90€ ⚡ OFFERTA A PARTIRE DA 39€ ⚡
⚡ -10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI ⚡ -15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI ⚡

Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Stampa d'arte | Il miracolo di San Gennaro - Francesco Solimena

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Reproduction Le miracle de San Gennaro - Francesco Solimena – Introduzione coinvolgente Nel ricco universo dell'arte barocca, l'opera di Francesco Solimena, "Il miracolo di San Gennaro", si distingue per la sua ricchezza narrativa e profondità emotiva. Questa scena iconica, che evoca un momento cruciale della fede cattolica, trasporta lo spettatore nel cuore di una tradizione millenaria, dove spiritualità e arte si incontrano in un impulso di fervore. La stampa d'arte di questa opera invita a un'immersione in un mondo in cui il sacro e il profano si intrecciano, rivelando così la potenza della rappresentazione artistica. Attraverso i colori vibranti e le espressioni toccanti dei personaggi, Solimena riesce a catturare l'essenza stessa di un miracolo, facendo di quest'opera un vero capolavoro dell'arte religiosa. Stile e unicità dell’opera Lo stile di Francesco Solimena è caratterizzato da un dinamismo e un'espressività proprie. In "Il miracolo di San Gennaro", impiega una palette di colori vivaci, creando un contrasto sorprendente tra ombre e luci. Le figure umane, vestite con drappeggi sontuosi, sono animate da gesti teatrali che sottolineano l'intensità della scena. Ogni personaggio, che sia credente o scettico, è rappresentato con tale minuzia da sembrare quasi prendere vita sotto gli occhi dello spettatore. La composizione è sapientemente orchestrata, guidando lo sguardo verso il punto centrale del miracolo, lasciando trasparire un'atmosfera di devozione collettiva. Questa opera non si limita a raccontare una storia; coinvolge lo spettatore in un'esperienza sensoriale in cui bellezza e spiritualità si fondono. L’artista e la sua influenza Francesco Solimena, nato nel 1657 a Canosa di Puglia, è uno dei maestri del barocco napoletano. La sua formazione presso i grandi artisti del suo tempo, così come la sua immersione nelle tradizioni artistiche di Napoli, hanno plasmato il suo stile unico. Solimena ha saputo ispirarsi alle opere di Caravaggio, sviluppando un approccio personale che gli ha permesso di distinguersi. La sua influenza si estende oltre la sua epoca, ispirando numerosi artisti che hanno cercato di catturare la grandezza delle emozioni umane attraverso la pittura

Stampa d'arte | Il miracolo di San Gennaro - Francesco Solimena

-10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI
-15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI
Prezzo normale 24,90 €
Prezzo unitario
par
Spedizione gratuita

4,90€ / Spedizione gratuita per acquisti superiori a 39€

Soddisfatti o Rimborsati
Resi gratuite per 30 giorni
Garanzia di 10 anni

I nostri stampe sono garantite per 10 anni

Da voi in 3 a 7 giorni lavorativi

Impressioni su cartoncini certificati FSC

Stampe realizzate in Francia, Germania e Italia (a seconda delle dimensioni e dei supporti)

Nessun prodotto chimico, utilizziamo esclusivamente inchiostri vegetali

Già più di 10.000 clienti soddisfatti

Una domanda? Siamo qui!

via email a contact@artemlegrand.com

LE FASI DEL TUO ORDINE

FASE 1 - ORDINE EFFETTUATO

Il tuo ordine è stato confermato e avviamo la produzione

FASE 2 - SPEDIZIONE

Spediamo il tuo ordine. Ti invieremo un'email per seguire l'andamento

FASE 3 - CONSEGNA

Ricevi il tuo ordine. Puoi anche, a seconda della tua scelta, essere consegnato in un punto di ritiro.

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Reproduction Le miracle de San Gennaro - Francesco Solimena – Introduzione coinvolgente Nel ricco universo dell'arte barocca, l'opera di Francesco Solimena, "Il miracolo di San Gennaro", si distingue per la sua ricchezza narrativa e profondità emotiva. Questa scena iconica, che evoca un momento cruciale della fede cattolica, trasporta lo spettatore nel cuore di una tradizione millenaria, dove spiritualità e arte si incontrano in un impulso di fervore. La stampa d'arte di questa opera invita a un'immersione in un mondo in cui il sacro e il profano si intrecciano, rivelando così la potenza della rappresentazione artistica. Attraverso i colori vibranti e le espressioni toccanti dei personaggi, Solimena riesce a catturare l'essenza stessa di un miracolo, facendo di quest'opera un vero capolavoro dell'arte religiosa. Stile e unicità dell’opera Lo stile di Francesco Solimena è caratterizzato da un dinamismo e un'espressività proprie. In "Il miracolo di San Gennaro", impiega una palette di colori vivaci, creando un contrasto sorprendente tra ombre e luci. Le figure umane, vestite con drappeggi sontuosi, sono animate da gesti teatrali che sottolineano l'intensità della scena. Ogni personaggio, che sia credente o scettico, è rappresentato con tale minuzia da sembrare quasi prendere vita sotto gli occhi dello spettatore. La composizione è sapientemente orchestrata, guidando lo sguardo verso il punto centrale del miracolo, lasciando trasparire un'atmosfera di devozione collettiva. Questa opera non si limita a raccontare una storia; coinvolge lo spettatore in un'esperienza sensoriale in cui bellezza e spiritualità si fondono. L’artista e la sua influenza Francesco Solimena, nato nel 1657 a Canosa di Puglia, è uno dei maestri del barocco napoletano. La sua formazione presso i grandi artisti del suo tempo, così come la sua immersione nelle tradizioni artistiche di Napoli, hanno plasmato il suo stile unico. Solimena ha saputo ispirarsi alle opere di Caravaggio, sviluppando un approccio personale che gli ha permesso di distinguersi. La sua influenza si estende oltre la sua epoca, ispirando numerosi artisti che hanno cercato di catturare la grandezza delle emozioni umane attraverso la pittura
12,34 €