⚡ CONSEGNA IN EUROPA A 4,90€ ⚡ OFFERTA A PARTIRE DA 39€ ⚡
⚡ -10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI ⚡ -15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI ⚡

Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Stampa d'arte | Il ritorno del figliol prodigo - Ary Scheffer

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Reproduction Le retour del figliol prodigo - Ary Scheffer – Introduzione coinvolgente Nel vasto panorama della storia dell’arte, alcune opere si distinguono per la loro capacità di evocare emozioni profonde e universali. "Il ritorno del figliol prodigo" di Ary Scheffer è una di queste opere principali. Quest'opera, ispirata alla celebre parabola biblica, illustra con un'intensità commovente il tema del perdono e della redenzione. Attraverso questa rappresentazione, Scheffer ci invita a contemplare le dinamiche complesse delle relazioni umane, immergendoci in un’atmosfera carica di spiritualità. La scena, in cui il figliol prodigo ritrova suo padre, è intrisa di una tenerezza palpabile, catturando un momento di ritrovamenti che trascende il tempo e lo spazio. Stile e singolarità dell’opera Lo stile di Ary Scheffer è riconoscibile per il suo approccio romantico, mescolando una tecnica curata a un’espressività emotiva. In "Il ritorno del figliol prodigo", le figure sono rese con una delicatezza che sottolinea le sfumature dei sentimenti. I volti, finemente modellati, rivelano una gamma di emozioni che vanno dal dolore alla gioia, mentre i drappeggi degli abiti sembrano danzare con la luce, aggiungendo una dimensione tattile alla composizione. La palette di colori scelta dall’artista, allo stesso tempo dolce e calda, crea un’atmosfera intima che attira lo spettatore nell’intimità di questa scena sacra. Ogni dettaglio, dalle mani tese agli sguardi scambiati, contribuisce alla narrazione visiva, rendendo questa opera non solo uno spettacolo per gli occhi, ma anche un invito alla riflessione sulla natura umana. L’artista e la sua influenza Ary Scheffer, nato nel 1795, è una figura emblematica del movimento romantico in Francia. La sua carriera, segnata da una ricerca incessante di bellezza ed emozione, ha influenzato molti artisti del suo tempo e delle generazioni future. Formato all’Accademia delle Belle Arti, ha saputo combinare le tradizioni classiche con le aspirazioni romantiche, creando opere che parlano direttamente all’anima. Scheffer è stato anche un fervente difensore dell’arte religiosa, cercando di re-interpretare temi antichi per un pubblico contemporaneo. La sua opera "Il ritorno del figliol prodigo" è emblematica di questa impostazione, dove

Stampa d'arte | Il ritorno del figliol prodigo - Ary Scheffer

-10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI
-15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI
Prezzo normale 24,90 €
Prezzo unitario
par
Spedizione gratuita

4,90€ / Spedizione gratuita per acquisti superiori a 39€

Soddisfatti o Rimborsati
Resi gratuite per 30 giorni
Garanzia di 10 anni

I nostri stampe sono garantite per 10 anni

Da voi in 3 a 7 giorni lavorativi

Impressioni su cartoncini certificati FSC

Stampe realizzate in Francia, Germania e Italia (a seconda delle dimensioni e dei supporti)

Nessun prodotto chimico, utilizziamo esclusivamente inchiostri vegetali

Già più di 10.000 clienti soddisfatti

Una domanda? Siamo qui!

via email a contact@artemlegrand.com

LE FASI DEL TUO ORDINE

FASE 1 - ORDINE EFFETTUATO

Il tuo ordine è stato confermato e avviamo la produzione

FASE 2 - SPEDIZIONE

Spediamo il tuo ordine. Ti invieremo un'email per seguire l'andamento

FASE 3 - CONSEGNA

Ricevi il tuo ordine. Puoi anche, a seconda della tua scelta, essere consegnato in un punto di ritiro.

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Reproduction Le retour del figliol prodigo - Ary Scheffer – Introduzione coinvolgente Nel vasto panorama della storia dell’arte, alcune opere si distinguono per la loro capacità di evocare emozioni profonde e universali. "Il ritorno del figliol prodigo" di Ary Scheffer è una di queste opere principali. Quest'opera, ispirata alla celebre parabola biblica, illustra con un'intensità commovente il tema del perdono e della redenzione. Attraverso questa rappresentazione, Scheffer ci invita a contemplare le dinamiche complesse delle relazioni umane, immergendoci in un’atmosfera carica di spiritualità. La scena, in cui il figliol prodigo ritrova suo padre, è intrisa di una tenerezza palpabile, catturando un momento di ritrovamenti che trascende il tempo e lo spazio. Stile e singolarità dell’opera Lo stile di Ary Scheffer è riconoscibile per il suo approccio romantico, mescolando una tecnica curata a un’espressività emotiva. In "Il ritorno del figliol prodigo", le figure sono rese con una delicatezza che sottolinea le sfumature dei sentimenti. I volti, finemente modellati, rivelano una gamma di emozioni che vanno dal dolore alla gioia, mentre i drappeggi degli abiti sembrano danzare con la luce, aggiungendo una dimensione tattile alla composizione. La palette di colori scelta dall’artista, allo stesso tempo dolce e calda, crea un’atmosfera intima che attira lo spettatore nell’intimità di questa scena sacra. Ogni dettaglio, dalle mani tese agli sguardi scambiati, contribuisce alla narrazione visiva, rendendo questa opera non solo uno spettacolo per gli occhi, ma anche un invito alla riflessione sulla natura umana. L’artista e la sua influenza Ary Scheffer, nato nel 1795, è una figura emblematica del movimento romantico in Francia. La sua carriera, segnata da una ricerca incessante di bellezza ed emozione, ha influenzato molti artisti del suo tempo e delle generazioni future. Formato all’Accademia delle Belle Arti, ha saputo combinare le tradizioni classiche con le aspirazioni romantiche, creando opere che parlano direttamente all’anima. Scheffer è stato anche un fervente difensore dell’arte religiosa, cercando di re-interpretare temi antichi per un pubblico contemporaneo. La sua opera "Il ritorno del figliol prodigo" è emblematica di questa impostazione, dove
12,34 €