⚡ CONSEGNA IN EUROPA A 4,90€ ⚡ OFFERTA A PARTIRE DA 39€ ⚡
⚡ -10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI ⚡ -15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI ⚡

Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Stampa d'arte | La mise au tombeau - Carl Bloch

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

La mise au tombeau di Carl Bloch è un'opera che trascende il semplice contesto della pittura religiosa per offrire un'esperienza spirituale ed emotiva di rara profondità. Rappresentando il momento toccante della messa nel sepolcro di Cristo, l'artista danese riesce a catturare non solo la tristezza della scena, ma anche una luce di speranza e redenzione. La composizione, ricca di dettagli ed emozioni, ci invita a contemplare il mistero della morte e la promessa della vita eterna. Questo quadro, vero capolavoro del XIX secolo, è una porta d'accesso a una riflessione sulla fede, la perdita e la resilienza umana. Stile e unicità dell’opera Lo stile di Carl Bloch si caratterizza per un'eccezionale padronanza del chiaroscuro, dove la luce svolge un ruolo centrale nella narrazione visiva. In La messa nel sepolcro, utilizza contrasti sorprendenti per mettere in evidenza le figure principali, mentre lo sfondo si dissolve in un'ombra suggestiva, creando così un'atmosfera al tempo stesso intima e solenne. Le espressioni dei personaggi sono magnificamente rese, ogni volto racconta una storia di dolore, perdita e amore. I drappeggi degli abiti, accuratamente dipinti, aggiungono una dimensione tattile alla scena, rafforzando l'impressione di movimento e vita. Bloch riesce a infondere un'umanità palpabile alle sue figure, rendendo l'opera non solo accessibile ma anche profondamente toccante. L’artista e la sua influenza Carl Bloch, nato nel 1834 a Copenaghen, è uno degli artisti più emblematici del movimento romantico danese. La sua formazione in Europa, in particolare all'Accademia reale di belle arti di Copenaghen, gli ha permesso di integrare le influenze dei maestri antichi, coltivando allo stesso tempo uno stile personale distintivo. Bloch ha dedicato gran parte della sua carriera alla rappresentazione di temi biblici, cercando di rendere la spiritualità tangibile attraverso l'arte. La sua opera ha influenzato molti artisti contemporanei e successivi, ed è spesso citato come un punto di riferimento nel campo della pittura religiosa. La messa nel sepolcro, in particolare, è diventata un'opera di punta che continua a ispirare ed emozionare generazioni di spettatori, testimonianza del potere senza tempo di

Stampa d'arte | La mise au tombeau - Carl Bloch

-10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI
-15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI
Prezzo normale 24,90 €
Prezzo unitario
par
Spedizione gratuita

4,90€ / Spedizione gratuita per acquisti superiori a 39€

Soddisfatti o Rimborsati
Resi gratuite per 30 giorni
Garanzia di 10 anni

I nostri stampe sono garantite per 10 anni

Da voi in 3 a 7 giorni lavorativi

Impressioni su cartoncini certificati FSC

Stampe realizzate in Francia, Germania e Italia (a seconda delle dimensioni e dei supporti)

Nessun prodotto chimico, utilizziamo esclusivamente inchiostri vegetali

Già più di 10.000 clienti soddisfatti

Una domanda? Siamo qui!

via email a contact@artemlegrand.com

LE FASI DEL TUO ORDINE

FASE 1 - ORDINE EFFETTUATO

Il tuo ordine è stato confermato e avviamo la produzione

FASE 2 - SPEDIZIONE

Spediamo il tuo ordine. Ti invieremo un'email per seguire l'andamento

FASE 3 - CONSEGNA

Ricevi il tuo ordine. Puoi anche, a seconda della tua scelta, essere consegnato in un punto di ritiro.

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

La mise au tombeau di Carl Bloch è un'opera che trascende il semplice contesto della pittura religiosa per offrire un'esperienza spirituale ed emotiva di rara profondità. Rappresentando il momento toccante della messa nel sepolcro di Cristo, l'artista danese riesce a catturare non solo la tristezza della scena, ma anche una luce di speranza e redenzione. La composizione, ricca di dettagli ed emozioni, ci invita a contemplare il mistero della morte e la promessa della vita eterna. Questo quadro, vero capolavoro del XIX secolo, è una porta d'accesso a una riflessione sulla fede, la perdita e la resilienza umana. Stile e unicità dell’opera Lo stile di Carl Bloch si caratterizza per un'eccezionale padronanza del chiaroscuro, dove la luce svolge un ruolo centrale nella narrazione visiva. In La messa nel sepolcro, utilizza contrasti sorprendenti per mettere in evidenza le figure principali, mentre lo sfondo si dissolve in un'ombra suggestiva, creando così un'atmosfera al tempo stesso intima e solenne. Le espressioni dei personaggi sono magnificamente rese, ogni volto racconta una storia di dolore, perdita e amore. I drappeggi degli abiti, accuratamente dipinti, aggiungono una dimensione tattile alla scena, rafforzando l'impressione di movimento e vita. Bloch riesce a infondere un'umanità palpabile alle sue figure, rendendo l'opera non solo accessibile ma anche profondamente toccante. L’artista e la sua influenza Carl Bloch, nato nel 1834 a Copenaghen, è uno degli artisti più emblematici del movimento romantico danese. La sua formazione in Europa, in particolare all'Accademia reale di belle arti di Copenaghen, gli ha permesso di integrare le influenze dei maestri antichi, coltivando allo stesso tempo uno stile personale distintivo. Bloch ha dedicato gran parte della sua carriera alla rappresentazione di temi biblici, cercando di rendere la spiritualità tangibile attraverso l'arte. La sua opera ha influenzato molti artisti contemporanei e successivi, ed è spesso citato come un punto di riferimento nel campo della pittura religiosa. La messa nel sepolcro, in particolare, è diventata un'opera di punta che continua a ispirare ed emozionare generazioni di spettatori, testimonianza del potere senza tempo di
12,34 €