⚡ BLACK FRIDAY 2025 / - 20% SU TUTTI I NOSTRI BEST SELLER ⚡
⚡ CONSEGNA IN EUROPA A 4,90€ ⚡ OFFERTA A PARTIRE DA 49€ ⚡

Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Stampa d'arte | Margherita Gonzaga 1591-1632 Principessa di Mantova - Frans Pourbus il Giovane

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

La stampa d'arte "Margherita Gonzaga 1591-1632 Principessa di Mantova" di Frans Pourbus il Giovane ci trasporta nell'universo barocco del XVII secolo, un'epoca in cui l'arte e la politica si intrecciavano con un'intensità notevole. Questo ritratto, che immortala la bellezza e la dignità di Margherita Gonzaga, è molto più di una semplice rappresentazione; è il riflesso di un'epoca in cui i principi e le principesse erano icone di potere e cultura. Attraverso lo sguardo penetrante di Margherita, lo spettatore è invitato a esplorare le sottigliezze del suo status reale e la ricchezza del suo patrimonio. La raffinatezza dei dettagli e la profondità dei colori catturano l'attenzione, immergendo l'osservatore in un'atmosfera intrisa di mistero e grandezza. Stile e unicità dell’opera Lo stile di Frans Pourbus il Giovane è caratterizzato da una precisione meticolosa e da una padronanza indiscussa della luce e delle ombre, elementi che conferiscono alle sue opere una dimensione quasi palpabile. In questo ritratto, la delicatezza dei tratti di Margherita Gonzaga è valorizzata da sfumature sottili che rivelano la texture della sua pelle e la brillantezza dei suoi occhi. I drappeggi del suo abito, splendidamente resi, sembrano fluttuare con una leggerezza sorprendente, testimonianza dell’abilità dell’artista nel catturare il movimento. La composizione è accuratamente equilibrata, ogni elemento disposto in modo da guidare lo sguardo verso il volto della principessa, vero punto focale dell’opera. Questa attenzione ai dettagli e questa ricerca di armonia fanno di questo ritratto un capolavoro del barocco, dove la bellezza è celebrata e idealizzata allo stesso tempo. L’artista e la sua influenza Frans Pourbus il Giovane, nato in Fiandra, si è imposto come uno dei ritrattisti più in vista del suo tempo. Cresciuto in un ambiente artistico, ha beneficiato dell’influenza del padre, anch’egli pittore, e ha perfezionato il suo talento nelle corti reali d’Europa. Il suo incontro con la nobiltà italiana, e in particolare con la corte di Mantova, ha segnato una svolta nella sua carriera. Pourbus ha saputo adattarsi alle richieste del suo tempo, affinando il suo stile e la sua tecnica per catturare l’eleganza e la nobiltà dei soggetti che ritrasse.

Stampa d'arte | Margherita Gonzaga 1591-1632 Principessa di Mantova - Frans Pourbus il Giovane

Prezzo normale 24,90 €
Prezzo unitario
par
Spedizione gratuita

4,90€ / Spedizione gratuita per acquisti superiori a 39€

Soddisfatti o Rimborsati
Resi gratuite per 30 giorni
Garanzia di 10 anni

I nostri stampe sono garantite per 10 anni

Da voi in 3 a 7 giorni lavorativi

Impressioni su cartoncini certificati FSC

Stampe realizzate in Francia, Germania e Italia (a seconda delle dimensioni e dei supporti)

Nessun prodotto chimico, utilizziamo esclusivamente inchiostri vegetali

Già più di 10.000 clienti soddisfatti

Una domanda? Siamo qui!

via email a contact@artemlegrand.com

LE FASI DEL TUO ORDINE

FASE 1 - ORDINE EFFETTUATO

Il tuo ordine è stato confermato e avviamo la produzione

FASE 2 - SPEDIZIONE

Spediamo il tuo ordine. Ti invieremo un'email per seguire l'andamento

FASE 3 - CONSEGNA

Ricevi il tuo ordine. Puoi anche, a seconda della tua scelta, essere consegnato in un punto di ritiro.

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

La stampa d'arte "Margherita Gonzaga 1591-1632 Principessa di Mantova" di Frans Pourbus il Giovane ci trasporta nell'universo barocco del XVII secolo, un'epoca in cui l'arte e la politica si intrecciavano con un'intensità notevole. Questo ritratto, che immortala la bellezza e la dignità di Margherita Gonzaga, è molto più di una semplice rappresentazione; è il riflesso di un'epoca in cui i principi e le principesse erano icone di potere e cultura. Attraverso lo sguardo penetrante di Margherita, lo spettatore è invitato a esplorare le sottigliezze del suo status reale e la ricchezza del suo patrimonio. La raffinatezza dei dettagli e la profondità dei colori catturano l'attenzione, immergendo l'osservatore in un'atmosfera intrisa di mistero e grandezza. Stile e unicità dell’opera Lo stile di Frans Pourbus il Giovane è caratterizzato da una precisione meticolosa e da una padronanza indiscussa della luce e delle ombre, elementi che conferiscono alle sue opere una dimensione quasi palpabile. In questo ritratto, la delicatezza dei tratti di Margherita Gonzaga è valorizzata da sfumature sottili che rivelano la texture della sua pelle e la brillantezza dei suoi occhi. I drappeggi del suo abito, splendidamente resi, sembrano fluttuare con una leggerezza sorprendente, testimonianza dell’abilità dell’artista nel catturare il movimento. La composizione è accuratamente equilibrata, ogni elemento disposto in modo da guidare lo sguardo verso il volto della principessa, vero punto focale dell’opera. Questa attenzione ai dettagli e questa ricerca di armonia fanno di questo ritratto un capolavoro del barocco, dove la bellezza è celebrata e idealizzata allo stesso tempo. L’artista e la sua influenza Frans Pourbus il Giovane, nato in Fiandra, si è imposto come uno dei ritrattisti più in vista del suo tempo. Cresciuto in un ambiente artistico, ha beneficiato dell’influenza del padre, anch’egli pittore, e ha perfezionato il suo talento nelle corti reali d’Europa. Il suo incontro con la nobiltà italiana, e in particolare con la corte di Mantova, ha segnato una svolta nella sua carriera. Pourbus ha saputo adattarsi alle richieste del suo tempo, affinando il suo stile e la sua tecnica per catturare l’eleganza e la nobiltà dei soggetti che ritrasse.
12,34 €