⚡ CONSEGNA IN EUROPA A 4,90€ ⚡ OFFERTA A PARTIRE DA 39€ ⚡
⚡ -10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI ⚡ -15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI ⚡

Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Stampa d'arte | Ragazza che nutre i piccioni a una finestra con vista sulla piazza San Marco - Anton Romako

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Nel vasto panorama dell'arte europea del XIX secolo, l'opera "Fille nourrissant des pigeons à une fenêtre donnant sur la place Saint-Marc" di Anton Romako si distingue per la sua delicatezza e la sua atmosfera intrisa di serenità. Questo pezzo, che cattura un momento di dolcezza e tenerezza, trasporta lo spettatore nel cuore di Venezia, dove la luce gioca con le ombre e dove i piccioni, simboli di pace, si mescolano alla vita quotidiana. La scena, allo stesso tempo intima e universale, risuona con una melodia di nostalgia, invitando ciascuno a fermarsi e a contemplare la bellezza del quotidiano. La stampa d'arte di questa opera permette di accedere a un'esperienza artistica ricca, dove ogni colpo di pennello sembra sussurrare storie dimenticate. Stile e unicità dell’opera Lo stile di Romako è intriso di una sensibilità unica, caratterizzata da un'attenzione meticolosa ai dettagli e da una palette di colori scelti con subtilità. La luce veneziana, con i suoi riflessi dorati e le sue sfumature pastello, avvolge la scena in un'atmosfera quasi magica. La giovane ragazza, con uno sguardo dolce e concentrato, incarna la purezza e l'innocenza, mentre i piccioni, attratti dalla sua presenza, aggiungono una dimensione vivace all'opera. La composizione, accuratamente equilibrata, dirige lo sguardo verso la finestra, simbolo di apertura sul mondo esterno, preservando allo stesso tempo l'intimità dell'istante. Romako riesce a catturare un'essenza fugace, trasformando un atto banale in una celebrazione della vita, della natura e dei legami tra uomo e animale. L’artista e la sua influenza Anton Romako, nato nel 1832 in Austria, è un pittore la cui opera è spesso segnata da una profondità psicologica e da un senso acuto dell'osservazione. Influenzato dai grandi maestri del passato, sviluppa uno stile personale che mescola realismo e impressionismo. La sua capacità di cogliere le emozioni umane e di tradurle sulla tela lo rende una figura imprescindibile della sua epoca. I temi che affronta, spesso legati alla vita quotidiana e ai paesaggi urbani, rivelano una sensibilità particolare

Stampa d'arte | Ragazza che nutre i piccioni a una finestra con vista sulla piazza San Marco - Anton Romako

-10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI
-15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI
Prezzo normale 24,90 €
Prezzo unitario
par
Spedizione gratuita

4,90€ / Spedizione gratuita per acquisti superiori a 39€

Soddisfatti o Rimborsati
Resi gratuite per 30 giorni
Garanzia di 10 anni

I nostri stampe sono garantite per 10 anni

Da voi in 3 a 7 giorni lavorativi

Impressioni su cartoncini certificati FSC

Stampe realizzate in Francia, Germania e Italia (a seconda delle dimensioni e dei supporti)

Nessun prodotto chimico, utilizziamo esclusivamente inchiostri vegetali

Già più di 10.000 clienti soddisfatti

Una domanda? Siamo qui!

via email a contact@artemlegrand.com

LE FASI DEL TUO ORDINE

FASE 1 - ORDINE EFFETTUATO

Il tuo ordine è stato confermato e avviamo la produzione

FASE 2 - SPEDIZIONE

Spediamo il tuo ordine. Ti invieremo un'email per seguire l'andamento

FASE 3 - CONSEGNA

Ricevi il tuo ordine. Puoi anche, a seconda della tua scelta, essere consegnato in un punto di ritiro.

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Nel vasto panorama dell'arte europea del XIX secolo, l'opera "Fille nourrissant des pigeons à une fenêtre donnant sur la place Saint-Marc" di Anton Romako si distingue per la sua delicatezza e la sua atmosfera intrisa di serenità. Questo pezzo, che cattura un momento di dolcezza e tenerezza, trasporta lo spettatore nel cuore di Venezia, dove la luce gioca con le ombre e dove i piccioni, simboli di pace, si mescolano alla vita quotidiana. La scena, allo stesso tempo intima e universale, risuona con una melodia di nostalgia, invitando ciascuno a fermarsi e a contemplare la bellezza del quotidiano. La stampa d'arte di questa opera permette di accedere a un'esperienza artistica ricca, dove ogni colpo di pennello sembra sussurrare storie dimenticate. Stile e unicità dell’opera Lo stile di Romako è intriso di una sensibilità unica, caratterizzata da un'attenzione meticolosa ai dettagli e da una palette di colori scelti con subtilità. La luce veneziana, con i suoi riflessi dorati e le sue sfumature pastello, avvolge la scena in un'atmosfera quasi magica. La giovane ragazza, con uno sguardo dolce e concentrato, incarna la purezza e l'innocenza, mentre i piccioni, attratti dalla sua presenza, aggiungono una dimensione vivace all'opera. La composizione, accuratamente equilibrata, dirige lo sguardo verso la finestra, simbolo di apertura sul mondo esterno, preservando allo stesso tempo l'intimità dell'istante. Romako riesce a catturare un'essenza fugace, trasformando un atto banale in una celebrazione della vita, della natura e dei legami tra uomo e animale. L’artista e la sua influenza Anton Romako, nato nel 1832 in Austria, è un pittore la cui opera è spesso segnata da una profondità psicologica e da un senso acuto dell'osservazione. Influenzato dai grandi maestri del passato, sviluppa uno stile personale che mescola realismo e impressionismo. La sua capacità di cogliere le emozioni umane e di tradurle sulla tela lo rende una figura imprescindibile della sua epoca. I temi che affronta, spesso legati alla vita quotidiana e ai paesaggi urbani, rivelano una sensibilità particolare
12,34 €