⚡ BLACK FRIDAY 2025 / - 20% SU TUTTI I NOSTRI BEST SELLER ⚡
⚡ CONSEGNA IN EUROPA A 4,90€ ⚡ OFFERTA A PARTIRE DA 49€ ⚡

Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Stampa d'arte | Ritratto della marchesa Concina di Udine - Pietro Longhi

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

La "Stampa d'arte del ritratto della marchesa Concina di Udine" di Pietro Longhi è un'opera che trascende il semplice quadro per diventare una vera finestra sull'anima di un'epoca. Realizzata nel XVIII secolo, questa opera è una testimonianza vivente del raffinamento e dell'eleganza della nobiltà veneziana. La marchesa, figura emblematica dell'alta società, è rappresentata in una posa che evoca sia la grazia che il potere. Longhi, con il suo talento ineguagliabile, riesce a catturare non solo i tratti fisici del suo modello, ma anche la sua essenza, il suo status e il suo ruolo nella società. Questa stampa d'arte permette di riscoprire la bellezza senza tempo di quest'opera, offrendo al contempo un'affascinante immersione nel mondo aristocratico di Venezia nel XVIII secolo. Stile e unicità dell'opera Lo stile di Longhi si caratterizza per un'attenzione meticolosa ai dettagli e una palette di colori delicati che evocano la luce e l'atmosfera veneziana. In questo ritratto, la marchesa è vestita con un abito sontuoso, ornato di ricami raffinati, che sottolinea il suo alto status. La scelta dei colori, che va dai toni pastello alle sfumature più ricche, crea un'armonia visiva che attira immediatamente lo sguardo. La luce, accuratamente orchestrata, mette in risalto i tratti delicati del suo volto, accentuando il suo sguardo penetrante e il sorriso enigmatico. Ogni elemento, dallo sfondo sobrio agli accessori accuratamente scelti, contribuisce all'eleganza generale dell'opera. Longhi riesce a infondere una vita quasi palpabile al suo soggetto, facendo di questo ritratto una celebrazione della bellezza e del potere femminile. L’artista e la sua influenza Pietro Longhi, nato a Venezia nel 1702, è uno dei pittori più rappresentativi del XVIII secolo veneziano. La sua opera si distingue per la capacità di catturare la vita quotidiana degli aristocratici del suo tempo, integrando elementi della tradizione pittorica veneziana. Longhi ha saputo affermarsi come un maestro del ritratto, combinando una tecnica raffinata a una sensibilità unica per il carattere umano. I suoi dipinti non si limitano a una semplice rappresentazione; raccontano storie, evocano

Stampa d'arte | Ritratto della marchesa Concina di Udine - Pietro Longhi

Prezzo normale 24,90 €
Prezzo unitario
par
Spedizione gratuita

4,90€ / Spedizione gratuita per acquisti superiori a 39€

Soddisfatti o Rimborsati
Resi gratuite per 30 giorni
Garanzia di 10 anni

I nostri stampe sono garantite per 10 anni

Da voi in 3 a 7 giorni lavorativi

Impressioni su cartoncini certificati FSC

Stampe realizzate in Francia, Germania e Italia (a seconda delle dimensioni e dei supporti)

Nessun prodotto chimico, utilizziamo esclusivamente inchiostri vegetali

Già più di 10.000 clienti soddisfatti

Una domanda? Siamo qui!

via email a contact@artemlegrand.com

LE FASI DEL TUO ORDINE

FASE 1 - ORDINE EFFETTUATO

Il tuo ordine è stato confermato e avviamo la produzione

FASE 2 - SPEDIZIONE

Spediamo il tuo ordine. Ti invieremo un'email per seguire l'andamento

FASE 3 - CONSEGNA

Ricevi il tuo ordine. Puoi anche, a seconda della tua scelta, essere consegnato in un punto di ritiro.

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

La "Stampa d'arte del ritratto della marchesa Concina di Udine" di Pietro Longhi è un'opera che trascende il semplice quadro per diventare una vera finestra sull'anima di un'epoca. Realizzata nel XVIII secolo, questa opera è una testimonianza vivente del raffinamento e dell'eleganza della nobiltà veneziana. La marchesa, figura emblematica dell'alta società, è rappresentata in una posa che evoca sia la grazia che il potere. Longhi, con il suo talento ineguagliabile, riesce a catturare non solo i tratti fisici del suo modello, ma anche la sua essenza, il suo status e il suo ruolo nella società. Questa stampa d'arte permette di riscoprire la bellezza senza tempo di quest'opera, offrendo al contempo un'affascinante immersione nel mondo aristocratico di Venezia nel XVIII secolo. Stile e unicità dell'opera Lo stile di Longhi si caratterizza per un'attenzione meticolosa ai dettagli e una palette di colori delicati che evocano la luce e l'atmosfera veneziana. In questo ritratto, la marchesa è vestita con un abito sontuoso, ornato di ricami raffinati, che sottolinea il suo alto status. La scelta dei colori, che va dai toni pastello alle sfumature più ricche, crea un'armonia visiva che attira immediatamente lo sguardo. La luce, accuratamente orchestrata, mette in risalto i tratti delicati del suo volto, accentuando il suo sguardo penetrante e il sorriso enigmatico. Ogni elemento, dallo sfondo sobrio agli accessori accuratamente scelti, contribuisce all'eleganza generale dell'opera. Longhi riesce a infondere una vita quasi palpabile al suo soggetto, facendo di questo ritratto una celebrazione della bellezza e del potere femminile. L’artista e la sua influenza Pietro Longhi, nato a Venezia nel 1702, è uno dei pittori più rappresentativi del XVIII secolo veneziano. La sua opera si distingue per la capacità di catturare la vita quotidiana degli aristocratici del suo tempo, integrando elementi della tradizione pittorica veneziana. Longhi ha saputo affermarsi come un maestro del ritratto, combinando una tecnica raffinata a una sensibilità unica per il carattere umano. I suoi dipinti non si limitano a una semplice rappresentazione; raccontano storie, evocano
12,34 €