⚡ CONSEGNA IN EUROPA A 4,90€ ⚡ GRATUITA DA 49€ ⚡
⚡ CONSEGNA IN EUROPA A 4,90€ ⚡ GRATUITA DA 49€ ⚡
⚡ BLACK FRIDAY 2025 / - 20% SU TUTTI I NOSTRI BEST SELLER ⚡

Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Stampa d'arte | Ritratto di un ufficiale di marina probabilmente viceammiraglio Aert van Nes 1626-1693 - Ferdinand Bol

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Reproduction Ritratto di un ufficiale di marina probabilmente viceammiraglio Aert van Nes 1626-1693 - Ferdinand Bol – Introduzione coinvolgente Nel mondo affascinante della pittura del XVII secolo, il "Ritratto di un ufficiale di marina probabilmente viceammiraglio Aert van Nes" di Ferdinand Bol si distingue per intensità ed eleganza. Questo quadro, che cattura l'essenza di un uomo in uniforme, ci trasporta in un'epoca in cui il mare era sia un luogo di conquista che di pericolo. Bol, allievo di Rembrandt, riesce a unire la rigore del ritratto a un'atmosfera di grandezza e dignità. La profondità dei colori e la precisione dei dettagli invitano lo spettatore a contemplare non solo il personaggio rappresentato, ma anche il contesto storico in cui si muove. Attraverso questa opera d'arte, l'artista non si limita a dipingere un uomo; ci offre uno scorcio dell'anima di un marinaio, di un leader, di un uomo di potere. Stile e unicità dell’opera Lo stile di Ferdinand Bol in questo ritratto si caratterizza per un'impressionante padronanza della luce e dell'ombra, una tecnica ereditata dal suo mentore Rembrandt. Il gioco sottile delle ombre accentua i tratti del viceammiraglio, mentre la luce illumina il suo volto, rivelando un'espressione allo stesso tempo determinata e riflessiva. La scelta dei colori, che va dai toni caldi alle sfumature più scure, crea un contrasto che cattura immediatamente l'occhio. Ogni dettaglio, dalle ricami dell'uniforme agli accessori accuratamente scelti, testimonia un'attenzione meticolosa, tipica dell'arte barocca. La postura del soggetto, dritta e fiera, evoca non solo il suo status militare, ma anche il suo carattere eroico. Questo ritratto non si limita a una semplice rappresentazione; incarna un ideale di coraggio e lealtà, valori cari all'epoca e alla marina olandese. L’artista e la sua influenza Ferdinand Bol, nato ad Amsterdam nel 1616, si è imposto come uno dei grandi maestri del suo tempo. Allievo di Rembrandt, ha ereditato una tecnica raffinata e una sensibilità artistica che gli hanno permesso di creare opere significative. La sua carriera, che si estende per diversi decenni, è segnata da un'evoluzione stilistica notevole, passando da un realismo

Stampa d'arte | Ritratto di un ufficiale di marina probabilmente viceammiraglio Aert van Nes 1626-1693 - Ferdinand Bol

Prezzo normale 24,90 €
Prezzo unitario
par
Spedizione gratuita

4,90€ / Consegna gratuita a partire da 49€ di acquisti

Soddisfatti o Rimborsati
Resi gratuite per 30 giorni
Garanzia di 10 anni

I nostri stampe sono garantite per 10 anni

Da voi in 3 a 7 giorni lavorativi

Impressioni su cartoncini certificati FSC

Stampe realizzate in Francia, Germania e Italia (a seconda delle dimensioni e dei supporti)

Nessun prodotto chimico, utilizziamo esclusivamente inchiostri vegetali

Già più di 10.000 clienti soddisfatti

Una domanda? Siamo qui!

via email a contact@artemlegrand.com

LE FASI DEL TUO ORDINE

FASE 1 - ORDINE EFFETTUATO

Il tuo ordine è stato confermato e avviamo la produzione

FASE 2 - SPEDIZIONE

Spediamo il tuo ordine. Ti invieremo un'email per seguire l'andamento

FASE 3 - CONSEGNA

Ricevi il tuo ordine. Puoi anche, a seconda della tua scelta, essere consegnato in un punto di ritiro.

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Reproduction Ritratto di un ufficiale di marina probabilmente viceammiraglio Aert van Nes 1626-1693 - Ferdinand Bol – Introduzione coinvolgente Nel mondo affascinante della pittura del XVII secolo, il "Ritratto di un ufficiale di marina probabilmente viceammiraglio Aert van Nes" di Ferdinand Bol si distingue per intensità ed eleganza. Questo quadro, che cattura l'essenza di un uomo in uniforme, ci trasporta in un'epoca in cui il mare era sia un luogo di conquista che di pericolo. Bol, allievo di Rembrandt, riesce a unire la rigore del ritratto a un'atmosfera di grandezza e dignità. La profondità dei colori e la precisione dei dettagli invitano lo spettatore a contemplare non solo il personaggio rappresentato, ma anche il contesto storico in cui si muove. Attraverso questa opera d'arte, l'artista non si limita a dipingere un uomo; ci offre uno scorcio dell'anima di un marinaio, di un leader, di un uomo di potere. Stile e unicità dell’opera Lo stile di Ferdinand Bol in questo ritratto si caratterizza per un'impressionante padronanza della luce e dell'ombra, una tecnica ereditata dal suo mentore Rembrandt. Il gioco sottile delle ombre accentua i tratti del viceammiraglio, mentre la luce illumina il suo volto, rivelando un'espressione allo stesso tempo determinata e riflessiva. La scelta dei colori, che va dai toni caldi alle sfumature più scure, crea un contrasto che cattura immediatamente l'occhio. Ogni dettaglio, dalle ricami dell'uniforme agli accessori accuratamente scelti, testimonia un'attenzione meticolosa, tipica dell'arte barocca. La postura del soggetto, dritta e fiera, evoca non solo il suo status militare, ma anche il suo carattere eroico. Questo ritratto non si limita a una semplice rappresentazione; incarna un ideale di coraggio e lealtà, valori cari all'epoca e alla marina olandese. L’artista e la sua influenza Ferdinand Bol, nato ad Amsterdam nel 1616, si è imposto come uno dei grandi maestri del suo tempo. Allievo di Rembrandt, ha ereditato una tecnica raffinata e una sensibilità artistica che gli hanno permesso di creare opere significative. La sua carriera, che si estende per diversi decenni, è segnata da un'evoluzione stilistica notevole, passando da un realismo

LE NOSTRE STAMPE A CASA DEI CLIENTI

12,34 €

DOMANDE?

Siamo qui! Inviaci un'email a contact@artemlegrand.com

(da lunedì a sabato dalle 8:30 alle 19:30)