⚡ CONSEGNA IN EUROPA A 4,90€ ⚡ OFFERTA A PARTIRE DA 39€ ⚡
⚡ -10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI ⚡ -15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI ⚡

Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Stampa d'arte | San Michele che scaccia gli angeli ribelli - Francesco Solimena

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Reproduction Saint Michel chassant les anges rebelles - Francesco Solimena – Introduzione affascinante Nel vibrante universo dell'arte barocca, l'opera "Saint Michel chassant les anges rebelles" di Francesco Solimena si distingue per la sua potenza narrativa e profondità spirituale. Questa tela, che illustra il combattimento celeste tra bene e male, invita lo spettatore a un'immersione in un mondo dove luce e ombra si affrontano con un'intensità sorprendente. Attraverso questa stampa d'arte, l'artista riesce a catturare l'essenza stessa della lotta divina, offrendo così una visione allo stesso tempo drammatica ed esaltante della vittoria dell'arcangelo Michel sulle forze delle tenebre. La scena, ricca di dettagli ed emozioni, evoca un senso di grandezza e trascendenza, rendendo quest'opera un vero capolavoro barocco. Stile e unicità dell’opera Lo stile di Solimena si caratterizza per un'eccezionale padronanza del movimento e della luce, due elementi che si coniugano armoniosamente in "Saint Michel chassant les anges rebelles". La composizione dinamica, dove le figure sembrano quasi animarsi sotto lo sguardo dello spettatore, testimonia di un'abilità nel catturare l'istante decisivo. I colori vibranti, in particolare le sfumature di blu e oro, conferiscono un'atmosfera celestiale alla scena, mentre le espressioni dei personaggi, sia determinate che terrorizzate, rafforzano l'intensità drammatica dell'opera. Ogni dettaglio, dalle ali maestose dell'arcangelo ai volti degli angeli cacciati, è accuratamente elaborato, creando un'armonia visiva che trasporta lo spettatore in un altro tempo, in uno spazio diverso, dove il divino e l'umano si incontrano. L’artista e la sua influenza Francesco Solimena, figura emblematica del barocco napoletano, ha saputo lasciare il segno nel suo tempo con uno stile unico e la capacità di evocare emozioni profonde attraverso le sue opere. Nato nel 1657, è stato influenzato da maestri come Caravaggio e Guido Reni, ma ha sviluppato un approccio personale che gli è proprio. Il suo lavoro non si limita alla semplice rappresentazione di scene religiose; cerca di trasmettere un'esperienza spirituale, una connessione con il sacro. Questa visione ha avuto un impatto considerevole sui suoi contemporanei.

Stampa d'arte | San Michele che scaccia gli angeli ribelli - Francesco Solimena

-10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI
-15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI
Prezzo normale 24,90 €
Prezzo unitario
par
Spedizione gratuita

4,90€ / Spedizione gratuita per acquisti superiori a 39€

Soddisfatti o Rimborsati
Resi gratuite per 30 giorni
Garanzia di 10 anni

I nostri stampe sono garantite per 10 anni

Da voi in 3 a 7 giorni lavorativi

Impressioni su cartoncini certificati FSC

Stampe realizzate in Francia, Germania e Italia (a seconda delle dimensioni e dei supporti)

Nessun prodotto chimico, utilizziamo esclusivamente inchiostri vegetali

Già più di 10.000 clienti soddisfatti

Una domanda? Siamo qui!

via email a contact@artemlegrand.com

LE FASI DEL TUO ORDINE

FASE 1 - ORDINE EFFETTUATO

Il tuo ordine è stato confermato e avviamo la produzione

FASE 2 - SPEDIZIONE

Spediamo il tuo ordine. Ti invieremo un'email per seguire l'andamento

FASE 3 - CONSEGNA

Ricevi il tuo ordine. Puoi anche, a seconda della tua scelta, essere consegnato in un punto di ritiro.

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Reproduction Saint Michel chassant les anges rebelles - Francesco Solimena – Introduzione affascinante Nel vibrante universo dell'arte barocca, l'opera "Saint Michel chassant les anges rebelles" di Francesco Solimena si distingue per la sua potenza narrativa e profondità spirituale. Questa tela, che illustra il combattimento celeste tra bene e male, invita lo spettatore a un'immersione in un mondo dove luce e ombra si affrontano con un'intensità sorprendente. Attraverso questa stampa d'arte, l'artista riesce a catturare l'essenza stessa della lotta divina, offrendo così una visione allo stesso tempo drammatica ed esaltante della vittoria dell'arcangelo Michel sulle forze delle tenebre. La scena, ricca di dettagli ed emozioni, evoca un senso di grandezza e trascendenza, rendendo quest'opera un vero capolavoro barocco. Stile e unicità dell’opera Lo stile di Solimena si caratterizza per un'eccezionale padronanza del movimento e della luce, due elementi che si coniugano armoniosamente in "Saint Michel chassant les anges rebelles". La composizione dinamica, dove le figure sembrano quasi animarsi sotto lo sguardo dello spettatore, testimonia di un'abilità nel catturare l'istante decisivo. I colori vibranti, in particolare le sfumature di blu e oro, conferiscono un'atmosfera celestiale alla scena, mentre le espressioni dei personaggi, sia determinate che terrorizzate, rafforzano l'intensità drammatica dell'opera. Ogni dettaglio, dalle ali maestose dell'arcangelo ai volti degli angeli cacciati, è accuratamente elaborato, creando un'armonia visiva che trasporta lo spettatore in un altro tempo, in uno spazio diverso, dove il divino e l'umano si incontrano. L’artista e la sua influenza Francesco Solimena, figura emblematica del barocco napoletano, ha saputo lasciare il segno nel suo tempo con uno stile unico e la capacità di evocare emozioni profonde attraverso le sue opere. Nato nel 1657, è stato influenzato da maestri come Caravaggio e Guido Reni, ma ha sviluppato un approccio personale che gli è proprio. Il suo lavoro non si limita alla semplice rappresentazione di scene religiose; cerca di trasmettere un'esperienza spirituale, una connessione con il sacro. Questa visione ha avuto un impatto considerevole sui suoi contemporanei.
12,34 €